Coloro i quali vogliono aprire uno stabilimento di allevamento e/o uno stabilimento fornitore di animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici devono presentare formale richiesta alla Direzione Ambiente del Comune di Pisa. L’autorizzazione verrà rilasciata entro 30 gg dal ricevimento del parere positivo da parte dell’ASL che attesti il possesso dei necessari requisiti di legge per lo svolgimento di tali attività.La Direzione Ambiente provvede alla tenuta dell’elenco aggiornato degli stabilimenti autorizzati, alla trasmissione di copia al Ministero della Sanità nonché alla Regione e alla Prefettura, e alla vidimazione dei registri tenuti dai responsabili degli stabilimenti.
a) Per e-mail con PEC:comune.pisa@postacert.toscana.itb) Direttamente all'Ufficio U.R.P (Ufficio Relazioni con il Pubblico) via Lungarno G. Galilei n. 43-Pisa.Orario di apertura: da Lunedí mattina a Venerdí mattina dalle ore 8.30 alle 12.30 – Martedí e Giovedí pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00c) Per posta, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all'Ufficio Protocollo Generale via Lungarno G. Galilei n. 42 - Pisa.
Andrea Sbrana Tel.050.981212 Fax: 050.910600 e-mail: andrea.sbrana@comune.pisa.it PEC:comune.pisa@postacert.toscana.it
L.924/31 "Modificazione delle disposizioni che disciplinano la materia della vivisezione sugli animali vertebrati a sangue caldo (mammiferi ed uccelli)". Drir. 86/609/CEE "ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici"Dlgs. 116/92 "Attuazione della direttiva n. 86/609/CEE in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici"Circ. Min. 32/92 "Applicazione del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici".Circ. Min, 8/94 "Applicazione del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici"Circ. Min. 6/01 "Applicazione del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 116, in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici"Racc. CE 18/06/2007 "linee guida per la sistemazione e la tutela degli animali impiegati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici"
Ricorso al TAR da parte del cittadino entro 60 giorni dall’emanazione del provvedimento finaleRicorso al Presidente della Repubblica da parte del cittadino entro 120 giorni dall’emanazione del provvedimento finale
Autorizzazione
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione con cui l'Azienda USL 5 Pisa attesta che lo stabilimento possiede i requisiti di legge