![]() |
English |
![]() |
Español |
![]() |
Français |
GLI UFFICI DI STATO CIVILE E ANAGRAFE SI SONO TRASFERITI PRESSO LA STRUTTURA "SESTA PORTA" IN VIA BATTISTI N. 51 A PISA.
PER QUALSIASI NECESSITA' POTETE CONTATTARE:
ANAGRAFE: anagrafe@comune.pisa.it 050/910985-226-513
CAMBIO RESIDENZA: cambiresidenza@comune.pisa.it 050/910231-556
MATRIMONI E UNIONI CIVILI: matrimoni@comune.pisa.it 050/910236-230-885
NASCITE E DAT: nascite@comune.pisa.it 050/910506-225
CITTADINANZE: cittadinanze@comune.pisa.it 050/910609
DECESSI: decessi@comune.pisa.it 050/910210-228
CERTIFICATI DI STATO CIVILE: statocivile@comune.pisa.it 050/910209
E' il documento di riconoscimento che attesta l'identità della persona ed è rilasciato a vista; solo per i cittadini Italiani è valido per espatriare nei Paesi della Comunità Europea e in questo caso non verrà apposta alcuna limitazione sull'ultima facciata.
Per un elenco aggiornato dei paesi per i quali è sufficiente la Carta d'Identità, si consiglia la consultazione del sito del Ministero degli Affari Esteri.
I D.L. 26/6/2008 n.112, 13/05/2011 n. 70 e 09/02/2012 n. 5 hanno introdotto importanti novità in materia di validità della carta di identità, infatti la scadenza viene fissata alla data del primo compleanno immediatamente successiva la scadenza solare di tre, cinque o dieci anni dal rilascio (con specifico riferimento all'età del richiedente) .
Emissione della carta d’identità elettronica
L'art. 10, comma 3 del D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ha introdotto la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) con funzioni di identificazione del cittadino.
La nuova carta sostituisce la carta d'identità elettronica attuale. Per il rilascio della carta è necessaria una foto tessera cartacea oppure una foto tessera su penna USB. La foto deve rispettare gli standard ICAO, in particolare deve avere:
- Sfondo chiaro a tinta unita.
- Sguardo rivolto all’obiettivo e bocca chiusa (i bambini di età inferiore a 6 mesi sono esentati da questa regola).
- Occhi aperti e visibili (i bambini di età inferiore a 6 mesi sono esentati da questa regola).
- Soggetto in primo piano, viso e spalle visibili ed inquadratura frontale.
- Gli occhiali non devono introdurre riflessi e le lenti non devono essere colorate.
- Sono ammessi solo copricapo tenuti per motivi religiosi che non nascondano viso e mento.
Il file della foto dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Essere in formato jpg;
- Avere una risoluzione di almeno 400 dpi;
- Avere una dimensione massima non superiore a 500KB.
Il costo della carta d’identità elettronica è 22,00 € per prima emissione, furto, rinnovo e 27,00 € per smarrimento o deterioramento. Viene recapitata direttamente a casa del cittadino tramite Poste Italiane.
A tal fine all’atto della richiesta della CIE fornire un indirizzo completo che contenga almeno le informazioni di via, civico, CAP, città, provincia. Se disponibili, indicare anche scala e interno, se necessario, specificare un delegato al ritiro fornendone il nome e il cognome. Soltanto così quest’ultimo potrà ritirare la CIE al posto del titolare;
per i minori di 14 anni (o persona non abilitata al ritiro del plico) indicare un delegato al ritiro;
all’indirizzo indicato deve essere presente un campanello o un citofono con il nome del destinatario o della persona delegata al ritiro (ed indicata all’atto della richiesta) e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza (mod.26) in caso di assenza del destinatario o delegato.
Se il destinatario non è presente, il portalettere compilerà un avviso di fallita consegna e lo lascerà nella cassetta delle lettere. Sull’avviso il cittadino può trovare il numero della raccomandata e il numero di telefono da contattare per concordare un secondo tentativo di consegna. Si può chiedere di avere un secondo tentativo entro cinque giorni lavorativi dalla data presente sull’avviso. Oltre quella data la Carta di Identità Elettronica verrà recapitata all’ufficio postale più vicino dove resterà in giacenza per trenta giorni solari.
Durante questi trenta giorni il cittadino potrà andare a ritirare la Carta di Identità Elettronica all’ufficio postale. Dovrà portare con se un documento d’identità in corso di validità per il riconoscimento. Se ha solo un documento di identità scaduto può presentarlo per il riconoscimento, dichiarando in calce a una fotocopia del documento che i dati contenuti non sono cambiati dalla data del rilascio.
Il cittadino privo di un documento di riconoscimento, anche scaduto, dovrà attendere invece che trascorra il periodo di giacenza, dopodiché la carta verrà spedita presso la sede di rilascio, dove il cittadino potrà recarsi per il ritiro. In questo caso si suggerisce di scegliere la spedizione presso il Comune al momento della richiesta.
Nel caso in cui il cittadino risulti sconosciuto, irreperibile, deceduto, trasferito oppure rifiuti la consegna presso l’indirizzo indicato o l’indirizzo specificato risulti non corretto (inesatto, inesistente, insufficiente), la CIE verrà spedita presso la sede di rilascio, dove il cittadino potrà recarsi per il suo ritiro.
E’ possibile verificare lo stato delle singole spedizioni collegandosi al servizio di tracciabilità sul sito https://www.poste.it/.
La CIE è un documento di identità personale realizzato in materiale plastico con dimensioni di una carta di credito e contiene un microprocessore che permette di memorizzare e conservare in sicurezza le informazioni necessarie all'identificazione del titolare.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
- Comune emettitore
- Nome del titolare
- Cognome del titolare
- Luogo e data di nascita
- Sesso
- Statura
- Cittadinanza
- Immagine della firma del titolare
- Validità per l’espatrio
- Fotografia
- Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
- Genitori (nel caso di carta di un minore)
- Codice fiscale
- Estremi dell’atto di nascita
- Indirizzo di residenza
- Comune di iscrizione AIRE (per i cittadini residenti all’estero)
- Codice fiscale sotto forma di codice a barre
Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CIE di cui al presente decreto mantengono la propria validità fino alla scadenza.
Il documento cartaceo verrà rilasciato esclusivamente in casi di urgenza dimostrata documentalmente. Quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiere) o titoli di viaggio..
Chi può richiedere la CIE
I cittadini maggiorenni e minorenni residenti a Pisa e i cittadini domiciliati a Pisa
Viene rilasciata a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità e a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta. Inoltre viene rilasciata in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità.
Se il richiedente è un minore deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore o dal tutore munito di documento di riconoscimento valido.
Validità per l'espatrio
La CIE vale come documento di identità e, se richiesta dal cittadino italiano valida per l'espatrio, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura. E' sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Per un elenco aggiornato dei paesi in cui è possibile entrare con la carta d'identità, si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it. selezionando il paese di proprio interesse.
Durata e rinnovo
La CIE ha validità:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni.
Il rinnovo può essere richiesto 6 mesi prima della data di scadenza stessa. Non è previsto il rinnovo a seguito di variazione di dati riguardanti lo stato civile, la residenza o la professione.
SPID - Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Che cos’è SPID
Un sistema di login unico che consente ai cittadini, ma anche alle imprese, di accedere ai servizi online pubblici e privati, attraverso una sola identità digitale, eliminando quindi il moltiplicarsi di codici e chiavi di accesso per servizi differenti erogati in rete dalla pubblica amministrazione e dai privati che aderiscono.
Come funzione SPID
L’identità digitale permette l’autenticazione attraverso il microprocessore della CIE e il PIN completo.
Una parte del PIN viene rilasciato al momento della presentazione della richiesta della CIE, la seconda metà del PIN viene ricevuta assieme alla Carta.
Senza tale PIN non può essere letta alcuna informazione dalla Carta. Non è quindi possibile che qualcuno legga dati all’insaputa del titolare.
Casi particolari
Carta d'identità a cittadini residenti in altro Comune
I cittadini residenti in altro Comune italiano possono chiedere la carta di identità elettronica, solo se dimoranti nel Comune di PIsa.
Carta d'identità per i minorenni
Per i minori, la CIE può essere rilasciata valida per l'espatrio con l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo e allegando fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
Sulla carta di identità dei minori di 14 anni valida per l'espatrio, è possibile riportare il nome dei genitori. Quando il nome dei genitori non è riportato sul documento per recarsi all'estero con i genitori, è necessario munirsi almeno di un certificato di nascita del minore dal quale risultino i nomi dei genitori. Se il minore di anni 14 si reca all'estero non accompagnato da almeno un genitore è necessario che venga menzionato all’interno di una dichiarazione, rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione (modulo disponibile sul sito della Polizia di Stato) è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all’estero.
Carta d'identità per i cittadini stranieri
I cittadini stranieri regolarmente iscritti all'anagrafe del Comune possono richiedere il rilascio della carta d'identità, non valida ai fini dell'espatrio.
Carta d'identità per i cittadini italiani iscritti all'A.I.R.E.
I cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'A.I.R.E. potranno richiedere la carta di identità elettronica solo all'autorità consolare. Agli stessi potrà essere rilasciata dal Comune solo la carta di identità cartacea.
Carta d’identità a domicilio
Le persone impossibilitate per gravi motivi di salute a recarsi presso gli uffici comunali, possono richiedere il rilascio della carta d’identità al proprio domicilio. In questo caso, occorre che una persona maggiorenne incaricata (preferibilmente un familiare) si rechi presso l’ufficio anagrafe con una fotografia formato tessera recente e il documento scaduto o in scadenza della persona interessata.
Un funzionario incaricato dal Sindaco si recherà al domicilio del richiedente per espletare le procedure previste dalla legge.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento della propria carta di identità
In caso di furto o smarrimento di carta d’identità per ottenere un nuovo documento è indispensabile presentare una denuncia di furto o smarrimento.
Possibilità di esprimersi circa la donazione degli organi e/o tessuti
Al momento del rilascio della carta di identità elettronica i cittadini maggiorenni hanno la possibilità di esprimersi sul consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Il richiedente, al momento della richiesta della carta di identità elettronica, potrà anche soprassedere dalla scelta, rinviando ad un momento successivo la propria determinazione a riguardo.
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Documenti d'Identita'" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!