SETTORE | TUTELA ANIMALI | |
SERVIZIO | COMMERCIO DI ANIMALI ESOTICI | |
Breve descrizione:
|
||
Quali moduli utilizzare: Alla domanda devono essere allegati:
Il Servizio Veterinario dell’Asl territorialmente competente fornisce parere per l'accettazione della domanda da parte del Sindaco del Comune in cui l'attività si svolge.
|
||
Cosa rilascia il Comune: Autorizzazione del Sindaco | ||
A chi rivolgersi per avere informazioni: Direzione Ambiente Ufficio Ambiente, U.O. Animali dr. Andrea Sbrana tel. 050/910414 e mail: animali@comune.pisa.it |
||
APPROFONDIMENTI |
La scelta di detenere animali di specie esotiche deve essere ponderata e valutata in tutte le sue possibili implicazioni, dato che essa comporta problematiche ben diverse rispetto a quelle che si possono avere con gli animali domestici. Nel 1997 è entrata in vigore la convenzione CITES che regolamenta il commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione. La CITES distingue le specie tutelate in base al grado di pericolo di estinzione e le suddivide in tre elenchi (Appendici allegate al testo della Convenzione):
I commercianti e gli allevatori di tali animali devono tenere un apposito registro di carico e scarico delle movimentazioni degli animali commercializzati. In caso di cessazione dell'attività dovrà pervenire segnalazione al Sindaco entro 30 giorni. |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "COMMERCIO ANIMALI ESOTICI" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!