• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
  • Torre Guelfa

Torre guelfa

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

L’alta Torre Guelfa sorge in una delle zone più suggestive di Pisa, la Cittadella Vecchia, e con il suo inconfondibile profilo per secoli ha attirato l’attenzione di quanti hanno soggiornato in città o semplicemente passeggiato sui Lungarni.
In realtà questa parte di Pisa, ricca di antiche vestigia spesso trascurate, racchiude secoli di storia. Qui infatti agli inizi del 1200, in seguito alle numerose ed importanti vittorie riportate dalla sua flotta in tutto il bacino del Mediterraneo, la Repubblica Pisana riunì in unico ampio spazio le intense attività cantieristiche. La scelta ricadde sulla zona più ad Ovest della città, nei pressi del monastero di San Vito (un’importante istituzione religiosa ora distrutta e testimoniata solo dall’omonima chiesa, più volte trasformata nel corso dei secoli), dove esistevano già delle infrastrutture portuali fin dal secolo precedente.

La zona, detta Tersana o Tersanaia da terzarolo, la più piccola delle tre vele latine delle galere, fu interessata da imponenti lavori che procedettero con una certa lentezza; tuttavia, nel 1264 il nuovo arsenale repubblicano, oltre ai rimessaggi ed agli scali, comprendeva anche una piccola chiesa, dedicata alle Sante Barbara e Reparata, che fu solennemente benedetta dall’arcivescovo Federico Visconti.
Delle strutture duecentesche oggi restano gli archi di mattoni inseriti nel muro di difesa lungo l’Arno, oltre alle trecentesche arcate tamponate dei capannoni; questi ultimi erano disposti a losanga per sfruttare la presenza dello scomparso fiume Auser che, prima di sfociare in Arno, attraversava la zona fungendo da canale di varo e d’attracco delle imbarcazioni.

L’arsenale acquistò sempre più importanza quando, tra il XIII e XIV secolo, fu completato l’ultimo ponte della città, il Ponte a Mare con la relativa Porta a Mare, ancora visibile sulla riva sinistra, collegata con la preesistente Porta Deghazia sulla sponda destra. A partire da quest’epoca furono costruite, in diverso ordine di tempo, quattro torri agli angoli della Tersana, che in una cronaca degli anni Trenta del Trecento viene così efficacemente descritta: …un luogo murato di grosso muro in fortessa in guisa d’uno castello, in quattro faccie, che lla faccia verso levante era lo muro della cità e lo muro di verso mezodì in sul fiume d’Arno razente era posto alla Porta della Leghazia di Ponte, dove sotto coperto ordinarono LXXX portichi per tenere ghalee; e questo luogho volgalmente si chiama arsanà. Nel 1394 il nuovo signore di Pisa Iacopo d’Appiano, temendo il rientro in città della fazione che sosteneva la famiglia rivale dei Gambacorti, iniziò la trasformazione dell’arsenale in cittadella difensiva munita di torri, al cui interno insediò un presidio militare stabile.

Al momento della prima dominazione fiorentina (1406) i nuovi signori di Pisa trasformarono definitivamente le strutture dell’arsenale repubblicano e realizzarono quella che successivamente sarebbe stata chiamata Cittadella Vecchia, per distinguerla dalla Cittadella Nuova, l’attuale Giardino Scotto, edificata a partire dal 1440 nell’angolo opposto della città.

Ai primi anni del Quattrocento risale anche la costruzione dell’alta Torre Guelfa, cosiddetta in opposizione alla preesistente Torre Ghibellina, conclusa nel 1290 nell’angolo Sud-Ovest della Tersana, oggi scomparsa.

Durante il governo del granduca Cosimo I, nella seconda metà del XVI secolo, i vasti ambienti dell’arsenale furono destinati all’allevamento dei cavalli dell’esercito granducale, mentre tutte le attività cantieristiche si spostarono nell’ex giardino dei Semplici, dove ancora oggi sorgono gli ampi capannoni dell’arsenale mediceo. A partire dal Settecento, e per tutto l’Ottocento, gli ambienti della Cittadella furono adibiti a depositi, stalle e caserme militari. Infine, nel 1944 tutta l’area fu gravemente colpita dai bombardamenti, la torre Guelfa fu completamente distrutta e solo nel 1956 fu ricostruita riproponendone l’aspetto originario.

I recenti restauri, condotti dall’amministrazione comunale, hanno permesso l’apertura della torre al pubblico, offrendo ai pisani ed ai turisti una veduta suggestiva di Pisa, compresa tra la dolce curva dei monti ed il verde intenso della pineta del parco di San Rossore-Migliarino.

All’interno della torre sono stati esposti alcuni stemmi provenienti da vari edifici, cittadini alcuni dei quali appartenuti alle famiglie dei Capitani e dei Commissari fiorentini succedutisi nel governo della città. Tra questi è ben conservato lo stemma di Lutozzo di Lutozzo Masi commissario generale dal 1644 al 1646.

Testo a cura di: Lucia Casarosa

Ubicazione: Piazza Tersanaia, 56126 Pisa

Ultima modifica:
28/04/2022 - 12:43
Image  Torre guelfa
Image Torre guelfa

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Torre Guelfa" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy