Canile comunale: interventi di primo soccorso animali d'affezione

  • Servizio attivo

interventi primo soccorso animali d'affezione

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

Nel caso che su suolo pubblico o aree aperte al pubblico siano rinvenuti cani, gatti e furetti (ossia "animali d'affezione") feriti, esclusivamente nei casi previsti dal Codice della strada (D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada, Art. 189 - Comportamento in caso di incidente, Art. 9-bis.) ossia feriti esclusivamente nell'ambito di incidenti stradali, è previsto il servizio di cattura, trasporto, ricovero e assistenza sanitaria nella forma di primo soccorso, mediante il personale del canile sanitario municipale "Soffio di vento", ubicato in Via di Granuccio.

Si ricorda che chi consegna un animale a una struttura pubblica non accompagnato da regolare denuncia ne diventa automaticamente il conduttore/proprietario e sarà tenuto a pagare tutte le spese sanitarie e di mantenimento presso la struttura stessa.

Nel caso che l'animale soccorso appartenga ad un proprietario, questo dovrà corrispondere al Comune le relative spese di soccorso.

Come fare

L'attivazione del servizio è il medesimo delle segnalazioni per cani vaganti, ossia telefonare in modo NON anonimo e fornendo più dettagli possibili al numero del canile 3469491416, oppure, in alternativa, al numero della centrale della Polizia Municipale (050910811 - tasto 9) che dispone di contatti diretti con gli operatori.

Per tutti gli altri casi di ferimenti accidentali, morsicature, incidenti di varia natura NON collegati a incidenti stradali, per disturbi sanitari degli animali domestici dovuti a malattie o vecchiaia, attualmente il Comune di Pisa non prevede alcun tipo di soccorso o di aiuto economico ed è il proprietario a farsene carico. Possono eventualmente essere contattate Associazioni animaliste locali.

Per primo soccorso si intende l'insieme degli interventi, manovre o azioni, poste in essere da qualunque operatore non professionale che si trovi a dover affrontare un'emergenza sanitaria, in attesa dell'intervento di personale specializzato.

Cosa serve

Quali moduli bisogna utilizzare:

L'attivazione del servizio non prevede una specifica modulistica, ma avviene esclusivamente attraverso una segnalazione non anonima a uno dei seguenti soggetti (art.7 del Regolamento di gestione del canile sanitario):

  • Polizia Municipale, in particolare Polizia Urbana e Ambientale, tel. 0509104824
  • Carabinieri
  • Polizia di Stato
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Vigili del Fuoco
  • Servizio Veterinario USL
  • Ufficio Tutela Animali (solo in orario di sportello)

Il servizio di soccorso è prestato, con priorità di intervento, entro 3 ore dal ricevimento della segnalazione.

Cosa si ottiene

Primo Soccorso Animali D'Affezione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Spese sanitarie
variabile

Spese di soccorso

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito