SETTORE | ARIA |
SERVIZIO | MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA |
Introduzione
Attività |
L´ARIA CHE RESPIRIAMO L´aria che respiriamo è costituita per il 78.9% da azoto (N2) per il 20,9% da ossigeno (O2) e per lo 0,2% da anidride carbonica (CO2), gas nobili (elio) e idrogeno (H2). Un individuo adulto respira mediamente: LE POLVERI Le fonti di generazione del materiale particolato (PTS, PM10, PM2,5 ) sono molto ampie e dipendono sia da eventi naturali sia dalle attività antropiche. Nelle città entrano in gioco il riscaldamento civile e domestico e, soprattutto, il traffico veicolare. Nelle aree suburbane e rurali, entrano in gioco anche le attività industriali Il monitoraggio e della qualità dell'aria, attraverso la rete regionale di monitoraggio, ha l'obiettivo di salvaguardare l'ambiente e la salute pubblica. Il servizio permette la conoscenza dello stato della qualità dell'aria nel Comune di Pisa. Questo servizio è rivolto a tutti i cittadini che vogliono conoscere lo stato della qualità dell'aria nel territorio comunale |
Le stazioni di monitoraggio |
Le stazioni per il monitoraggio della qualità dell'aria attive nel Comune di Pisa sono la stazione di Borghetto situata in Piazza del Rosso e la stazione dei Passi situata in Piazza Ippolito Nievo. I cittadini possono consultare il Report Automatizzato messo a disposizione dal Comune, che elabora i dati ufficiali estratti dal sito ARPAT. La Regione Toscana ha inoltre predisposto dalla primavera 2021 una pagina web sul suo sito istituzionale per fornire informazioni alla popolazione sui livelli di concentrazione di ozono durante il periodo estivo, che è quello più critico. La pagina è raggiungibile all'indirizzo https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3- Di seguito, i report statici dei livelli medi giornalieri e del livello medio annuo dal 2010 al 2019 delle polveri PM10 rilevate dalle due stazioni di Pisa. Rete regionale e stazioni Pisa Bollettini giornalieri della qualità dell'aria (a cura di ARPAT) zona pisana |
Il servizio e' sempre attivo. | |
Normativa di riferimento |
VEDI LA PAGINA "LINK ALLA NORMATIVA" DLGS 152/2006 - Norme in materia ambientale |
Approfondimenti |
Il particolato rappresenta l'inquinante a maggiore impatto nelle aree urbane ed e' costituito da particelle sospese allo stato solido o liquido che restano sospesi in atmosfera a lungo a causa delle loro piccole dimensioni. Le particelle si possono dividere in base alle dimensioni in particolato fine e grossolano. In base all’origine possiamo distinguere le polveri di origine naturale primaria o secondaria e quelle di origine antropica primaria o secondaria. Per la particolare struttura della superficie, le particelle possono adsorbire dall’aria sostanze chimiche cancerogene; trascinandole nei tratti respiratori e prolungandone i tempi di residenza, ne accentuano gli effetti. PM10 e PM2,5 - caratteristiche chimico fisiche |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Qualità dell'aria" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!