![]() |
English |
![]() |
Español |
![]() |
Français |
E’ attivo il servizio on-line, ora integrato con ANPR, che permette agli utenti di ricevere sul proprio dispositivo i certificati Anagrafici e di Stato Civile, senza doversi recare presso gli sportelli comunali.
Gli utenti potranno richiedere certificati anagrafici per se stessi o per un componente del nucleo familiare. Anche i cittadini AIRE (gli iscritti all’anagrafe estera) possono utilizzare il servizio per i certificati di loro pertinenza.
I certificati emessi in formato PDF, firmati digitalmente dal Sindaco, resi validi e autentici grazie alla tecnologia del Timbro Digitale, sono utilizzabili in formato PDF o stampati su carta.
Per accedere al servizio occorre autenticarsi con le modalità previste dal Portale dei servizi online del Comune di Pisa.
Con il servizio “CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE” è possibile richiedere i seguenti certificati anagrafici ANPR:
- CITTADINANZA
- ESISTENZA IN VITA
- RESIDENZA
- RESIDENZA IN CONVIVENZA
- STATO CIVILE
- STATO DI FAMIGLIA
- STATO DI FAMIGLIA CON RAPPORTI DI PARENTELA
- STATO DI FAMIGLIA E DI STATO CIVILE
- STATO LIBERO
- STORICO DI RESIDENZA
(per cittadini AIRE)
- RESIDENZA AIRE
- STATO DI FAMIGLIA AIRE
Possono essere richiesti solo per residenti nel comune di Pisa o iscritti all'AIRE. Deve essere scelto il tipo di certificato desiderato e la persona a cui il certificato si riferisce selezionandola tra i familiari. I certificati comulativi sono richiesti selezionando contemporaneamente piu' tipi di certificato. Deve poi essere indicato se si vuole il certificato in bollo o no. Nel caso che il certificato non sia in bollo, solo per alcuni specifici utilizzi, occorre selezionarne l’utilizzo tra quelli indicati nel menù a tendina.
In proposito si precisa che i certificati anagrafici, per legge, sono rilasciati in bollo e il relativo contrassegno dovrà essere applicato a cura del richiedente nell’apposito spazio in alto a destra del certificato, pena la sua nullità. La marca da bollo, da € 16,00, dovrà essere in possesso del cittadino nel momento della richiesta del certificato; infatti, il sistema richiederà il codice identificativo e la data di emissione della marca che dovrà essere antecedente o contemporanea a quella del certificato. La marca andrà annullata lo stesso giorno del rilascio del certificato scrivendovi sopra la data. Il sistema produce sul certificato stesso una specifica indicazione dell’obbligo di assolvimento, liberando da qualsiasi responsabilità il Comune in merito alla non successiva apposizione della specifica marca.
E' comunque prevista la possibilità di rilascio in carta semplice allorché venga dichiarato uno dei motivi di esenzione previsti dalla normativa e ricordati dal sistema, tenendo presente che l'esenzione è invocabile solo ed esclusivamente se il certificato anagrafico è effettivamente necessario e funzionale all'uso indicato. L’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bolli per fini diversi da quelli indicati, equivale a evasione fiscale.
In entrambi i casi non sono dovuti i diritti di segreteria (come stabilito dalla Delibera della Giunta Comunale n. 123/2015 del 29/09/2015).
Terminata la compilazione della pagina con l’indicazione dell’indirizzo e-mail (non PEC) su cui ricevere copia del certificato, si inoltra la richiesta cliccando sul pulsante “Invia”. A questo punto viene generato il certificato richiesto in formato PDF che sarà possibile scaricare immediatamente e che verrà anche inviato all’indirizzo e-mail indicato.
Con il servizio “CERTIFICATI DI STATO CIVILE ONLINE” (certificati senza annotazioni) è possibile richiedere i seguenti certificati di stato civile, se i relativi atti risultano presenti nell’archivio informatizzato dello Stato Civile del comune di Pisa (possono riguardare anche persone non residenti):
- Certificato di Matrimonio
- Certificato di Morte
- Certificato di Nascita
ATTENZIONE: è possibile richiedere online solo il semplice certificato, per richiedere estratti per riassunto e copie integrali, inviare una richiesta alla e-mail: statocivile@comune.pisa.it
(Attenzione: per il rilascio di copie integrali a terze personee per il rilascio di ricerche storiche - atti di matrimonio ante 1950, atti di nascita ante 1900 e atti di morte ante 1964 - è necessario presentare apposita istanza oltre a specificare la motivazione per cui si richiedono. Il motivo deve essere diretto, concreto, attuale e corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e relativa al documento di cui si richiede il rilascio. Si prega di indicare le esatte generalità del soggetto per cui si richiede la certificazione)
Il rilascio/invio dei certificati avviene entro 30 gg dalla richiesta.
Vengono inizialmente richiesti i dati per identificare l’intestatario del certificato (il codice fiscale nel caso di soggetti censiti nella banca dati anagrafica o in alternativa cognome, nome, data di nascita e sesso). Occorre scegliere la tipologia di certificato e indicare la data e il Comune dell’evento ossia data e luogo di nascita o data e luogo di matrimonio o data e luogo di morte. Nel campo “Comune evento” bisogna indicare il comune e cliccare sul riquadro con la lente per cercare il comune inserito. Cliccando sul pulsante “Cerca Atti” compare l’atto ricercato nella pagina riepilogativa in cui indicare l’indirizzo e-mail di riferimento. La richiesta viene inoltrata cliccando sulla voce “ Invia”. A questo punto viene generato il certificato richiesto in formato PDF che sarà possibile scaricare immediatamente e che verrà anche inviato all’indirizzo e-mail indicato.
Si precisa che per i certificati di Stato Civile è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (Legge 405/1990) e non sono dovuti i diritti di segreteria.
Dal 1° gennaio 2012 i certificati Anagrafici e di Stato Civile sono utilizzabili solo tra privati. Agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e pertanto sui certificati viene apposta, a pena di nullità, la dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. Infatti, la normativa vigente (Legge 183/2011) obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori dei pubblici servizi ad accettare (e richiedere), in sostituzione dei certificati Anagrafici e di Stato Civile, l’autocertificazione.
Richieste di certificati cartacei per posta ordinaria
Per richiedere certificati di anagrafe in cartaceo serve l’invio di una richiesta cartacea con all'interno della busta un'altra busta già affrancata con l'indirizzo di ritorno.
Per i certificati in bollo occorre aggiungere nella busta una marca da bollo da 16,00 €.
Il nostro indirizzo è
- COMUNE DI PISA
- PIAZZA XX SETTEMBRE
- UFFICO ANAGRAFE
- 56125 PISA ITALY
Per ulteriori informazioni comune.pisa.anagrafe@pec.it o anagrafe@comune.pisa.it
Per chiedere certificati di stato civile serve l’invio di una richiesta cartacea con all'interno della busta un'altra busta già affrancata con l'indirizzo di ritorno. Sono del tutto gratuiti.
Il nostro indirizzo è
- COMUNE DI PISA
- PIAZZA XX SETTEMBRE
- UFFICO STATO CIVILE
- 56125 PISA ITALY
E' possibile richiedere - sempre in modo gratuito - i certificati di stato civile (certificati, estratti per riassunto e copie integrali) inviando una richiesta alla email: statocivile@comune.pisa.it oppure alla pec comune.pisa.statocivile@pec.it