Whistleblowing

  • Servizio attivo

Procedura Whistleblowing

A chi è rivolto

dipendenti - collaboratori - fornitori, subfornitori o dipendenti/collaboratori degli stessi - liberi professionisti, consulenti, lavoratori autonomi - volontari o tirocinanti, retribuiti o non retribuiti - azionisti o persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza - ex dipendenti, ex collaboratori o persone che non ricoprono più una delle posizioni indicate in precedenza, soggetti in fase di prova, di selezione o il cui rapporto giuridico non sia ancora iniziato

Pisa

Descrizione

Il decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, entrato in vigore il 30 marzo 2023, ma le cui disposizioni sono diventate efficaci a partire dal 15 luglio 2023, recepisce nel nostro ordinamento la direttiva UE 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea (cd. direttiva whistleblowing), violazioni di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.

Con la direttiva UE 2019/1937 si introduce un vero e proprio diritto alla segnalazione e il D. Lgs. 24/2023 innova e sostituisce la precedente normativa in materia contenuta nella L. 179/2017 e abroga l’art. 54 bis Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti del D. Lgs. 165/2001.

È stata approvata con delibera di Giunta Comunale n. 31 del 15 febbraio 2024 la nuova procedura Whistleblowing:

La segnalazione può comunque essere effettuata accedendo al portale di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions.

Il Comune di Pisa

ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;

La nuova procedura prevede che la segnalazione possa essere effettuata anche in forma orale:

  • attraverso il sistema di messaggistica vocale componendo il numero 050/910141 o 2141 internamente. L’utente che chiama tale numero telefonico dopo aver ricevuto tutte le informazioni previste dalla legge può lasciare un messaggio vocale di segnalazione.
  • oppure mediante un incontro diretto con il RPCT richiesto dal segnalante al numero della segreteria 050/910200.

 

Accedendo al servizio l'utente dichiara:

  • la sua posizione in relazione al rapporto  presente o passato con il Comune di Pisa;
  • di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali dei whistleblower:

Come fare

Accedere al servizio online come da tasto  "Accedi al servizio" o digitare i numeri telefonici indicati (diversi per segnalare con messaggio o per avere incontro diretto con RPCT)

Cosa serve

Non è necessario essere in possesso di alcuna documentazione.  E' necessario avere accesso a un qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno per segnalare on line e/o ad un apparecchio telefonico per usufruire del sistema di messaggistica vocale o per un contatto diretto con il RPCT. I numeri di telefono da contattare sono indicati nella descrizione

Cosa si ottiene

Segnalazione Whistleblowing

Tempi e scadenze

Entro sette giorni dalla ricezione della segnalazione il RPCT rilascia avviso di ricevimento della
segnalazione al recapito fornito dal segnalante. Il termine per fornire riscontro alla segnalazione è tre mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza, dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito