L'Ufficio Sociale fa parte dalla Direzione D-13 Sociale - Disabilità - Politiche della casa - Servizi Educativi - Prevenzione e Protezione - Datore di Lavoro
L’UFFICIO SOCIALE SI OCCUPA DI erogare contributi alle famiglie e alle associazioni con finalità sociale, dell’abbattimento delle barriere architettoniche nelle abitazioni private
PRESTAZIONI EROGATE
- Bonus sociali (Anziani, Mamme e bebè, Tari, Animali d’affezione, Utenze luce e gas, Tariffa idrica, Donna): si tratta di agevolazioni consistente nella riduzione tariffaria relativa alle utenze oppure di erogazione di contributi a favore di persone e famiglie in condizioni di disagio economico o fisico. Le domande per i singoli Bonus si presentano al Comune a seguito di pubblicazione dei relativi bandi.
- Bonus Idrico Regionale: è un’agevolazione consistente nella riduzione tariffaria relativa al servizio idrico integrato attribuita direttamente dall’ente gestore del servizio Acque SPA calcolata sulla base della spesa idrica lorda annua dell’anno precedente. La domanda si presenta al Comune a seguito di pubblicazione del bando.
- Bonus elettrico disagio fisico: è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica dei nuclei familiari in cui è presente un componente che si trova in condizioni di disagio fisico. E’ stato introdotto dalla normativa nazionale e successivamente attuato con provvedimenti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). La domanda può essere presentata in ogni momento dell’anno.
- Assegno di maternità: è un assegno erogato dall'INPS, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno. La domanda può essere presentata in ogni momento dell’anno.
- Assegni nuclei familiari numerosi MISURA NON ATTIVA : è oggi sostituita dall'Assegno unico e universale per i figli a carico.
- Abbattimento Barriere Architettoniche (ABA): erogazione di un contributo parziale ai cittadini disabili che si trovano a sostenere spese relative a lavori di adeguamento della propria abitazione. L'erogazione del rimborso non sarà automatica bensì dipenderà dalla posizione in graduatoria e dall'ammontare del contributo annuo regionale. La domanda può essere presentata in ogni momento dell’anno.
- Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili – L.R. 54/2021: contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili gravi. La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno di ogni anno.
- Bando contributo attività ordinarie alle associazioni fondazioni o altri soggetti privati non aventi scopo di lucro, associazioni non riconosciute e comitati operanti nel settore sociale, socioassistenziale e sociosanitario con sede nel Comune di Pisa o che svolgano la loro attività nel territorio del Comune di Pisa da almeno due anni, nei settori di intervento sociale e socioassistenziale per l’organizzazione e la gestione di attività e servizi socio assistenziali e per l’avvio e la gestione di iniziative di promozione e educazione sociale. La domanda deve essere presentata a seguito di pubblicazione del bando.
PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIALI: rientrano in questa voce numerosi interventi di sostegno ai cittadini in presenza di un reale stato di indigenza e/o bisogno documentato e accertato previa PRESA IN CARICO del soggetto richiedente e del suo nucleo familiare da parte del servizio. Il SERVIZIO SOCIALE zona pisana ha sede presso la Società della Salute della Zona Pisana in via Giuseppe Saragat, 24 a Pisa – 050954022. Il consorzio pubblico SDS Zona Pisana, del quale fa parte il Comune di Pisa, si occupa delle attività sanitarie territoriali, socio sanitarie e sociali integrate.
Per appuntamenti contattare il SEGRETARIATO SOCIALE oppure PUNTI INSIEME - https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/assistenza-sociale
ADDETTI AL SERVIZIO E SEDE
UFFICIO SOCIALE - PALAZZO GAMBACORTI – PIANO TERRA
- LUCINA TREBBI -l.trebbi@comune.pisa.it
- ANTONELLA BARONTI - a.baronti@comune.pisa.it
- MICHELA DERI-m.deri@comune.pisa.it
- NUMERO VERDE: 800 981212
- FACILITATORE DIGITALE c/o Centro Polivalente San Zeno UISP: 0507846982 centrosanzenouisp@gmail.com
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Ufficio Sociale" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!