• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • ITINERARI TURISTICI URBANI
  • Quartiere San Francesco

Quartiere San Francesco

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

LEGENDA:   
 

1  Chiesa di Santa Maria
2  Lungarno Mediceo
3  Scalo Roncioni
4  Ponte della Fortezza
5  Chiesa e Museo di San Matteo
6  Palazzo Schiff
7  Palazzo Roncioni
8  Palazzo Toscanelli
9  Piazza Cairoli
10 Chiesa di San Michele
11 Chiesa di Sant'Anna
12 Chiesa di San Torpé                     
13 Terme romane di Adriano     
14 Abbazia di San Zeno
15 Chiesa di Santa Caterina
16 Chiesa di San Francesco
17 Chiesa di Santa Cecilia
18 Chiesa di San Paolo all’Orto
19 Chiesa di Sant’Andrea
20 Sinagoga
21 Teatro Verdi
22 Chiesa di San Pietro in Vinculis
23 Piazza Garibaldi
24 Ponte di Mezzo
25 Tracciato delle mura     


 
    

Descrizione del percorso:

Anticamente era chiamato quartiere di Foriporta, perché situato al di fuori della cerchia muraria più antica, fu nel 1860 che assunse il nome attuale, ispirato dall’omonima chiesa eretta tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo.

Partenza da via Santa Marta, dove si trova la Chiesa di Santa Marta (1), costruita nel 1342 per le monache domenicane della Misericordia e ristrutturata poi nel XVIII secolo. Proseguendo in questa strada si giunge al Lungarno Mediceo (2), limite meridionale del quartiere. Le sponde vennero rialzate verso il 1870 per evitare le inondazioni con la conseguente scomparsa di molti scali che vi si affacciavano: l’unico ancora esistente è lo Scalo Roncioni (3), che prende il nome dall’omonimo palazzo.

Il ponte davanti a voi è il Ponte della Fortezza (4), costruito tra il 1262 e il 1286 ma non per l’unica volta. Girando a sinistra e proseguendo sul Lungarno, si apre la piccola piazza di San Matteo, su cui si affacciano sia la Chiesa che il monastero, sede del Museo Nazionale (5) dal 1949. La Chiesa di San Matteo fu ristrutturata nel 1610 per volontà di Cosimo II dei Medici, a seguito di un incendio; è stata affrescata dai fratelli Melani.

Andando avanti incontrerete Piazza Cairoli (9), nota come piazza della Berlina, perché un tempo vi si esponevano i condannati al pubblico scherno. Sul lato nord della piazza sorge l’antica chiesa di San Pietro in Vinculis (22), detta anche San Pierino, eretta tra il 1072 e il 1118 su un edificio preesistente. Esempio di chiesa “a loggia”, conserva al suo interno importanti opere del ‘200 e parte del prezioso mosaico pavimentale. Seguendo il fianco sinistro della chiesa ecco Via Palestro, dove è ubicato il Teatro Verdi di Pisa (21). Al termine di questa strada, la chiesa di Sant’Andrea (19), decorata da scodelle maiolicate.

Attraverso via Verdi si raggiunge Piazza San Paolo all’Orto (18), in cui sorge l’omonima chiesa, costruita nel XII secolo, con facciata decorata da sculture di Biduino. Entrati in Via San Francesco scorgiamo il convento e l’ampia Chiesa di San Francesco (16), documentata dal 1238 poi ampliata, tra il 1265-70, da Giovanni di Simone e modificata nel corso del ‘500. Tornati pochi passi in dietro, percorrendo vicolo dei Ruschi per raggiungere Via S. Lorenzo, si arriva in Piazza Martiri della Libertà, frutto delle demolizioni ottocentesche che cancellarono l’antico assetto medievale, oltre la quale sorge la chiesa domenicana di Santa Caterina (15). Con una breve digressione si può anche raggiungere l’Abbazia di San Zeno (14), costruita a più riprese tra il X e il XII secolo e oggi sconsacrata.

Ritornati in piazza Santa Caterina, percorriamo l’omonima via e giriamo a destra per arrivare in Largo del Parlascio ed ammirare le Terme romane di Adriano (13). Le Terme risalgono al I secolo d.C. e sono costituite da una serie di resti di edifici antichi, più comunemente dette “Bagni di Nerone”. Di fronte ad esse la Chiesa di San Torpè (12) e convento(via Fedeli), fondati tra il 1254 e il 1278. Ritornando in via Carducci, la Chiesa di S. Anna (11), a navata unica con volta a tutto sesto.

Via Carducci e Via Oberdan, costituiscono quello che era ed è chiamato Borgo Largo, in contrapposizione a Borgo Stretto, la parte finale sulla quale sormontata da loggiati. Borgo Stretto costituisce il limite est del quartiere, quasi alla fine di esso si trova la Chiesa di S. Michele (10), composta da tre navate e una cripta. E’ attestata dagli inizi del XI secolo mentre la facciata risale al XIV. Alla fine di Borgo, Piazza Garibaldi (23), caratterizzata dalla statua dell’omonimo personaggio e dal palazzo del Casino dei Nobili.

Ultima modifica:
27/04/2022 - 14:10

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Quartiere San Francesco" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Image i quartieri di Pisa
    Image i quartieri di Pisa
  • Image  Quartiere San Francesco
    Image Quartiere San Francesco

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy