Servizio in carico alla USL territoriale di Pisa, Galleria G.B. Gerace 14, Pisa
Pisa
Chi può fare domanda
Cittadinanza
Descrizione
Normativa di riferimento:
L.281/91 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo L.R. 59/09 - Norme per la tutela degli animali Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali Anagrafe animali d'affezione Banca dati regionale Anagrafe Canina Banca dati nazionale Anagrafe Animali d'Affezione Passaporto animali da compagnia
Come fare
Servizio in carico alla USL territoriale di Pisa, Galleria G.B. Gerace 14, Pisa.
Contatti per l'anagrafe canina:
telefono: 050/954496 (solo il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00)
per informazioni e presentazione pratiche, indirizzo e-mail:
per appuntamenti, oltre che al telefono, è possibile usare il servizio web "C'è posto" (www.ceposto.it) sessione "Salute".
Il servizio va consultato anche in caso di: variazione della residenza del proprietario, passaggio di proprietà, scomparsa, ritrovamento, furto e morte del cane, utilizzando i moduli corrispondenti, redatti dal Servizio Veterinario USL.
Cosa serve
L'iscrizione all'anagrafe canina del cane (cioè l'inserimento del microchip) può essere effettuata presso l'ambulatorio veterinario USL del canile sanitario-rifugio comprensoriale previo appuntamento, oppure presso i veterinari liberi professionisti.
I costi a carico del cittadino e le modalità di pagamento sono reperibili presso lo sportello front-office SUP.
Si ricorda che se il cane è dato anche momentaneamente a un detentore, questi è colui che in quel momento è responsabile del cane stesso, del suo benessere e della conduzione dell'animale, e risponde sia civilmente che penalmente dei danni a cose, animali o persone provocati dal cane stesso (Ministero della Salute, Ordinanza 6 agosto 2013).