• Skip to main navigation
  • Skip to main content
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Speciale Elezioni Comunali - Ballottaggio 28-29 maggio 2023

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Breadcrumb

  • Home
  • Anagrafe e Toponomastica
  • CONVIVENZA DI FATTO

CONVIVENZA DI FATTO

  • VARIAZIONI DI RESIDENZA
  • CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA
  • AGGIORNAMENTO DATI ANAGRAFICI
  • AIRE
  • AUTENTICHE
  • CONVIVENZA DI FATTO
  • DOCUMENTI D'IDENTITÀ
  • DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
  • MODULISTICA
  • POSTA E CORRISPONDENZA
  • TOPONOMASTICA
  • NORMATIVE
  • SERVIZI ONLINE
    • Autocertificazioni On-Line
    • Certificati Anagrafici E Di Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Consult. Enti Terzi
    • Consultazione Pratiche
  • PROCEDIMENTI
english_25 English 
espaol_24 Español
francia_25 Français

 

GLI UFFICI DI STATO CIVILE E ANAGRAFE SI SONO TRASFERITI PRESSO LA STRUTTURA "SESTA PORTA" IN VIA BATTISTI N. 51 A PISA.

PER QUALSIASI NECESSITA' POTETE CONTATTARE:

ANAGRAFE: anagrafe@comune.pisa.it 050/910985-226-513

CAMBIO RESIDENZA: cambiresidenza@comune.pisa.it 050/910231-556

MATRIMONI E UNIONI CIVILI: matrimoni@comune.pisa.it 050/910236-230-885

NASCITE E DAT: nascite@comune.pisa.it 050/910506-225

CITTADINANZE: cittadinanze@comune.pisa.it 050/910609

DECESSI: decessi@comune.pisa.it 050/910210-228

CERTIFICATI DI STATO CIVILE: statocivile@comune.pisa.it 050/910209

 

 

 

La convivenza di fatto può essere costituita a i sensi dell’art. 1 comma 36 delle legge 76/2016.

Ai sensi del sopracitato comma si intendono per conviventi di fatto due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da una unione civile.

Requisiti della convivenza di fatto:

-          Maggiore età (non sono previste deroghe;

-          Convivenza;

-          Legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale;

-          Assenza di vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio e unione civile.

Fermi restando quindi i presupposti di cui al comma 36, ai sensi del comma 37, per l’accertamento della stabile convivenza si fa riferimento all’art. 4 ed alla lettera b) del comma 1 dell’art. 13 di cui al DPR 223/89.

Pertanto, la convivenza di fatto si costituisce a seguito di una dichiarazione, resa con i criteri previsti per ogni dichiarazione anagrafica (cioè dai responsabili di cui all’art. 6 del DPR 223/89 ovvero da ogni componente maggiorenne).

Oggetto della dichiarazione sarà la costituzione della convivenza di fatto.

La dichiarazione deve essere resa da entrambi i componenti la coppia, stante il richiamo esplicito all’art. 13 del DPR 223/89, che si riferisce a sua volta all’art. 6.  

È applicabile l’art. 38 comma 3 – bis DPR 445/2000.

Il richiamo al concetto di “accertamento della stabile convivenza” contenuto nel comma 37 implica il sussistere di una convivenza stabile quale elemento fondante, in aggiunta alla presenza dei legami affettivi di coppia.

L’ufficio anagrafe procederà pertanto all’accertamento di quanto dichiarato.

La convivenza di fatto verrà istaurata nel termine di due giorno decorrenti dalla data della dichiarazione effettuata nei modi sopradescritti.

Qualora nel termine di 45 giorni decorrenti dalla data di cui sopra i conviventi di fatto non ricevano alcuna comunicazione dall’ufficio, quanto dichiarato verrà considerato conforme alla situazione di fatto in essere alla data di ricezione della dichiarazione.

I conviventi di fatto potranno disciplinare i loro rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune con la sottoscrizione di un contratto di convivenza, redatto in forma scritta, a pena di nullità, con atto pubblico o sottoscrizione privata autenticata da un notaio o da un avvocato.

Ai fini dell’opponibilità ai terzi, il professionista che ha ricevuto l’atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione deve provvedere entro i successivi dieci giorni a trasmettere copia al comune di residenza dei conviventi per l’iscrizione all’anagrafe.

La convivenza di fatto si risolve per:

-          Accordo delle parti;

-          Recesso unilaterale;

-          Matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente e altra persona;

-          Morte di uno dei contraenti. 

Ultima modifica:
06/03/2023 - 10:11

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "CONVIVENZA DI FATTO" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Allegati

  • Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto.pdf
  • Dichiarazione anagrafica per la cessazione della convivenza di fatto.pdf

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy