• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Turismo
  • TURISMO
  • COSA VEDERE A PISA
  • La città e il territorio

La città e il territorio

  • TURISMO
    • COSA VEDERE A PISA
      • La città e il territorio
      • Cenni storici
      • ALCUNI LUOGHI DI INTERESSE
        • Arsenali medicei
        • Fortezza Nuova - Giardino Scotto
        • Murale di Keith Haring
        • Palazzo alla Giornata
        • Palazzo Lanfranchi
        • Piazza dei Cavalieri
        • Piazza del Duomo
        • Torre di Santa Maria
        • Torre Guelfa
      • CHIESE MONUMENTALI
        • Abbazia di San Zeno
        • Basilica di San Pietro Apostolo
        • Battistero di San Giovanni Battista
        • Cappella di Sant'Agata
        • Cattedrale di Santa Maria Assunta
        • Chiesa della Madonna dei Galletti
        • Chiesa del Santo Sepolcro
        • Chiesa di San Francesco
        • Chiesa di San Frediano
        • Chiesa di San Giorgio dei Tedeschi
        • Chiesa di San Martino
        • Chiesa di San Matteo in Soarta
        • Chiesa di San Michele degli Scalzi
        • Chiesa di San Michele in Borgo
        • Chiesa di San Nicola
        • Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno
        • Chiesa di San Paolo all'Orto
        • Chiesa di San Pietro in Vinculis
        • Chiesa di San Sisto
        • Chiesa di Sant'Andrea Forisportam
        • Chiesa di Sant'Anna
        • Chiesa di Sant'Antonio
        • Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
        • Chiesa di Santa Cecilia
        • Chiesa di Santa Cristina
        • Chiesa di Santa Maria della Spina
        • Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri
        • Ex Monastero e Chiesa di Santa Croce in Fossabanda
        • Torre pendente
      • ITINERARI TURISTICI URBANI
        • Quartiere Santa Maria
        • Quartiere San Francesco
        • Quartiere Sant'Antonio
        • Quartiere San Martino
      • IL MARE E LA COSTA
        • Marina di Pisa
        • Tirrenia
        • Calambrone
    • PISA PATRIMONIO MONDIALE (UNESCO)
    • LINK SITI TURISTICI
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Terre di Pisa
      • Sito ufficiale della Destinazione turistica Toscana
  • TURISMO SOVRACOMUNALE
    • Agenzie di Viaggio
    • Viaggi occasionali
    • Locazioni turistiche
    • Strutture ricettive
    • Statistica del Turismo
    • Pro Loco
    • Link agli elenchi delle guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine (Regione Toscana)

Capoluogo di provincia Pisa sorge in riva all’Arno a dieci chilometri dal Mar Tirreno. Dell’influsso marino risente il clima, mite, temperato anche per la protezione a nord-est dei Monti Pisani, rilievo altrettanto distante dalla città.

Pisa, nodo ferroviario di rilievo - linee dirette per Roma, Napoli, Genova, Nizza, Torino, Lione, Milano, Firenze, Lucca, Aulla, Pistoia, Aeroporto - è agevolmente raggiungibile da numerose località grazie alle autostrade A12 (Caselli Pisa Nord e Centro) ed A11 (Pisa Nord), dalla Superstrada Firenze-Pisa-Livorno, dalla SS n. 1 Aurelia, dalla SS n. 12 dell’Abetone e del Brennero, dalla SS n. 224, dalla SS n. 67 e dalla SS n. 206. Dista 2 km dal centro l’Aeroporto Internazionale “Galileo Galilei”, con terminal ferroviario [voli per e da: Roma (Fiumicino), Milano (Malpensa), Cagliari, Olbia, Palermo, Lamezia Terme, Amsterdam, Barcellona, Bruxelles (Charleroi), Londra (Gatwick e Stansted), Madrid, Monaco di Baviera, Francoforte (Hahn), Colonia-Bonn e Parigi  (Charles De Gaulle)].

La città è il fulcro di un comprensorio a cavallo di tre province, che offre una gamma invidiabile di opportunità per il visitatore: Lucca, Livorno, Viareggio e la Versilia, distano 20 chilometri da Pisa. Il Litorale Pisano è ancora più prossimo, con i lidi di Marina di Pisa (10 Km), Tirrenia (15 Km), Calambrone (18 Km) e Marina di Vecchiano (17 Km). I centri termali di San Giuliano, Uliveto e Casciana distano rispettivamente 8 Km, 18 Km e 35 Km. La Certosa di Pisa, a Calci (10 km), costituisce una meta obbligata, come del resto la Basilica romanica di San Piero a Grado (5 Km) e Torre del Lago Puccini (16 km), sul Lago di Massaciuccoli, consigliabile non soltanto agli appassionati del melodramma. Attrattiva di rilievo, nel comprensorio citato, è il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, che si estende per 23.000 ettari nella fascia costiera da Viareggio a Livorno, con appezzamenti di boschi di caducifoglie e macchia mediterranea, zone umide (Lago di Massaciuccoli, foci di Arno e Serchio). La fauna annovera, oltre a daini e cinghiali, oltre duecento varietà di uccelli migratori. Sono previste escursioni libere in gran parte del Parco, mentre in certe zone l’accesso è regolamentato. Territorio ideale per: agriturismo, trekking, cicloturismo, equiturismo, bird watching, golf, sport acquatici ed all’aria aperta in genere.

Città d’arte, Pisa conserva capolavori in serie, ma celebrato è soprattutto il complesso della Piazza del Duomo, riconosciuto dall’UNESCO patrimonio culturale dell’umanità. Non a caso l’immagine della Torre Pendente rende famosa Pisa nel mondo.

E’ nell’evoluzione della storia pisana che possono essere rintracciate le motivazioni alla base delle maestose realizzazioni monumentali che hanno illustrato la città a partire dal secolo XI. Con la fioritura di un particolare stile architettonico, il Romanico-Pisano, che ha influenzato non poco i domini pisani insulari e d’oltremare, ma anche l’entroterra toscano. L’allargamento della cinta muraria preesistente e l’edificazione di imponenti opere monumentali dimostrano la straordinaria potenza militare di Pisa repubblica marinara.

Invidiabile è la tradizione culturale ed accademica di Pisa, che vanta un ateneo fra i più antichi d’Europa, con il più antico orto botanico d’Europa. Ma la tradizione culturale pisana può definirsi prodigiosa se consideriamo che Galileo Galilei nacque nel 1564 in questa città. Qui Napoleone Bonaparte nel 1813 istituì la Scuola Normale Superiore, unica in Italia, che continua ad operare a Pisa, affiancata dalla Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna, con prestigio internazionalmente riconosciuto. Va menzionato che la città, da sempre soggiorno di studiosi e di viaggiatori, come testimonia la memorialistica d’illustri personaggi del passato, ha acquisito nel tempo una vocazione all’ospitalità.

Coordinate geografiche di Pisa: Latitudine 43° 43' Nord - Longitudine 10° 23' Est

Ultima modifica:
27/04/2022 - 13:48
Image Pisa
Image Pisa

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "La città e il territorio" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Galleria fotografica

  • Panorama tetti città
    Panorama tetti città
  • Image Panorama sul Lungarno Pacinotti
    Image Panorama sul Lungarno Pacinotti

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy