A chi è rivolto
A tutti i cittadini
A tutti i cittadini
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
INOLTRE
Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Toscana.
Le Guardie Zoofile possono essere contattate anche per il recupero di rettili rinvenuti in aree od edifici privati.
Il Comune di Pisa opera per la tutela, la protezione e la conservazione degli anfibi e dei rettili che vivono stabilmente nel territorio del Comune, e dei loro habitat naturali.
Nel territorio comunale vivono stabilmente le seguenti specie di anfibi e rettili:
Geco - Tarentola mauritanica
Lucertola - Podarcis muralis/sicula
Raganella - Hyla intermedia
Ramarro - Lacerta bilineata
Rana - Rana dalmatina/esculenta/italica
Rospo - Rospo bufo/viridis
Tritone - Triturus carnifex/vulgaris
Biacco - Hierophis viridiflavus
Biscia - Natrix natrix/tessellata
Coronella - Coronella austriaca/girondica
Luscengola - Chalcides chalcides
Orbettino - Anguis fragilis
Saettone - Zamenis longissimus
Testuggine - Emys orbicularis
Vipera - Vipera aspis
Sono tutte innocue per l'uomo, tranne la vipera, che tuttavia raramente si configura mortale per l'uomo, pur richiedendo soccorso immediato e provocando effetti anche seri; a rischio sono prevalentemente i soggetti esposti alle reazioni allergiche, quelli emotivi, gli anziani ed i malati affetti da patologie croniche, nonché i bambini.
Queste specie appartengono alla fauna selvatica "protetta" o "rigorosamente protetta" dalla Convenzione di Berna del 1979 (ratificata dall'Italia con la L.503/81), e in quanto tali patrimonio indisponibile dello Stato e tutelati nell'interesse della comunità nazionale ed internazionale.
Oltre al divieto di uccidere, ferire, catturare, maltrattare, detenere, trasportare, traslocare e commerciare tali animali (reati sanzionati penalmente ex art. 30 L.157/92), la normativa vigente stabilisce che gli esemplari delle suddette specie non debbano essere disturbati, in particolare durante le varie fasi del periodo riproduttivo e durante l'ibernazione, e che i loro siti di rifugio non siano danneggiati, nè distrutti (art. 6 Convenzione di Berna; art. 8 D.P.R.357/97).
Interferenze gravi a danno di questa fauna rientrano nella casistica del "danno ambientale" e sono sanzionabili con riferimento alla relativa normativa (Direttiva 2004/35/CE - D.Lgs. 152/06).
SEGNALAZIONI DELLE VIOLAZIONI
Chiunque venga a conoscenza di violazioni alle suddette norme è invitato a segnalarlo a:
Polizia Provinciale
piazza Vittorio Emanuele II, 14
56125 Pisa PI
Tel 050929645-220
Fax 050929928-216
polizia.provinciale@provincia.pisa.it
Carabinieri Forestali
lungarno Bruno Buozzi, 11
56124 Pisa PI
Tel 050533454-75
Fax 050524015
cp.pisa@corpoforestale.it
Guardie Zoofile NOGRA
viale delle Cascine 149/A Pisa - 347/7687762
pisa@guardiezoofilenogra.it
www.guardiezoofilenogra.it
Nei casi in cui questi animali vengano rinvenuti a vagare sul suolo pubblico o area aperta al pubblico, e ciò leda la loro incolumità oppure turbi l'ordine pubblico, contattare la Polizia Municipale o i Vigili del Fuoco, affinché provvedano alla cattura e alla reimmissione nel loro habitat naturale.
Le eventuali segnalazioni che dovessero pervenire direttamente alla Direzione Ambiente non saranno considerate.