Il procedimento inizia con un'istanza da parte dei cittadini, che possono segnalare al Comune la presenza di terreni invasi da vegetazione spontanea tale da alterare il decoro della zona e da creare problematiche di natura anti-igienica favorendo l’habitat per topi, insetti ecc.
L’Ufficio Ambiente istruisce la pratica e la invia alla ASL per verificare se sussistono motivi tali da compromettere la salute pubblica.
L’istanza può essere inviata direttamente alla ASL Dipartimento di igiene pubblica (scelta consigliata per accorciare i tempi del procedimento).
Se, a seguito del parere dell’ASL, sussistono problematiche sanitarie o di igiene pubblica, l’Ufficio Ambiente emette una ordinanza dirigenziale nei confronti del proprietario del terreno ai sensi dell’art. 56 del Regolamento edilizio unificato. In caso di gravi problematiche/emergenza sanitaria o di igiene pubblica viene emessa un’ordinanza sindacale contingibile ed urgente per il ripristino del sito in condizioni di decoro.
Se necessario, l’ordinanza può prevedere anche interventi di disinfestazione e derattizzazione.