ATTENZIONE:
GLI UFFICI DI STATO CIVILE E ANAGRAFE SI SONO TRASFERITI PRESSO LA STRUTTURA "SESTA PORTA" IN VIA BATTISTI N. 53 A PISA.
SERVIZI DI STATO CIVILE
Per gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici vedasi di seguito e per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri di telefono :
- Ufficio Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali): 050/910209-880 ;
Orario di apertura al pubblico :da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 - martedì e giovedì anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Per la richiesta del semplice certificato (senza annotazioni) è possibile collegarsi ai servizi online del Comune o richiederli anche presso lo sportello dell' Ufficio Anagrafe sede centrale e gli sportelli degli Uffici Decentrati .
Per richiedere la copia integrale, un estratto per riassunto o un estratto plurilingue è necessario inviare una email a: statocivile@comune.pisa.it
L'invio della certificazione avviene entro 30 gg dalla richiesta.
Per il rilascio di copie integrali , estratti per riassunto e certificati di stato civile, necessari per il riconoscimento della cittadinanza italiana, da parte di persone in possesso di cittadinanza straniera (ai sensi dell'art. 14, comma 2-bis, DL n. 113 del 4.10.2018), il termine stabilito è di 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta.
In alternativa è possibile recarsi in ufficio nell'orario di apertura al pubblico , NON C'E' BISOGNO DI PRENDERE L'APPUNTAMENTO.
E' possibile il rilascio di Certificazioni di Stato Civile solo di atti presenti nei Registri del Comune di Pisa.
Sono esenti dall'imposta di bollo i certificati, le copie e gli estratti dei registri dello stato civile.
Attenzione: per il rilascio di copie integrali a terze persone (non il diretto interessato) e per il rilascio di certificazioni relative a ricerche storiche che richiedono delle consultazioni di archivio (atti di matrimonio ante 1950, atti di nascita ante 1900 e atti di morte ante 1964) è necessario presentare apposita istanza oltre a specificare la motivazione per cui si richiedono. Il motivo deve essere diretto, concreto, attuale e corrispondente ad una situazione giuridicamente rilevante tutelata e relativa al documento di cui si richiede il rilascio. Si prega di indicare le esatte generalità del soggetto per cui si richiede la certificazione e un intervallo di tempo preciso nel quale effettuare la ricerca (non sono ammissibili richieste con dati generici).
Il servizio di stato civile non effettua ricerche per ricostruire alberi genealogici.
Le indagini che svolge l’ufficiale di stato civile riguardano il rilascio della certificazione richiesta per un interesse personale e non per il soddisfacimento di un mero interesse conoscitivo.
UFFICIO MATRIMONI- UNIONI CIVILI- SEPARAZIONI - DIVORZI-NASCITE-CITTADINANZE-DAT
Eccetto che per le dichiarazioni di nascita, si riceve solo su appuntamento.
Orari apertura al pubblico : da lunedi a venerdi dalle ore 8:30 alle ore 12:30; martedi e giovedi anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30
- Matrimoni, Unioni Civili, Separazioni e Divorzi: 050/910236-230-885
email: matrimoni@comune.pisa.it;
- Nascite/Dat: 050/910506-225
email: nascite@comune.pisa.it
- Cittadinanze : 050/910609
email :cittadinanze@comune.pisa.it
Per prendere l'appuntamento telefonare ai numeri di telefono sopra indicati o inviare una email a:
matrimoni@comune.pisa.it
unionicivili@comune.pisa.it
nascite@comune.pisa.it
cittadinanze@comune.pisa.it
- Ufficio Decessi: 050/910210-228-207
email : decessi@comune.pisa.it
Orario di apertura al pubblico : da lunedi a venerdi dalle ore 8:30 alle ore 12:30 , martedi e giovedi anche dalle ore 14:30 alle ore 16:30
IL SABATO L'UFFICIO DECESSI E' APERTO SOLO PER LE IMPRESE FUNEBRI dalle ore 9:00 alle ore 12:00
In diritto lo stato civile è l'insieme degli status del cittadino di rilievo amministrativo (cittadinanza, nascita, matrimoni, unioni civili e morte), nonché la funzione amministrativa volta ad accertare e dare pubblicità ai fatti giuridici che costituiscono, modificano o estinguono le connesse condizioni e situazioni personali, mediante appositi atti giuridici detti appunto atti di stato civile. Nell'ordinamento italiano tale funzione compete all'ufficiale dello stato civile organo presente in ogni comune e preposto all'ufficio dello stato civile
L’informativa completa sul trattamento dati personali è disponibile sul sito istituzionale
all’indirizzo: https://www.comune.pisa.it/it/progetto-scheda/25607/Protezione-dati.html
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Stato Civile " utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!