• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
  • Piazza del Duomo

Piazza del Duomo

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

La Cattedrale
Il Duomo, dedicato a Santa Maria, è uno dei capolavori dell’architettura romanica in cui si fondono elementi stilistici classici, tardo antichi, bizantini, lombardo-emiliani e islamici, a riprova della fioritura culturale pisana dell’epoca e della complessa cultura del suo architetto Buscheto. Consacrato nel 1118, l’edificio fu ampliato nella prima metà del XII secolo per opera di Rainaldo, cui spetta anche la parte inferiore della facciata conclusa in seguito dalle taglie di Guglielmo e Biduino. Con pianta a croce latina, transetto e cupola ovoidale, la candida mole marmorea del Duomo presenta una ricca decorazione, specie nella facciata, caratterizzata da quattro ordini di loggette, decorata con sculture e tarsie e conclusa dalla trecentesca statua della Madonna con Bambino, di Andrea Pisano. Tra le decorazioni esterne, da notare le ante bronzee della porta di San Ranieri, di fronte al campanile, fuse da Bonanno Pisano nel 1180, decorate con 24 formelle raffiguranti Storie del Nuovo Testamento. All’interno, in cui coesistono opere e decorazioni di epoche diverse, spicca il grande mosaico nel catino absidale con Cristo Redentore tra Santa Maria e San Giovanni Evangelista, quest’ultimo in parte eseguito da Cimabue, nel 1302. Tra gli arredi scultorei emerge il marmoreo Pergamo di Giovanni Pisano (1301-11), capolavoro dell’arte gotica per la complessa e ricercata struttura architettonica e per la drammatica ricchezza scultorea con cui l’artista raffigura le Scene della vita di Cristo, insieme a Profeti, Sibille e Figure allegoriche; dei numerosi monumenti sepolcrali medioevali restano solo alcune parti del Sepolcro di Arrigo VII, del senese Tino di Camaino (1313-15), in origine posto al centro dell’abside a sottolineare la fede ghibellina della città verso l’imperatore.
   

Il Campanile
Il Campanile, la famosa Torre pendente, fu iniziato nel 1173, ma ben presto i lavori si interruppero al terzo piano, per la grave pendenza sopraggiunta, e ripresero un secolo dopo sotto la direzione di Giovanni di Simone e forse Giovanni Pisano che, nel tentativo di correggere la pendenza, aggiunsero altri tre piani con inclinazione opposta; tra il 1350 ed il 1372 Tommaso Pisano inserì la cella campanaria.
  

Il Battistero
Altrettanto lunga e difficoltosa fu la costruzione del Battistero, iniziato nel 1152 da Diotisalvi, in marmo con pianta circolare ispirato all’Anastasis del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Dopo una lunga interruzione, i lavori ripresero nella seconda metà del Duecento, sotto la direzione di Nicola e Giovanni Pisano, cui spetta la realizzazione delle loggette, del secondo ordine, sormontate da cuspidi e grandi busti scolpiti. L’originale cupola fu eseguita a partire dal 1358 e vide impegnati Cellino di Nese e il bolognese Maestro Zibellino. All’interno sorgono il pregiato fonte battesimale ad immersione, di Guido Bigarelli da Como (1246), l’altare intarsiato e il bel Pergamo di Nicola Pisano, datato 1260, nei cui rilievi, con Scene della vita di Cristo, si avvia il rinnovamento della scultura italiana attraverso la ripresa dell’arte classica.
  
 
Il Camposanto
Come una quinta teatrale il Camposanto, con la sua candida mole, mossa da arcate cieche e ravvivata da severe protomi umane, fa da sfondo alla piazza. Progettato da Giovanni di Simone nel 1277 e completato nel corso del XVI secolo, l’antico luogo di sepoltura conserva importanti sarcofagi tardo antichi, usati nel medioevo come sepolture, inizialmente disposti lungo i fianchi esterni del Duomo. In origine le pareti dell’ampio quadriportico erano ricoperte da imponenti cicli di affreschi, distaccati in seguito ai danni della seconda guerra mondiale ed in parte restaurati. Il ciclo più noto raffigura gli episodi del Trionfo della Morte, del Giudizio Universale e le Storie dei Santi Eremiti eseguiti dal fiorentino Buonamico Buffalmacco alla metà del Trecento. In più riprese furono eseguiti, nel lato sud, da Taddeo Gaddi le Storie di Giobbe (1342), da Andrea di Buonaiuto (1376-77) e Antonio Veneziano (1384-86) le Storie di San Ranieri, da Spinello Aretino (1390-91) le Storie dei Santi Efisio e Potito; nel lato nord Piero di Puccio (1389-91) affrescò le Storie della Genesi, esposte nella Cappella dal Pozzo. La decorazione di quest’ultimo lato fu conclusa da Benozzo Gozzoli, tra il 1468 e il 1483, con le Storie del Vecchio Testamento, mentre il lato ovest fu affrescato tra il XVI e il XVII secolo.

 

Testo a cura di: Lucia Casarosa

Ultima modifica:
27/04/2022 - 14:05
Image Piazza del Duomo
Image Piazza del Duomo

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Piazza del Duomo" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Image Camposanto
    Image Camposanto
  • Image Piazza del Duomo
    Image Piazza del Duomo
  • Image Camposanto _ Sepolture
    Image Camposanto _ Sepolture
  • Image fontana dei putti
    Image fontana dei putti
  • Image Camposanto _ Catene del porto
    Image Camposanto _ Catene del porto
  • Image Pazza del Duomo dalle Porta
    Image Pazza del Duomo dalle Porta

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy