• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • ITINERARI TURISTICI URBANI
  • Quartiere Santa Maria

Quartiere Santa Maria

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

 LEGENDA:  

1  Mura --- tracciato non più esistente
2  Cittadella
3  Arsenale Mediceo
4  Piazza del Duomo
5  Via Santa Maria
6  Orto Botanico
7  Domus Galilaeana
8  Chiesa di San Nicola
9  Palazzo Reale
10 Fiume Arno
11 Lungarni Simonelli e Pacinotti
12 Palazzo Agostini Veronesi
13 Palazzo della Sapienza
14 Piazza delle Vettovaglie
15 Piazza dei Cavalieri
16 Chiesa di San Sisto
17 Porta a Lucca
18 Chiesa di San Giuseppe

 

      

Descrizione del percorso:

Cuore della vita religiosa e civile già nel Medioevo, deve il suo nome alla Cattedrale di Pisa, dedicata a Santa Maria Assunta. E' qui che nel 1366 nasce il nucleo originario dell'Università di Pisa, chiamato Studio Pisano, e nel 1810 sorge la Scuola Normale Superiore per volontà di Napoleone I.

Partendo da Piazza dei Miracoli (4)percorrete Via S. Maria (5) dove potrete osservare in successione: Palazzo dello Stellino, sede della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, la cui facciata contiene il busto-ritratto del Granduca Ferdinando I di Pietro Francavilla; la Domus Galileiana (7), Collegio Ricci, sede della Facoltà di Lettere; la Chiesa di San Nicola (8), costruita intorno alla metà del XII secolo, al cui interno si conservano importanti opere del Trecento. La chiesa è collegata da un cavalcavia al Palazzo Reale (9), costruito per volontà del granduca Francesco I dei Medici (1583-1588) su disegno del Buontalenti. Un secondo cavalcavia collega il palazzo, sede del Museo Nazionale di Palazzo Reale, con il Palazzo delle Vedove, edificio medioevale riadattato nel Seicento per ospitare le vedove dei granduchi.

Al termine di via Santa Maria si apre la splendida visuale dei Lungarni che per secoli sono stati il fulcro della città. Qui si può scegliere se andare verso destra per raggiungere la Cittadella (2) e agli Arsenali Medicei (3), o verso sinistra procedendo per i Lungarni Simonelli e Pacinotti (10-11). Lì si trovano il Palazzo alla Giornata, Palazzo Lanfreducci sede del Rettorato dell'Università di Pisa, la Chiesa della Madonna dei Galletti, e il Palazzo Agostini Veronesi (12), esempio di casa-torre in laterizio con decorazione in terracotta risalente al XIV-XV secolo.

Oltrepassato Palazzo Reale, girate a sinistra in piazza Francesco Carrara, e seguite via del Collegio Ricci fino a Piazza Dante. Al termine, svoltando a sinistra in via San Frediano, si incontra la chiesa di San Frediano, edificata tra l’XI ed il XIII secolo in stile romanico-pisano, al cui interno è conservato un pregiato Crocifisso su tavola della seconda metà del XII secolo. Quasi di fronte alla chiesa si apre via Cavalca, lungo la quale sorge la torre dei Caciaioli, o torre del Campano, dalla campana installata nel ‘700 che dava inizio alle lezioni dell’Università. Lo Studio Pisano, antico nucleo dell’attuale Ateneo pisano, era già attivo nel XII secolo, ma solo nel 1543 Cosimo I fece erigere il Palazzo della Sapienza (12), attuale sede della Facoltà di Giurisprudenza.

Proseguendo attraverso Piazza Sant’Omobono si trova il mercato orto-frutticolo e si raggiunge Piazza delle Vettovaglie (13), cinta da un elegante porticato cinquecentesco. Andando avanti in via delle Colonne si arriva a Borgo Stretto. Percorrendo solo per poco le logge del borgo, si gira in Via Ulisse Dini per andare in Piazza dei Cavalieri (14). La piazza che era anticamente detta “delle Sette Vie”, era il centro del potere civile e amministrativo della città medievale e fu ristrutturata dal Vasari nel 1562, su commissione di Cosimo I dei Medici. Uscendo dalla piazza per Piazza Buonamici, si incontra la Chiesa di San Sisto (15), edificata dopo una vittoriosa spedizione marinara nel 1087. Proseguite in Via dei Mille, sempre a dritto oltrepassando Via Santa Maria, per ritrovarvi in Via Ghini all'ingresso dell'Orto Botanico (6) di Pisa.

Ultima modifica:
27/04/2022 - 14:09

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Quartiere Santa Maria" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Image i quartieri di Pisa
    Image i quartieri di Pisa
  • Image  Quartiere Santa Maria
    Image Quartiere Santa Maria

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy