SETTORE | TUTELA ANIMALI | ||
SERVIZIO | VIGILANZA SU MALTRATTAMENTI | ||
COSA | Il servizio prevede l'impegno da parte del Comune di Pisa ad esercitare ogni forma di vigilanza sul proprio territorio al fine di prevenire e perseguire i casi di maltrattamento degli animali o comunque di mancato rispetto del loro benessere. | ||
CHI | Il servizio è rivolto a tutti coloro che vogliono portare a conoscenza dell'autorità di polizia giudiziaria un reato di maltrattamento su un animale del quale hanno notizia. | ||
COME | La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. Nel primo caso l'ufficiale di polizia giudiziaria redige verbale, mentre nel secondo l'atto dovrà essere sottoscritto dal denunciante o da un suo procuratore legale. Per la denuncia da parte dei privati non è previsto un contenuto formale tipico e il denunciante può limitarsi alla semplice esposizione del fatto. È bene ricordare che in caso di non luogo a procedere il denunciato potrebbe intentare richiesta di danni per diffamazione. Per richieste di intervento urgente contattare per competenza l'unità operativa Controllo del Territorio della Polizia Municipale. Per casi gravi e complessi è possibile contattare anche il Nucleo Investigativo per i Reati in Danno agli animali (NIRDA) del Corpo Forestale dello Stato, dislocati in tutta Italia – per segnalazioni maltrattamenti Tel. 06 85230251 fax 06 84240060 nirda@corpoforestale.it |
||
DOVE |
La denuncia deve essere effettuata esclusivamente presso gli organi di Polizia Giudiziaria:
|
||
ENTRO | La denuncia di maltrattamento seguirà l'iter e la tempistica degli organi di competenza. | ||
QUANTO | Effettuare una denuncia di maltrattamento su un animale non ha nessun costo. | ||
PERCHÉ | Conv.CE.13/11/87 - Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia L.281/91 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. D.C.P.M.28/02/03 – Recepimento dell'accordo recante disposizioni in materia di benessere degli animali da compagnia pet-therapy. D.Lgs.116/92 - Attuazione della direttiva n. 86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici. L.189/04 - Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate. D.M.23-03-07 - Individuazione delle modalità di coordinamento delle attività delle Forze di polizia e dei Corpi di polizia municipale e provinciale, allo scopo di prevenire e contrastare gli illeciti penali commessi nei confronti di animali. L.R.59/09 - Norme per la tutela degli animali. Regolamento Comunale Tutela Animali O.M.10-02-12 - Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. |
||
DA SAPERE | Maltratta un animale chiunque:
È vietato a chiunque maltrattare i gatti che vivono in libertà (art.2 c.7 L.281/91). |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "VIGILANZA SU MALTRATTAMENTI" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!