• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • ITINERARI TURISTICI URBANI
  • Quartiere Sant'Antonio

Quartiere Sant'Antonio

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

LEGENDA:   
 

  1. Mura ---tracciato non più esistente
  2. Palazzo Gambacorti
  3. Logge di Banchi
  4. Chiesa di Santa Cristina
  5. Chiesa della Spina
  6. Ponte Solferino
  7. Chiesa di San Benedetto
  8. Cappella di Sant'Agata
  9. Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
  10. Porta a Mare
  11. Bastioni Stampace
  12. Piazza Vittorio Emanuele II         
  13. Palazzo della Provincia
  14. Chiesa di Sant’Antonio
  15. Tutto mondo, Keith Haring                         
  16. Domus Mazziniana
  17. Chiesa di Santa Maria Maddalena          


 
    

Descrizione del percorso:

Questo quartiere assieme a quello di San Martino forma la parte meridionale del centro storico della città, l’area denominata Chinzica, che dopo l'unità d'Italia fu suddivisa nei quartieri attuali.

Il Lungarno costituisce il lato settentrionale del quartiere e vi si affacciano i palazzi e i monumenti principali. Primo tra tutti Palazzo Gambacorti (2) dal 1689 sede del Comune di Pisa, eretto in stile gotico pisano alla fine del XIV secolo. La facciata nord, rivolta verso l'Arno, è ornata da un doppio ordine di bifore, decorazioni a tarsie e trafori marmorei nel coronamento. All'interno un cortile medievale con stemmi di magistrati pisani risalenti al periodo in cui il palazzo fu sede dei Consoli del Mare (inizi XVII secolo). Subito a lato del Comune, le Logge di Banchi o dei Mercanti (3) edificate tra il 1603 e 1605 da Cosimo Pugliani, forse su disegno del Buontalenti, con lo scopo di creare un mercato di generi vari. La parte superiore, costruita nel '700, è collegata tramite un cavalcavia a Palazzo Gambacorti.

Proseguendo sul Lungarno Gambacorti si incontra la Chiesa di Santa Cristina (4), polo attorno al quale si sviluppò il primo nucleo urbano della zona meridionale della città. Dell'impianto medievale rimane a vista la sola abside.

Andando ancora avanti la Chiesa di Santa Maria della Spina (5), in origine un piccolo oratorio edificato a capo del Ponte Nuovo, distrutto agli inizi del XV secolo. Ampliata tra il 1325 e il 1376 custodì fin dal 1333 una spina della corona di Cristo. Fu decorata esternamente dai grandi scultori Giovanni, Andrea e Nino Pisano. A causa dei danni dovuti al cedimento del terreno, la chiesa venne smontata nel 1871-84 e ricomposta più a est del luogo originario.

Attualmente chiusa al culto, la Chiesa di San Benedetto (7), come l’annesso monastero, risale alla fine del trecento. L'attuale facciata fu realizzata nel 1850. La facciata che si estende sul lungarno, fu rifatta in stile neogotico. L'intero complesso è stato acquistato e restaurato dalla Cassa di Risparmio di Pisa ed è oggi utilizzato per convegni e congressi.

Poco distante la Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno (9), da notare l'effetto di policromia della facciata dovuto all'uso di pietre diverse. La Cappella di Sant'Agata (8), posta nel chiostro del monastero di San Paolo a Ripa d'Arno fu edificata nel XII secolo. A pianta ottagonale con cupola a cuspide, presenta su tre dei lati esterni archi a tutto sesto e trifore con colonnine in marmo. La cappella è attualmente chiusa al pubblico.

Alla base delle mura attigue alla Porta a Mare (10) si trovano i Bastioni di Stampace (11). A ridosso del ponte sono ancora visibili i resti delle antiche mura comprendenti l'alta testata dell'antico ponte. Intorno ai Bastioni si svolse una delle più combattute battaglie tra fiorentini e pisani, prima della definitiva sconfitta della città nel 1509.

Seguendo Via Porta a Mare, girate a sinistra in Via Stampace e poi a destra in Via Romiti. Proseguite in Via Nino Bixio per giungere in Piazza Sant’Antonio dove è visibile la Chiesa di Sant'Antonio Abate (14). Risalente al XIV secolo, dell'antica struttura conserva solo la parte inferiore della facciata. Keith Haring ha scelto il lato nord della chiesa come supporto per dipingere il suo murale Tuttomondo (15).

Adiacente a Piazza Sant’Antonio è Piazza Vittorio Emanuele (12), realizzata in seguito all'inaugurazione della Stazione Centrale, costruita nel 1862. Al centro contiene il monumento a Vittorio Emanuele II. Intorno ad essa sono sorti alcuni importanti edifici quali il Palazzo delle Posta, in stile neomedievale, e il moderno Palazzo della Provincia (13). Da Piazza Vittorio Emanuele si può imboccare Via Mazzini dove è ubicata la Domus Mazziniana (16), si tratta di una palazzina moderna che è stata ricostruita sul luogo della casa Rosselli Nathan in cui morì Giuseppe Mazzini. Dal 1910 è monumento nazionale.

Ultima modifica:
27/04/2022 - 14:11

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Quartiere Sant'Antonio" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Image i quartieri di Pisa
    Image i quartieri di Pisa
  • Image  Quartiere Sant'Antonio
    Image Quartiere Sant'Antonio

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy