• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • Cenni storici

Cenni storici

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

Incerta è l’origine di Pisa.

Esistono tesi di una sua origine ligure e di una greca. Insediamento etrusco e successivamente colonia romana, Pisa fece parte del regno longobardo, dell’impero carolingio e del regno d’Italia.

Il Medioevo coincide con il periodo di massima fioritura economica, politica ed artistica, di cui restano vive testimonianze, nella forma urbis del centro storico, nei numerosi edifici religiosi e civili, nelle piazze, nei tipici vicoli stretti che corrono perpendicolari all’Arno, la grande via di comunicazione che per secoli ha brulicato di vita, con i suoi numerosi scali cittadini. Infatti, mentre non restano tracce tangibili dell’insediamento alto medievale, di cui peraltro gli studiosi hanno ricostruito l’estensione, rimangono ampi tratti delle mura comunali, costruite a partire dal 1154-1155 e concluse intorno alla metà del XIV secolo, che dopo aver difeso l’abitato dagli attacchi nemici, per secoli hanno separato la città dalla campagna, ed oggi sono un documento attraverso cui ripercorrere le alterne vicende della storia pisana.


Da sempre città di foce, sorta in ambiente lagunare, la rinascita di Pisa non avviene intorno all’antico nucleo romano ma al fiume che l’attraversa: nella zona nord-est dell’Arno si sviluppa l’abitato di Forisportam e sulla riva sinistra quello di Chinzica, che insieme a Mezzo e Ponte formano i quartieri medievali.


Dall’XI secolo Pisa, importante base navale già in epoca romana, intensifica i commerci nel Mediterraneo riportando con la sua flotta numerose vittorie su città e navi musulmane: a Reggio Calabria nel 1005, in Sardegna nel 1015 e nel 1016, a Bona in Africa nel 1034, a Palermo nel 1063, ad Al-Mahdĭya nel 1087. Le crociate, poi, sono l’occasione per estendere i traffici commerciali nel Mediterraneo orientale e ben presto lungo le coste africane sorgono colonie pisane fornite di grandi magazzini e fondachi, abitazioni e chiese.


Tra i primi comuni sorti in Italia, nel 1092 Pisa vede la sua diocesi trasformarsi in arcivescovado con giurisdizione metropolitana sulla Corsica e sulla Sardegna e l’arcivescovo Daiberto eletto primo patriarca latino di Gerusalemme.


Orientata verso una politica filoimperiale, Pisa è l’unica città ghibellina in Toscana a sostenere apertamente la politica dei sovrani svevi,  trovandosi spesso in contrasto con il papato, tanto da meritarsi la scomunica nel 1241, per aver catturato e consegnato a Federico II alcuni alti prelati diretti ad un concilio a Roma.


Il lento declino della città è segnato dalla sconfitta inflitta dalla rivale Genova nella battaglia navale presso le secche della Meloria, nel 1284, in seguito alla quale circa diecimila uomini furono condotti nelle prigioni genovesi, mettendo in ginocchio l’economia pisana. Dopo un breve periodo di ripresa politica ed economica, riaccesa dalla scesa in Italia dell’imperatore Arrigo VII (1310-1313), negli anni successivi avviene la perdita della Sardegna, con grave danno per le finanze del comune; intanto, anche sul piano politico alle antiche istituzioni comunali si succedono nuovi governi signorili, malgrado perduri il forte attaccamento agli ordinamenti del comune garanti di una maggiore libertà, spesso insanguinata da cruenti lotte di fazione. Dopo il breve dominio sulla rivale Lucca (1341-1368) nel 1406 Pisa sarà conquistata da Firenze, iniziando un lungo periodo di profonda crisi che terminerà solo con l’ascesa politica dei Medici.


Dalla seconda metà del Cinquecento si ebbe una ripresa caratterizzata dallo sviluppo dell’Università e dall’istituzione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, destinato alla lotta per mare contro i Turchi. La città visse la sua vita tranquilla all’ombra del potere dei Medici. Nel 1848 i volontari del battaglione universitario presero parte alla prima fase della guerra contro l’Austria, distinguendosi nella gloriosa battaglia di Curtatone. Pisa ottenne l’annessione al Regno di Sardegna, base del Regno d’Italia proclamato nel 1861.

La seconda guerra mondiale portò lutti e distruzioni. Gli aerei alleati bombardarono a tappeto la città, specialmente il 31 agosto 1943, e nell’estate dell’anno successivo Pisa visse la triste esperienza di essere tagliata in due dal fronte bellico.


La ricostruzione fu rapida, anche se i suoi modi suscitarono varie critiche.

Ultima modifica:
27/04/2022 - 13:49
Image Chiesa di San Francesco
Image Chiesa di San Francesco

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Cenni storici" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Panorama tetti città
    Panorama tetti città
  • Panorama corso dell'Arno
    Panorama corso dell'Arno

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy