Ambiente

Tutela del territorio dall'inquinamento atmosferico, idrico, del suolo, acustico, elettromagnetico

Competenze

L'Ufficio si occupa della tutela delle risorse idriche, tutela da inquinamento acustico ed elettromagnetico, ciclo dei rifiuti, bonifiche ambientali, malsanie, disinfestazioni, gestione del canile municipale, tutela degli animali presenti nel Comune. Nei paragrafi seguenti sono descritte nel dettaglio le competenze dell'Ufficio, e sono presenti link per indirizzare alle pagine dei servizi utili al Cittadino che l'Ufficio fornisce.

A fondo pagina vi sono link a documenti riguardanti procedure di V.I.A. e di V.A.S. di competenza.

SETTORE TUTELA DELL’ARIA, INQUINAMENTO ACUSTICO ED ELETTROMAGNETICO

L'ufficio fornisce le informazioni e affronta le problematiche di competenza comunale relativamente alla qualità dell'aria, inquinamento acustico ed elettromagnetico. Per tale servizio l’ufficio. si avvale delle competenze tecniche del Dipartimento Provinciale di Pisa di ARPAT e dell'Azienda USL Nord Ovest.

Ai link sottostanti sono disponibili tutte le informazioni per i singoli argomenti di competenza, ossia:

Tutela della qualità dell'aria

- Monitoraggio delle emissioni elettromagnetiche

- Impianti termici domestici

- Vigilanza su fumi e odori

- Autorizzazioni emissioni temporanee in deroga per cantieri edili

- Autorizzazioni emissioni temporanee in deroga per eventi musicali

- Previsioni di impatto acustico

SETTORE TUTELA DELL'ACQUA

- Acque marine costiere e di balneazione

- Acquedotto/acqua potabile

- Carenze idriche

- Scarichi civili in assenza di pubblica fognatura

- Ordinanze di allacciamento alla pubblica fognatura

SETTORE GESTIONE DEI RIFIUTI - BONIFICHE DEI SITI INQUINATI

La gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati è regolata dalla parte IV del D. Lgs. 152/2006 che disciplina gli interventi, indica le procedure, i criteri e modalità svolgimento delle operazioni, stabilisce che per le aree caratterizzate da inquinamento diffuso si rimanda alla disciplina regionale qualora non siano siti di interesse nazionale.

I servizi che l'Ufficio fornisce ai cittadini sono consultabili nelle pagine seguenti:

- Le tessere dei cittadini

- Raccolta differenziata

- Punteggio tessera raccolta differenziata

- TARI ed Ecobonus

- Compostaggio domestico ed incentivi

- Ritiro ingombranti e sfalci di potature

- Ritiro rifiuti tessili

- Stazioni ecologiche mobili automatizzate

- Stazioni ecologiche fisse

- Bonifiche dei siti inquinati

L'Ufficio, in caso di violazioni delle norme, avvia procedimenti per interventi di igiene pubblica. Nelle pagine seguenti sono descritte le varie casistiche e le modalità e tempistiche dei procedimenti avviati dall'Ufficio.

- Rimozione rifiuti abbandonati in aree pubbliche

- Atti impositivi per rimozione rifiuti abbandonati in aree private

- Ripulitura aree incolte o abbandonate.

In caso di accertamenti di violazioni di norme, leggi, ordinanze o Regolamenti Comunali in materia ambientale, l'Ufficio Controlli sul territorio (facente capo alla Direzione Ambiente), mediante figure qualificate (Agenti di Polizia Municipale o altro) procede a irrogare le sanzioni previste. Maggiori informazioni a riguardo a questo link.

SETTORE TUTELA ANIMALI

L'Ufficio è competente per la gestione del canile municipale intercomunale "Soffio di Vento" (Ospedaletto), per le colonie feline di Pisa, per la vigilanza sui maltrattamenti e l'abbandono degli animali domestici e per vari altri argomenti consultabili dai link in fondo al paragrafo.

 

- Cuccioli di fauna selvatica: recupero e primo soccorso

- Canile comunale: rinuncia per artt. 23 e 28 LRT59/09

Canile comunale: restituzione cani accalappiati, adozioni e attività varie

- Canile comunale: segnalazione cani vaganti

- Canile comunale: fare volontariato

- Colonie feline: autorizzazioni

- Colonie feline: sterilizzazioni

Ordinanze igieniche per piccioni

- Primo soccorso animali d'affezione

Vigilanza su maltrattamenti

Segnalazione accattonaggio

Ulteriori info: anagrafe canina

- Ulteriori info: allevamento rurale

- Ulteriori info: anfibi e rettili

Ulteriori info: aree di sgambatura per cani

Ulteriori info: accesso cani luoghi pubblici e spiaggia per cani

- Ulteriori info: Commercio animali esotici

- Ulteriori info: Detenzione animali esotici

- Macellazione domiciliare

- Morie di pesci

- Spiaggiamento animali marini

Strepiti animali

- Sperimentazione animale

- Peste suina

SETTORE DISINFESTAZIONI

L'ufficio è competente nel caso sia necessario attivare interventi di disinfestazione programmati e straordinari purché sul suolo pubblico e negli immobili di proprietà comunale (quindi non di edilizia residenziale) per il contenimento degli insetti molesti e nocivi quali acari, blatte, formiche, mosche, pulci, vespe e zanzare; nonché dei roditori nocivi quali topi e ratti.

Informazioni dettagliate sono presenti alle seguenti pagine:

- Disinfestazione insetti

- Disinfestazione roditori

- Disinfestazione del verde pubblico

L'Ufficio si occupa inoltre della rimozione dal suolo pubblico e della successiva distruzione delle carcasse di animali di qualunque specie. Informazioni dettagliate sul servizio, rivolto a tutti coloro che rinvengono una carcassa di animale sul suolo pubblico, sono disponibili in questa pagina.

SETTORE AMIANTO

L'Ufficio istruisce le pratiche per la verifica di presenza di amianto presso le civili abitazioni (informazioni dettagliate in questa pagina), nonché le pratiche per la raccolta, il trasporto e lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto in discariche abusive presenti sul territorio comunale (informazioni dettagliate in questa pagina).

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

DIREZIONE 03

Servizi Finanziari - Ambiente

Tipo di organizzazione

Ufficio

Persone

Chiara Montagnani

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Pasquale Napolitano

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Cinzia Natalini

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Laura Nencini

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Arianna Norelli

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Roberto Papini

  • Responsabile E.Q. Rifiuti

Ulteriori dettagli

Marco Parra

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Franco Piccirilli

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Andrea Ricoveri

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Andrea Sbrana

  • Dipendente

Ulteriori dettagli

Servizi offerti

Ambiente

Autorizzazione alla sperimentazione animale

Sperimentazione animale

Ulteriori dettagli
Ambiente

Autorizzazione emissioni temporanee (1) in deroga per cantieri edili

Autorizzazioni emissioni temporanee in deroga per cantieri edili

Ulteriori dettagli
Ambiente

Autorizzazione emissioni temporanee (2) per eventi musicali

Autorizzazioni emissioni temporanee per eventi musicali

Ulteriori dettagli
Ambiente

Bonifica siti inquinati

Interventi per eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti presenti nel suolo, sottosuolo e nelle acque sotterranee

Ulteriori dettagli
Ambiente

Canile comunale: fare volontariato

Richiesta autorizzazione volontario canile intercomunale

Ulteriori dettagli
Ambiente

Canile comunale: interventi di primo soccorso animali d'affezione

interventi primo soccorso animali d'affezione

Ulteriori dettagli
Ambiente

Canile comunale: restituzione cani vaganti, adozioni, attività principali

Accesso al canile intercomunale

Ulteriori dettagli
Ambiente

Canile comunale: rinuncia proprietà di cani per gravi motivi o perdita custodia per mordacità

Rinuncia proprietà di cani per gravi motivi o perdita custodia per mordacità ai sensi della normativa regionale vigente

Ulteriori dettagli

Allegati

Valutazioni e autorizzazioni ambientali (VIA e VAS)

Valutazioni e autorizzazioni ambientali

Regolamento per la tutela animali (2024)

Approvato nel 2024 il nuovo Regolamento per la tutela degli animali sul territorio di Pisa

Programma Comunale degli impianti di radiocomunicazione della città di Pisa ai sensi della L.R. 49/2011

Programma Comunale degli Impianti di radiocomunicazione della città di Pisa

Avviso pubblico per manifestazione di interesse per la formazione di elenco di associazioni del terzo settore per attività di ispettore/tutor ambientale

Ai fini della partecipazione al presente Avviso, entro il termine perentorio del giorno 17 marzo 2025 dovrà pervenire, a pena di esclusione, la manifestazione di interesse da parte dell’Associazione/ Ente del Terzo settore interessato, redatta in carta semplice e debitamente sottoscritta dal Legale rappresentante, allegando copia documento di identità in corso di validità.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito