La fauna selvatica e' patrimonio inalienabile dello Stato. Fanno parte della fauna selvatica le specie di mammiferi e di uccelli dei quali esistono popolazioni viventi stabilmente o temporaneamente in stato di naturale liberta' nel territorio nazionale.
Il Comune di Pisa si è dotato del servizio di recupero dei cuccioli di fauna selvatica e di pronto soccorso animali, in ottemperanza alla normativa regionale che affida ai Comuni l’organizzazione dell’attività di soccorso e del recupero dei pulcini (pullus) e dei cuccioli di fauna selvatica autoctona. Il servizio è stato affidato a seguito di gara ad evidenza pubblica alla Associazione Amici degli Animali a 4 zampe ODV con sede a Pontedera. Si tratta di un servizio complesso, perché molto variabile in base alle stagioni, alle specie animali viventi nel territorio, e ai rapporti da instaurare con i Centri regionali faunistici autorizzati che dovranno occuparsi del reinserimento in natura di alcune specie. L’associazione, che opera da anni nel settore ed è in possesso di ambulanza veterinaria, gestirà un servizio a chiamata con reperibilità h24 a cui potranno rivolgersi principalmente le forze dell’ordine ma anche tutti i residenti di Pisa nel caso di ritrovamenti di cuccioli di uccelli (pulcini o pullus) o di cuccioli di fauna selvatica.
Occorre specificare “cuccioli” perché la normativa individua invece la Regione come responsabile del soccorso e cura della fauna selvatica autoctona omeoterma ADULTA ritrovata in difficolta' o coinvolta in incidenti stradali. Le SEGNALAZIONI DEL CITTADINO che riguardano la fauna selvatica adulta devono essere fatte esclusivamente contattando il numero di reperibilità 371 4620122.
Per quanto concerne il ritrovamento di PULLUS (ossia pulcini) e CUCCIOLI in difficolta' appartenenti a specie di fauna selvatica autoctona omeoterma, nel caso di ritrovamenti esclusivamente nell'ambito del territorio del Comune di Pisa, le SEGNALAZIONI del cittadino sono effettuate mediante i seguenti numeri:
SERVIZIO DIURNO PER CUCCIOLI: 388/4218510 oppure 393/2428179
SERVIZIO NOTTURNO PER CUCCIOLI: 342/0427322 oppure 340/9802716
La cittadinanza è invitata ad usare i numeri di telefono solo per gli scopi sopra descritti e negli orari sopra indicati.
Nel caso di animali d'affezione (cani, gatti e furetti) ritrovati su suolo pubblico feriti a causa esclusivamente di incidenti stradali, si veda la pagina "Primo soccorso animali d'affezione".
Si ricorda comunque che allontanare un cucciolo di fauna selvatica o un uccellino dal luogo dov'è stato rinvenuto, non è sempre la scelta giusta e dovrebbe essere consigliabile sempre sentire le indicazioni telefoniche di un esperto. Come si può leggere dagli autorevoli articoli che seguono, spesso si tratta di svezzamenti a terra o di situazioni in cui comunque la madre sta vigilando sul cucciolo, oppure in cui il cucciolo è rifiutato dalla madre, caso in cui le speranze di sopravvivenza sono pochissime. Quindi, salvo ferite gravi e ben visibili, è sempre consigliabile lasciare il cucciolo dove si è avvistato, o prelevarlo solo DOPO aver ricevuto telefonicamente indicazioni da personale esperto.
SOS animali, piccola guida dell'ENPA nazionale sul soccorso fauna selvatica
LIFEGATE: se trovi un uccellino caduto dal nido non raccoglierlo
LIPU: raccogliere cuccioli e uccellini solo se indispensabile
ENPA: FAQ su fauna selvatica
Se invece si rinviene in mare o sulla battigia un animale in difficolta e' opportuno contattare la Capitaneria di Porto anche mediante il numero telefonico 1530, che provvedera' a coinvolgere tutte le unita operative specializzate e dislocate in zona, in particolar modo per l'intervento su cetacei e tartarughe.
Chi invece ritrovasse dei rettili puo' rivolgersi alle guardie ecozoofile dell'associazione NOGRA (tel. 3477687762).
ANIMALI FERITI O INCIDENTATI: CONSULTA IL SITO DELLA REGIONE PER MAGGIORI INFORMAZIONI: http://www.regione.toscana.it/-/sos-animali-selvatici-feriti-o-in-difficolta
SIETE PROTAGONISTI INVOLONTARI DI UN INCIDENTE CHE HA FERITO UN ANIMALE, O AVETE ASSISTITO AD UN INCIDENTE CHE HA COMPORTATO IL FERIMENTO O LA MORTE DI UN ANIMALE? ECCO COSA FARE:
Consulta la mini-guida con le risposte della LAV e l'ANMVI
Nel caso si assista ad una omissione di soccorso e' opportuno raccogliere quante piu' informazioni possibili (data, orario, targa della vettura o del mezzo/i coinvolti, dinamica, eventuali foto o immagini filmate, ecc.) e comunicarle tempestivamente alle Forze dell'Ordine.
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "FAUNA SELVATICA, RECUPERO E PRIMO SOCCORSO" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!