SETTORE | TUTELA ANIMALI | |
SERVIZIO | RINUNCIA ALLA PROPRIETA' DI CANI | |
Breve descrizione |
Il servizio prevede che per gravi motivi e per gravi necessità ampiamente documentata ed in mancanza di soluzione alternativa, sia possibile effettuare la richiesta di rinuncia alla proprietà del proprio cane, previo parere da parte dell'U.O. Animali del Comune di residenza del responsabile dell'animale, e compatibilmente con i posti disponibili del canile rifugio municipale. Il servizio è rivolto a tutti coloro che possiedono un cane regolarmente iscritto all'Anagrafe Canina Regionale. |
|
Modulistica da utilizzare |
La rinuncia di proprietà si richiede presentando al Comune di residenza la domanda compilata su questo modulo (pdf 0.1mb), inclusi gli allegati, tra cui la documentazione per motivare la gravità della situazione e giustificare la richiesta. In assenza di debita documentazione, la richiesta non viene presa in considerazione. Ricordiamo, in ogni caso, che il trasferimento del cane in canile deve essere l'ultima ed estrema destinazione, e che ogni proprietario deve attivarsi per trovare al cane la migliore sistemazione possibile, temporanea o definitiva, alternativa al canile. In caso di accoglimento della richiesta, il propietario perde ogni diritto sull'animale che, nei tempi previsti dalla normativa, può essere adottato da altri. |
|
A chi rivolgersi per presentare la pratica |
Direzione Ambiente La domanda deve essere presentata personalmente del responsabile dell'animale presso l'U.O. Tutela Animali durante l'orario di ricevimento al pubblico (martedì dalle 9.00 alle 12.30; giovedì dalle 15.00 alle 17.00). Referenti: Norelli Arianna, tel. 050/910416 e mail: a.norelli@comune.pisa.it oppure Andrea Sbrana |
|
Cosa rilascia il Comune |
Entro 15 giorni dal ricevimento l'U.O. Animali si pronuncia per scritto sulla richiesta ricevuta, valutando i gravi motivi che determinano la sopravvenuta impossibilità per il proprietario a tenere presso di sè l'animale. In caso positivo, il Comune rilascia una autorizzazione al proprietario e avvisa il canile municipale dell'arrivo del nuovo ospite. In caso negativo, il Comune contatta il richiedente e rigetta la richiesta. |
|
Normativa di riferimento | L.281/91 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo L.R. 59/09 - Norme per la tutela degli animali. Regolamento Comunale Tutela Animali Del. C.C. 41/06 |
|
Approfondimenti
![]() |
In caso di mancanza di posti disponibili in strutture rifugio, il comune provvede alla diversa sistemazione dell'animale, in strutture che ne garantiscono comunque un' adeguata condizione di vita ma a spese del proprietario. Rinunciare alla proprietà di un cane è gratuito. L'accettazione alla rinuncia comporta la perdita di ogni di diritto sull'animale che verrà inserito nel circuito delle adozioni. |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "RINUNCIA PROPRIETA' DI CANI" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!