A chi è rivolto
A tutti i cittadini
A tutti i cittadini
Informazioni sulle acque di balneazione del Comune di Pisa ai sensi del D. Lgs n. 116/2008 e, a fondo pagina, informazioni sulle iniziative ambientali collegate anche al Programma Bandiera Blu FEE.
La stagione balneare è compresa tra il 1 maggio e il 30 settembre (art. 1, Ordinanza n. 160 del 13/05/2010, "Disciplina delle attività balneari di competenza comunali", del Comune di Pisa, art. 2, Ordinanza sicurezza balneare n. 51/2011, Capitaneria Porto Livorno).
A partire dal mese di Aprile e durante tutta la stagione balneare le acque marine interessate alla attività balneare vengono controllate da Arpat, attraverso l’effettuazione di un prelievo mensile per ogni area omogenea di balneazione individuata, secondo un calendario stabilito precedentemente.
Il litorale pisano comprende tre punti di divieto permanente di balneazione:
Negli altri tratti di mare corrispondenti ai seguenti punti di campionamento, la classificazione delle acque è ECCELLENTE (Ordinanza Sindacale n. 5/2021 di recepimento del Decreto R.T. n. 2955/2021).
punto campionamento | denominazione | qualità acque stagione 2025 ultimo campionamento: 04/08/2025 | legenda nella cartina |
IT009050026012 | Bicchi | Eccellente | A (non visibile) |
IT009050026A002 | S.Rossore | Eccellente | B (non visibile) |
IT009050026002 | Marina di Pisa - via Crosio | Eccellente | C |
IT009050026003 | Marina di Pisa - via Repubblica Pisana | Eccellente | D |
IT009050026004 | Marina di Pisa - Spiaggia Libera | Eccellente | E |
IT009050026005 | Marina di Pisa - Sud | Eccellente | F |
IT009050026A007 | Tirrenia Nord | Eccellente | G |
IT009050026010 | Tirrenia Centro | Eccellente | H |
IT009050026011 | Tirrenia Sud | Eccellente | I |
IT009050026016 | Calambrone | Eccellente | J |
STAGIONE BALNEARE 2025, DIVIETI DI BALNEAZIONE:
06.08.2025, ORDINANZA SINDACALE N. 28, DIVIETO DI BALNEAZIONE DEL TRATTO MARINO COSTIERO SITUATO A SUD DELLA FOCE DEL FIUME ARNO, AREA DENOMINATA Via Repubblica Pisana tra piazza Baleari e Piazza Sardegna;
08.08.2025, ORDINANZA SINDACALE N. 29 DI REVOCA DEL DIVIETO DI BALNEAZIONE
Monitoraggio Ostreopsis Ovata:
Il sistema di sorveglianza avviato dal 2008 da ARPAT risponde alle indicazioni contenute nelle linee guida del Ministero della Sanità "Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane”. I prelievi e le analisi sono effettuati con frequenza mensile a giugno e settembre, e ogni 10-15 giorni nei mesi di luglio ed agosto (intensificata in caso di fioritura), e i dati del monitoraggio sono accessibili.
Di seguito, i punti di campionamento individuati da ARPAT per Pisa in cui è effettuato il monitoraggio:
punto campionamento | Denominazione |
IT009050026002 | Marina di Pisa Via Crosio |
IT009050026003 | Marina di Pisa Via Repubblica Pisana |
IT009050026005 | Marina di Pisa Sud |
Descrizione generale della qualità delle acque di balneazione in Toscana: vedi sito ARPAT
ESITO MONITORAGGI 2025:
Avvisi di acque a rischio di inquinamento di breve durata: NESSUNO
Avvisi per la presenza di alga Ostreopsis Ovata:
08/08/2025: avviso di superamento limite - Fase di allerta con densità di O. cf. ovata in colonna d’acqua 10.000-30.000 cell/L e condizioni meteo-marine favorevoli ad uno sviluppo della fioritura - valido per il tratto di Marina di Pisa sud IT IT009050026005 - REVOCATO
13/08/2025: avviso di superamento limite - Fase di allerta con densità di O. cf. ovata in colonna d’acqua 30.000-100.000 cell/L, e condizioni meteoclimatiche sfavorevoli alla formazione di aerosol e/o spruzzi d’acqua sulla spiaggia (forti venti e mareggiate), valido per i tratti di
Marina di Pisa via Tullio Crosio IT009050026002
Marina di Pisa Sud IT009050026005
Marina di Pisa Via Repubblica Pisana IT009050026003
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI RISCHI E PRECAUZIONI O SUI NUMERI MEDICI DA CONTATTARE PER SEGNALARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE CONSULTARE IL SEGUENTE PDF:
INFORMAZIONI AMBIENTALI (QRcode)
- annuale appuntamento estivo per il MONITORAGGIO DELLE NIDIFICAZIONI delle tartarughe Caretta caretta sul nostro litorale, organizzato da Legambiente, sezione di Pisa, con il supporto del Comune di Pisa. Anno 2025, formazione dei volontari; avvio del monitoraggio.
- Duna di Tirrenia attualmente in gestione al WWF che realizza una sua sorveglianza e una sua valorizzazione attraverso iniziative ambientali gratuite a scolaresche o a turisti.
- Convenzione con l'Associazione Plastic Free ONLUS per periodiche attività straordinarie di pulizia da rifiuti e plastiche, per sensibilizzare i residenti.
Consulta la cartina interattiva della qualità delle acque di Pisa al seguente link: