• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica)

V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica)

  • SETTORI E SERVIZI
    • Settore Tutela Dell'Aria - Inquinamento Acustico
      • Aria
        • Qualità dell'aria
        • Vigilanza Su Fumi E Odori Da Attività Di Ristorazione
        • Impianti Termici Domestici
      • Emissioni elettromagnetiche
      • Inquinamento acustico
        • Verifiche Inquinamento Acustico
        • Autorizzazioni Emissioni Temporanee In Deroga Per Cantieri Edili
        • Autorizzazioni Emissioni Temporanee Per Eventi Musicali
        • Previsioni Impatto Acustico (DPIA)
    • Settore Tutela Dell'acqua
      • Acqua
        • Acque Marine Costiere
        • Info Balneazione - QRCODE
        • Inquinamento (Acquedotto/Acqua Potabile)
        • Morie Di Pesci In Mare O Laghi Toscani
        • Carenze Idriche (Acquedotto/Acqua Potabile)
        • Scarichi Civili In Assenza Di Pubblica Fognatura (Scarichi Civili)
        • Ordinanze Di Allacciamento Pubblica Fognatura (Scarichi Civili)
    • Settore Gestione Dei Rifiuti E Bonifiche Siti Inquinati
      • GESTIONE RIFIUTI
        • CENTRO DEL RIUSO
        • CENTRO DIDATTICO
        • Le Tessere Dei Cittadini
        • Raccolta Differenziata
        • TARI Ed Ecobonus
        • Compostaggio Domestico Ed Incentivi
        • Punteggio Tessera Raccolta Differenziata
        • Ritiro Ingombranti E Sfalci Di Potature
        • Stazioni Ecologiche Mobili Automatizzate (C.A.M.A.)
        • Stazioni Ecologiche Fisse/CDR
      • BONIFICA SITI INQUINATI
      • INTERVENTI DI IGIENE
        • Rimozione Rifiuti Abbandonati In Aree Pubbliche
        • Atti Impositivi Per Rimozione Rifiuti Abbandonati In Aree Private
        • Ripulitura Aree Incolte O Abbandonate
    • Settore Tutela Animali - Disinfestazioni - Amianto
      • TUTELA ANIMALI
        • Accattonaggio
        • Allevamento Rurale
        • Anagrafe Canina
        • Anfibi E Rettili
        • Aree di Sgambatura Per Cani
        • Luoghi Pubblici
        • Rinuncia Proprietà Di Cani
        • Cattura Cani Vaganti - Interventi
        • Spiaggia Per Cani
        • Canile Intercomunale
        • Canile Intercomunale - Volontariato
        • Colonie Feline
        • Commercio Animali Esotici
        • Detenzione Animali Esotici
        • Macellazione Domiciliare
        • Vigilanza su Maltrattamenti
        • Morie Di Pesci
        • Piccioni
        • Fauna Selvatica, Recupero E Primo Soccorso
        • Primo Soccorso Animali D'Affezione
        • Spiaggiamento Animali Marini
        • Sterilizzazioni Feline
        • Strepiti Animali
        • Sperimentazione Animale
        • Peste suina
      • DISINFESTAZIONI E RIMOZIONE CARCASSE
        • Disinfestazione Insetti
        • Disinfestazione Roditori
        • Disinfestazione Del Verde Pubblico
        • Rimozione Carcasse Animali
      • AMIANTO
        • Verifica Presenza Amianto - Civili Abitazioni
        • Rimozione Amianto Abbandonato
  • INFORMAZIONI AMBIENTALI
    • Aria - Inquinamento Atmosferico
      • Report Automatizzato Sulla Base Delle Misurazioni ARPAT
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Anno 2008
      • Maleodoranze Da Siti Industriali
        • MALEODORANZE CALAMBRONE
        • MALEODORANZE OSPEDALETTO
    • Acqua
      • Qualità Delle Acque
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Acqua
    • Suolo
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Suolo E Sottosuolo
    • Territorio
      • Disinfestazioni
      • Report Disinfestazioni
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Attività Economiche
    • Siti Naturali
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Natura, Paesaggio E Biodiversità
    • Zone Costiere E Marine
      • Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente - Natura Paesaggio E Biodiversita
    • Diversità Biologica
      • Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente - Natura Paesaggio E Biodiversità
    • Energia
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Energia Ed Emissioni Climalteranti
      • Piano Azione Energia Sostenibile (PAES)
    • Rumore
      • --> Da Traffico Aereo
        • Report Quote Traffico Aeroporto di Pisa
        • Rumore Aereoportuale
      • --> da Traffico urbano
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Inquinamento Acustico
      • Impatto Acustico
    • Emissioni
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Inquinamento Elettromagnetico
    • Scarichi
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Acqua
      • Procedimenti
    • Rifiuti
      • Analisi Statistiche Sulla Raccolta Differenziata
        • Report Conferimenti - Raccolta Differenziata
        • Report Bolle Dal 2014
        • Report Bolle-Fatture Al 2016
      • Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente - Rifiuti
      • Censimento Cestini Rifiuti
    • Radiazioni
      • Rapporto Sullo Stato Dell'ambiente - Inquinamento Elettromagnetico
    • Altre Tipologie Di Rilasci Nell'Ambiente
      • Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente - Mobilità E Traffico
    • Misure Incidenti Sull'Ambiente: Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente Del Comune Di Pisa
      • Autorizzazioni Ambientali
    • Misure Di Protezione Stato Dell'Ambiente
    • Relazioni Sull'Attuazione Della Legislazione Ambientale
      • Aggiornamento Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente Del Comune Di Pisa
    • Stato Della Salute E Sicurezza Umana
      • Fattori di Rischio Ambientali
      • Rapporto Sullo Stato Dell'Ambiente - Sistema Urbano
      • Indagini Epidemiologiche
        • Anno 2002
        • Anno 2017
      • Rapporto Ambiente SNPA 2018
    • Relazione Ministeriale Sullo Stato Dell'Ambiente Italiano
  • LINK ALLA NORMATIVA
  • ATTIVITÀ E RICONOSCIMENTI
    • Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
    • Educazione Ambientale
      • TESORI DEL MARE
      • SCARTY
      • CACCIA AL RIFIUTO
      • EVENTI VARI
    • Pisa Comune nel Santuario Pelagos
      • Giornata del santuario dei cetacei 22 Settembre 2017
      • Eventi E Materiali
    • Protocollo Di Intesa Con Plastic Free ONLUS
    • Pisa Litorale Plastic Free
    • Ecosistema Urbano
    • Bandiera Blu FEE
    • Riconoscimenti Ambientali
    • Pubblicazioni
    • Progetto ENPCOM
    • Programma URBAL III
  • CRITERI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI - PROCEDIMENTI
    • Bandi e contributi
    • Procedimenti amministrativi
    • Provvedimenti
      • Albo Pretorio
  • ARCHIVIO NOTIZIE
    • Non Più In Prima Pagina
    • Archivio (2018 E Precedenti)
  • MULTIMEDIA AMBIENTE
    • Spot Ambientali SanaPisa
    • CONAI
  • AREA DOWNLOAD
  • AREE RISERVATE
    • Servizi Ambiente
    • Direzione
    • IT - Direzione Ambiente
      • Elenco Schede Riservate
      • Prova Autologin ArcGis
    • Cartografie
      • Cartografia Servizi
    • Monitor Servizi
  • VALUTAZIONI E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI
    • A.I.A. (Autorizzazione Integrata Ambientale)
    • A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale)
    • Industrie a rischio rilevante
    • P.A.U.R. (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale)
    • V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica)
    • V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale)

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione con la finalità di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente, di protezione della salute umana e di utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
Ai sensi della Direttiva 2001/42/CE la VAS ha l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali durante il procedimento di adozione e di approvazione dei piani e programmi che possano avere impatti significativi sull'ambiente.


In Italia la Direttiva VAS è stata recepita con il D.Lgs. 152/2006 recante "Norme in materia ambientale", modificato e integrato con il d.lgs. 4/2008 e con il d.lgs. 128/2010.
La Regione Toscana ha provveduto a sua volta a disciplinare la materia con L.R.10/2010, modificata dalla L.R. 69/2010 e dalla L.R. 6/2012.


Ai sensi della normativa regionale, la VAS viene effettuata obbligatoriamente per tutti i piani e programmi:
1)    che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, del turismo, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che allo stesso tempo definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o, comunque, la realizzazione di opere o interventi i cui progetti sono sottoposti a VIA;
2)    per i quali si ritiene necessaria una Valutazione d'Incidenza ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 357/1997;
3)    per le modifiche dei piani e programmi per i quali è obbligatoria la VAS, salvo le modifiche minori.
É invece prevista la procedura di verifica di assoggettabilità a VAS
1)    per i piani e programmi, che rientrano nelle categorie per cui è prevista la VAS obbligatoria, che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le relative modifiche;
2)    per le modifiche minori dei piani e programmi per i quali è prevista la VAS obbligatoria;
3)    per i piani e programmi, che non rientrano nelle suddette categorie, che definiscono il quadro di riferimento per l'autorizzazione di progetti, qualora l'autorità competente valuti (Verifica di assoggettabilità) che detti piani/programmi possano avere impatti significativi sull'ambiente e tenuto conto del diverso livello di sensibilità ambientale dell'area oggetto di intervento.
 

Dunque che cos’è una VAS?
E’ la valutazione della sostenibilità di un atto di pianificazione o di programmazione;
è uno strumento in più a disposizione di tutti, che può essere utilizzato per migliorare e orientare al meglio le scelte di pianificazione o programmazione; una valutazione che prende come riferimento tutte le sfere che compongono l’Ambiente in un’accezione ampia: la cultura, il sociale, la salute, la tradizione, gli elementi di pregio, l’economia, etc.; 
valuta gli effetti potenzialmente producibili dall’attuazione di un atto di pianificazione;
è un documento dinamico che deve poter mutare durante il processo della discussione e che si integra con gli atti di pianificazione;
è un procedimento che coinvolge altri processi di programmazione dell’Amministrazione Pubblica,  che deve connettersi con i vari settori di essa, nell’ambito di un processo che ha davvero un senso di utilità solo se viene accompagnato e supportato dagli elementi di una partecipazione attiva;
un percorso che non si chiude con l’approvazione del Piano, ma che guarda oltre, anche alla sua attuazione, come strumento di garanzia per i cittadini.

Quali sono i momenti più importanti di una VAS?
1.    Verifica di assoggettabilità a VAS (art. 22 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
2.    Fase preliminare (art. 23 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
3.    Rapporto Ambientale (art. 24 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
4.    Consultazioni (art. 25 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
5.    Espressione del Parere motivato (art. 26 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
6.    Conclusione del processo decisionale - Dichiarazione di sintesi - (art. 27 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
7.    Informazione sulla decisione (art. 28 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
8.    Monitoraggio (art. 29 L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.)
 
Quali sono i soggetti protagonisti di una VAS?
Soggetto Proponente: chi propone il documento per la VAS coordinando tutti i contributi specialistici che pervengono dai vari Settori;
Autorità Competente: la Pubblica Amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l’espressione del parere motivato e che collabora con l’Autorità Procedente o con il Proponente il piano o programma nell’espletamento delle varie fasi relative alla VAS. 
Per il Comune di Pisa l’autorità competente è rappresentata dal nucleo comunale per le valutazioni ambientali (NCVA) istituito con Delibera G.C. n. 115 del 02/07/2012 e tutt’ora vigente. 
Autorità Procedente: chi approva i Piani o Programmi;
Soggetti competenti in materia ambientale: i soggetti pubblici, comunque interessati agli impatti sull’ambiente di un piano o programma;
Pubblico: una o più persone fisiche o giuridiche, ma anche Associazioni, organizzazioni, etc.;
Pubblico Interessato: è il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali.

Per informazioni sulle procedure VAS del Comune di Pisa, fare riferimento alla Segreteria dell’Ufficio Ambiente: dr.ssa Laura Nencini, tel. 050/910436.

PROCEDURE ANNO 2023

Autorità procedente Autorità proponente Autorità competente Tipologia di procedimento Oggetto Esito Link al provvedimento conclusivo/allegati
Amministrazione Comunale Pisa Sporting Club  Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Procedimento di VAS Piano Attuativo per la realizzazione del “Pisa Training Center” Centro d’Allenamento del Pisa Sporting Club Assoggettamento a VAS

Determina n. 1311 del 18.07.2023

Allegato 1

Contributi SCA:

1. Acque

2. AIT

3. ANAS

4. Autorità di bacino

5. Consorzio A

6. Consorzio B

7. Consorzio C

8. Geofor

9. Terna

10. USL

11. Regione Toscana

12. SNAM

13.Soprintendenza

14. TIM conf serv

15. TIM

16. Toscana Energia

 

 

Amministrazione Comunale San Ranieri Srl Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Procedimento di VAS PIANO DI RECUPERO DELLA EX CASERMA ARTALE Iter procedimento Avviso al pubblico: consultazioni  ai sensi dell'art. 25 della L.R. n. 10/2010
Amministrazione Comunale San Ranieri Srl Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Procedimento di VAS PIANO DI RECUPERO DELLA EX CASERMA ARTALE Iter procedimento Delibera G.C. n. 158 del 22/06/2023 (pubblicazione)
Amministrazione Comunale San Ranieri Srl Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Procedimento di VAS PIANO DI RECUPERO DELLA EX CASERMA ARTALE Fase preliminare ex art 23 LRT 10/2010

Documento Preliminare ex art 23 LR 10/2010

Contributi:

1. ASL

2. ARPAT

3. AIT

4. IERPI

5. REGIONE

6. AUTORITA BACINO

7. AUTORITA BACINO COPIA-P

8. TOSCANA ENERGIE

9. RT BONIFICHE

10. TERNA

11. CONTRIBUTO NUCLEO

             
             
             
             

 

PROCEDURE CONCLUSE DELL'ANNO 2022

Autorità procedente Autorità proponente Autorità competente Tipologia di procedimento Oggetto Esito Link al provvedimento conclusivo/allegati
Amministrazione Comunale Direzione 10 (Urbanistica- Edilizia Privata – Espropri – Grandi Interventi Edilizia Residenziale Pubblica)

Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012

Verifica di Assoggettabilità a V.A.S.  "VARIANTE ALLA SCHEDA NORMA 12.1 – “REALIZZAZIONE OPERE PUBBLICHE AREA DISCIPLINATA DALLA SCHEDA NORMA 12.1 - PARCO VIA PIETRASANTINA-PISA” Esclusione VAS

Determina n. 1608 del 13/10/2022

Allegato 1

Amministrazione Comunale San Ranieri S.r.l. Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. PIANO DI RECUPERO DELLA EX CASERMA ARTALE- VERIFICA DI
ASSOGGETTABILITÀ A VAS EX ART 12 DEL D.LGS 152/2006 E EX 22
L.R.T. 10/2010
Assoggettamento a VAS

Determina n. 1672 del 24/10/2022

Allegato 1

Contributi SCA:

Acque Spa

ASL

ARPAT

Autorità di bacino

Soprintendenza

Regione Toscana

Amministrazione comunale

soggetti proprietari fondo Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Verifica di Assoggettabilità a V.A.S. PIANO DI RECUPERO PER RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO CIVILE ABITAZIONE LOC. VIA P. ROQUES EX ART. 22 DELLA L.R.T. 10/2010 ESCLUSIONE VAS

Determina n. 1909/2022

Allegato 1 alla determina

Contributi SCA:

All.2-Toscana En

All.3-TERNA

All.4-Autorità di bacino

All.5-RFI 1

All.6-Provincia

All.7-ARPAT

All.8-Soprintendenza 1

All.9-Soprintendenza 2

All.10-RFI 2

All.11-Acque 1

All.12-Acque 2

All.13-ASL

All.14-Soprintendenza 3

 

 

 

 

 

 

 

Amministrazione Comunale San Ranieri S.r.l. Nucleo Comunale per le Valutazioni Ambientali (NCVA) ex D.G.C. 115/2012 Procedimento di VAS PIANO DI RECUPERO DELLA EX CASERMA ARTALE Fase preliminare ex art 23 LRT 10/2010 - istanza archiviata su richiesta soggetto proponente in data 30.12.2022

1.Documento preliminare

Contributi:

2.Geofor

3.RegioneT

4.TIM

5.USL

6.ARPAT

7.contributo nucleo

 

 

             

 

 

 

PROCEDURE CONCLUSE ANNO 2021

(pagina in lavorazione)

 

ANNI PRECEDENTI

Ultima modifica:
19/07/2023 - 12:00

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica)" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy