• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Giugno Pisano 2022

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Sport

SPORT

  • IMPIANTI
  • REGOLAMENTI

Pubblicati i beneficiari del bando contributi 'Sport x Tutti'

Con Determinazione Dirigenziale nr. 386 del 11/3/2022, è stata conclusa la procedura di assegnazione dei buoni relativi al bando 'Sport x Tutti'.

Il contributo verrà versato direttamente dal Comune di Pisa al soggetto sportivo che organizza l’attività, le famiglie dei beneficiari potranno visionare tutti i dettagli su: https://www.comune.pisa.it/it/bando/bando-sport-x-tutti

 

 

 

Aggiornate le linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere

Sono state pubblicate le nuove linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere che recepiscono il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 in riferimento alla Certificazione Verde COVID-19 per i lavoratori del settore privato e le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico riguardo all’indice di affollamento in piscina.

Il Decreto legge 21 settembre 2021, n. 127  individua misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della Certificazione Verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening.

Per visualizzarle o scaricare il pdf basta usare il link inserito nel testo in rosso.

 

Responsabile dell'ufficio: Dott.ssa Silvia Baldelli   s.baldelli@comune.pisa.it

Dirigente: Arch. Marco Guerrazzi   m.guerrazzi@comune.pisa.it

 

RIFORMA DELLO SPORT: importanti novità

Il 26 febbraio 2021 sono stati approvati in via definitiva i 5 decreti della RIFORMA DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO, in attuazione della Legge delega nr. 86 del 2019.

Sono norme molto importanti per il mondo dello Sport, professionistico e non:

1)   DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2021 N. 36:  riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo

2)   DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2021 N. 37:  misure in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo (in vigore dal 1-12-2024) 

3)   DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2021 N. 38: riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi (in vigore dal 1-12-2024)

4)   DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2021 N. 39:  semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi (in vigore dal 1-12-2024)

5)   DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2021 N. 40: sicurezza nelle discipline sportive invernali (in vigore dal 1-12-2024)

Con tali provvedimenti vengono introdotte importanti novità che riguardano:

-          la disciplina degli enti sportivi dilettantistici;

-          la definizione di “lavoratore sportivo” e la disciplina dei rapporti di lavoro;

-          l’abolizione del vincolo sportivo;

-          la definizione del rapporto con il Codice del Terzo settore.

Enti sportivi professionistici e dilettantistici

Il Decreto legislativo relativo al riordino e alla riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo è stato approvato anche su proposta del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Nello specifico, tale decreto regolamenta il lavoro sportivo e introducendo molte novità per le Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) e per le Società sportive dilettantistiche (Ssd).

In particolare, con la regolamentazione del lavoro sportivo, per le associazioni cambierà la prospettiva dei costi da dover sostenere: finora, gli atleti che operano nei contesti delle federazioni non professionistiche sono inquadrati come dilettanti e, quindi, hanno un “costo del lavoro” minore per le società non essendo soggetti ad una iscrizione previdenziale obbligatoria. Con l’entrata in vigore della riforma, prevista per la parte del lavoro sportivo a partire dal primo luglio 2022, anche gli atleti dilettanti saranno iscritti all'Inps

Il decreto attuativo, infatti, modifica il nome del precedente Fondo pensione sportivi professionisti, che diventerà il Fondo pensione dei lavoratori sportivi, prevedendo inoltre che vi dovranno essere iscritti gli sportivi “a prescindere dal settore professionistico o dilettantistico”.

Altra novità per le associazioni sportive dilettantistiche, è quella che prevede per queste ultime la creazione di un registro nazionale gestito da Sport e Salute; inoltre le Asd e Ssd potranno acquisire personalità giuridica, assumendo una qualsiasi forma societaria regolamentata dal titolo V del Codice civile, nonché quella di Enti del terzo settore. Inoltre, se non Ets, gli enti dilettantistici sportivi potranno distribuire in minima parte gli utili.

 

Nuova definizione di “lavoratore sportivo”

(in vigore dal 1-12-2024)

Proprio il Dlgs che attua il lavoro sportivo introduce una nuova definizione di “lavoratore sportivo”, prevedendo una revisione organica per tale figura professionale per la quale, per la prima volta, si prevedono tutele lavoristiche e previdenziali che riguardano sia il settore dilettantistico che il settore professionistico.

Viene, dunque, superata la vecchia distinzione tra professionisti e dilettanti; da ora, infatti, ci sarà soltanto una distinzione tra l’”amatore” e il “lavoratore sportivo”, nel quale vanno a confluire: “l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che, senza alcuna distinzione di genere e indipendentemente dal settore professionistico o dilettantistico, esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo”.

Quando il lavoro sportivo è regolarmente retribuito, potrà essere inquadrato nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato o di un rapporto di lavoro autonomo, oltre che nella forma di collaborazioni coordinate e continuative. L’operatività di queste modifiche è prevista, tuttavia, solo a partire dal 1° luglio 2022.

La figura dell’”amatore”, invece, prende il posto dello sportivo dilettante con caratteristiche che richiamano, ma solo a tratti, la figura del volontario. Infatti, al contrario del volontario, l’amatore potrà ricevere anche premi e compensi occasionali oltre a rimborsi spese: quando questi compensi superino l’importo di 10mila euro, la prestazione assumerà natura professionale.

Con riferimento ai giovani, viene introdotta una disciplina dell’”apprendistato” per collegare la formazione atletica con la preparazione professionale e favorire l’accesso all’attività lavorativa anche alla fine della carriera sportiva. Entro il 1° luglio 2022, invece, dovrà essere abolito il “vincolo” sportivo e ogni forma di limitazione alla libertà contrattuale dell’atleta.

Possibili Risparmi sulle Utenze per chi ha in gestione un impianto

Le Associazioni sportive o le Societa' Sportive che hanno la gestione di un impianto sportivo pubblico possono aderire alle convenzioni Consip  per la fornitura di energia elettrica, di gas o di altro combustibile.

Nel caso in cui la gestione di un impianto sportivo pubblico sia affidata a societa' o associazione sportiva dilettantistica, alla fornitura di acqua sono applicate le tariffe per l'uso pubblico del bene e non quelle per l'uso commerciale.

 

Ultima modifica:
14/03/2022 - 09:25
Image for SPORT
Image for SPORT

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Sport" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

voto positivo
voto neutro
voto negativo

Galleria fotografica

  • Image for 2020_08_5_11_31_41.png
    Image for 2020_08_5_11_31_41.png
  • Image for 2021_03_15_13_09_51.png
    Image for 2021_03_15_13_09_51.png

informazioni

‌
Sede:
Via Atleti Azzurri Pisani, Pisa
Telefono:
366/9346182
Email:
sport@comune.pisa.it
Redattore web:

Gabriele Bettinetti

tutti i contatti

Link esterni

  • ATTIVITA' DELL'UFFICIO

Link interni

  • Tariffe comunali per uso degli impianti sportivi
  • Contributi associazioni/società sportive
  • Sport per tutti 2021-22 (contributi per famiglie)

Mappa

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa Partecipa
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy