| ||||||
PROGRAMA URBAL III | ||||||
![]() Progetto DCI-ALA/19.09.01/2008/19157/161-082/URB-AL III–28 Il programma Urb-Al III è finalizzato al consolidamento o la promozione, attraverso reti di soci e scambi di esperienze tra città e territori dell’America Latina e dell’Unione Europea, di processi e politiche di coesione sociale che possano convertirsi in modelli di riferimento capaci di generare dibattiti e indicare possibili soluzioni a quei governi sub-nazionali dell’America Latina che vogliano avviare dinamiche di coesione sociale e territoriale. Il progetto “Gestión Urbana y Territorial Participativa: Una llave Para la Cohesión Social y Territorial” consolida la rete di soci e enti collaboratori latinoamericani ed europei che la Regione Toscana sta promovendo dal 2002 sui temi della pianificazione urbana e territoriale. Il progetto vuole favorire processi di gestione urbana e territoriale partecipativa attraverso la definizione di una metodologia e strumenti informatici innovatori per la realizzazione di piani di gestione del territorio partecipativi, nelle comunità di Punilla (Argentina), Viña del Mar (Cile), Centro Habana (Cuba), León (Nicaragua) y La Antigua (Guatemala). Questo per contribuire a ridurre i disequilibri territoriali, promuovendo la coesione sociale e territoriale, favorire processi di cittadinanza attiva attraverso l’appropriazione di strumenti di pianificazione e gestione, e promuovere il rafforzamento istituzionale dei governi locali nell’ambito della gestione territoriale partecipata nelle cinque realtà territoriali latinoamericane. Grazie la progetto Urb-Al, il Municipio dell’Antigua Guatemala acquisisce maggiori capacità tecniche e contribuisce a ridurre gli squilibri territoriali elaborando di un Piano di riqualificazione degli insediamenti rurali del settore nord-orientale del municipio, attraverso l’implementazione di un SIT partecipativo finalizzato al miglioramento della qualità e integrazione delle periferie, alla valorizzazione della cultura e tradizioni locali, e alla riqualificazione sociale degli insediamenti. Inoltre, si dota di uno strumento urbanistico integrale e favorisce l’acquisizione dei risultati del progetto da parte della popolazione locale, facilitando l’attivazione di processo di cittadinanza attiva attraverso il coinvolgimento della popolazione nell’elaborazione del piano in base alle indicazioni metodologia proposta dal progetto. L’area d’intervento del progetto, considerata prioritaria dal Municipio, racchiude sette insediamenti rurali principali e le frazioni del settore nord orientale del municipio (Santa Inés de Montepulciano, San Juan Gascón, San Mateo Milpas Altas, Vuelta Grande e Agua Colorada, El Hato, El Guayabal, La Guardianía-El Hato). Nel corso della elaborazione dell’analisi territoriale, il tema della prevenzione dei rischi assume un’importanza fondamentale, nell’ottica di migliorare la qualità di vita degli abitanti e proporre un piano di gestione del territorio integrale e di larga durata. La rete di soci ed enti collaboratori del progetto di compone di: Soci - Europa: Regione Toscana (Italia), Región Alpes Côte d’Azur (Francia), Associazione Co.opera (Italia). America Latina: Comunidad Regional Punilla (Argentina), I. Municipalidad de Viña del Mar (Chile), Municipio Centro Habana (Cuba), Municipalidad de León (Nicaragua), Municipalidad de La Antigua Guatemala (Guatemala) Enti collaboratori: Agencia Córdoba Turismo (Argentina); Centro de Estudios de Salud y Bienestar Humano de la Universidad de La Habana (Cuba), Comune di Arezzo (Italia), Comune di Pisa (Italia), Comune di Pontedera (Italia), Circondario Empolese Valdelsa (Italia). Nel progetto, il Comune di Pisa ha collaborato direttamente con:
L’attività in loco si è sviluppata attraverso due missioni di assistenza tecnica al Comune dell’Antigua Guatemala per la gestione di problematiche di dissesto idrogeologico una effettuata nel mese di febbraio 2011 ed una alla fine di maggio del 2012 ambedue presso la città di Antigua de Guatemala.
![]() |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Programma URBAL III" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!