Le autorizzazioni ambientali fanno parte dei provvedimenti amministrativi autorizzatori, quelli che nel linguaggio comune vengono spesso identificati col termine di “licenze”.
Con questi provvedimenti la pubblica amministrazione rimuove i limiti che l’ordinamento giuridico ha posto ad una preesistente situazione giuridica di vantaggio, non prima però di averne verificato la compatibilità con l’interesse pubblico. Le autorizzazioni ambientali sono quindi l’esito del procedimento autorizzatorio mediante il quale la autorità competente esamina progetti di impianti da realizzare o richieste di svolgere attività a rilevanza ambientale presentati da soggetti interessati e ne giudica la ammissibilità, secondo criteri di conformità a predeterminati criteri tecnici, e ne conferma i progetti o l’esercizio a prescrizioni di vario genere.
Si possono distinguere tre tipologie di provvedimenti di autorizzazione ambientale
In alcuni casi il provvedimento autorizzativo costituisce l’esito del procedimento precipuamente indirizzato al perseguimento dell’interesse ecologico da parte della P.A. procedente, come ad esempio l’autorizzazione integrata ambientale (A.I.A) o l’autorizzazione per l’ apertura di uno scarico idrico industriale.
In altri casi l’atto di assenso definisce un sub-procedimento, che si colloca all’interno di un più ampio procedimento preordinato alla tutela di un interesse diverso, per lo più volto a stabilire la generale assentibilità di una determinata attività umana o di un dato piano o programma, ad esempio le procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) o di valutazione ambientale strategica (VAS).
Infine ulteriori tipologie si caratterizzano per il fatto che il soggetto è autorizzato allo svolgimento di un’attività in seguito non ad un vero e proprio procedimento di istruttoria e di autorizzazione, ma in seguito alla presentazione di una dichiarazione di inizio attività o di una comunicazione.
DEFINIZIONE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)
L’ Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) è il provvedimento che autorizza l’esercizio di un impianto o di parte di esso, in cui sono svolte alcune categorie di attività industriali che hanno significativi impatti sulle varie matrici ambientali (aria, acqua,suolo). L’autorizzazione contiene tutte le misure necessarie per prevenire e ridurre, laddove non sia possibile evitare, le emissioni nell’aria, nell’acqua, nel suolo e la produzione di rifiuti.
In questo senso l’ AIA non è solo una “somma” delle autorizzazioni ambientali che un’azienda deve possedere (autorizzazione alle emissioni in atmosfera, allo scarico di reflui e a deposito/gestione di rifiuti), ma qualcosa di più. E’ una autorizzazione integrata nel senso che nelle valutazioni tecniche necessarie per il suo rilascio sono considerate congiuntamente tutti i possibili impatti sull’ambiente in ogni fase di vita dell’impianto (non solo a regime, ma anche nei periodi transitori e in fase di dismissione) con l’obiettivo di una prestazione ambientale ottimale.
PROCEDURE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.):
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione con la finalità di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Ai sensi della Direttiva 2001/42/CE la Vas ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione e di approvazione dei piani e programmi che possano avere impatti significativi sull'ambiente.
In Italia la Direttiva Vas è stata recepita con il decreto legislativo. 152/2006 recante "Norme in materia ambientale", modificato e integrato con il d.lgs. 4/2008 e con il d.lgs. 128/2010.
La Regione Toscana ha provveduto a sua volta a disciplinare la materia con legge regionale 10/2010, modificata dalla l.r. 69/2010 e dalla l.r. 6/2012.
All'interno delle procedure di valutazione così come definite dal complesso della legislazione comunitaria, nazionale e regionale, oltre alla VAS vera e propria è presente anche la verifica di assoggettabilità, una procedura che serve ad accertare se un determinato piano/ programma debba o meno essere sottoposto a VAS.
PROCEDURE DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) La procedura di valutazione di impatto ambientale, comunemente detta V.I.A., ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, in via preventiva alla realizzazione delle opere, gli effetti sull'ambiente di determinati progetti pubblici o privati. Essa non è quindi da intendersi come uno strumento finalizzato a verificare il rispetto di standard o ad imporre nuovi vincoli, oltre a quelli già operanti, ma bensì come un processo coordinato per garantire che la realizzazione di nuove opere o la modifica sostanziale di quelle esistenti sia compatibile con lo stato delle componenti ambientali.
La V.I.A. si applica alle categorie di progetti individuati dalla direttiva comunitaria di riferimento (Direttiva 2011/92/UE), dalle norme statali di recepimento (D.Lgs. 152/2006, parte seconda; D.M. Ministero Ambiente del 30.3.2015) e dalle norme regionali di attuazione (L.R. 10/2010). Le opere soggette a V.I.A. sono numerose e di vario genere: strade, ferrovie, porti, aeroporti, insediamenti industriali, centrali per la produzione di energia elettrica, elettrodotti, oleodotti, gasdotti, ecc. Alcune tipologie di opere sono sottoposte a valutazione in ogni caso, mentre altre lo sono soltanto se superano determinate soglie dimensionali. I progetti sono presentati da un soggetto pubblico o privato (proponente) ad un soggetto pubblico denominato Autorità competente e che può essere, per quanto riguarda il territorio toscano: lo Stato, la Regione, il Comune o l'Ente Parco Regionale. All'interno delle procedure di valutazione così come definite dal complesso della legislazione comunitaria, nazionale e regionale, oltre alla V.I.A. vera e propria è presente anche la verifica di assoggettabilità, una procedura che serve ad accertare se un determinato piano/programma debba o meno essere sottoposto alla procedura di V.I.A..
COMPETENZE DEL COMUNE, ATTIVITA' DELL'UFFICIO AMBIENTE IN MATERIA:
Espletamento delle attività connesse al coordinamento del nucleo comunale per le valutazioni ambientali istituito con delibera di Giunta n.115/2012.
VAS: emissione del provvedimento di verifica di assoggettabilità sulla base del documento preliminare predisposto dalla struttura proponente; formulazione di contributi di merito documento preliminare di definizione dei contenuti del rapporto ambientale predisposto dalla struttura proponente; espressione del parere motivato a conclusione del procedimento di VAS.
VIA (il nucleo rappresenta la struttura operativa): verifica di assoggettabilità sulla base dello studio preliminare ambientale predisposto dalla struttura proponente ed emissione del conseguente provvedimento conclusivo; formulazione di contributi di merito sul documento preliminare di definizione delle informazioni da includere nello studio di impatto ambientale predisposto dalla struttura proponente; supporto alla Giunta per la pronuncia di compatibilità ambientale a conclusione del procedimento di VIA.
L`attività ricomprende inoltre l`espressione di pareri in merito a piani/programmi/progetti la cui valutazione è di competenza di altri enti, quando il Comune di Pisa è una delle amministrazioni interessate.
Elenco dei procedimenti V.A.S. in corso (in fase di aggiornamento)
Elenco dei procedimenti V.A.S. conclusi (in fase di aggiornamento)
Elenco dei procedimenti V.I.A. in corso (in fase di aggiornamento)
Elenco dei procedimenti V.I.A. conclusi (in fase di aggiornamento)
ELENCO DELLE AZIENDE LOCALI CON OBBLIGO DI INVIO ANNUALE DEL PIANO DI MONITORAGGIO PER A.I.A.: All.Co SpA - Corning Pharmaceutical Glass spa_ex Gerresheimer - Herambiente Servizi Idustriali srl_ex waste recycling - Laboratori Baldacci spa - Lusochimica spa - Olt Offshore LNG Toscana - Saint Gobain spa -
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Autorizzazioni Ambientali" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!