Inclusività
Ministero per la disabilità: https://disabilita.governo.it/it/
Toscana accessibile: https://toscana-accessibile.it/
News locali, regionali, nazionali: https://toscana-accessibile.it/web/toscana-accessibile/-/musei-toscani-per-l-alzheimer
Carta europea della disabilità - Disability Card: https://toscana-accessibile.it/web/toscana-accessibile/-/carta-europea-della-disabilit%C3%A0-disability-card
Bandi e avvisi - Comune di Pisa
Bando per la concessione di contributi per attività di scherma paralimpica
- Determina 072 del 18/04/2023
- Avviso
- Domanda di partecipazione attività paralimpica (modello A)
- Scheda progettuale attività paralimpica (modello B)
- Informativa trattamento dati personali
Comodato d'uso di un pulmino ad associazioni sportive attive nell'attività di scherma paralimpica
- Determina 522 del 30.03.2023
- allegato 1 - Avviso
- allegato 2 - Istanza ammissione
- allegato 3 - Formulario proposta progettuale
- allegato 4 - Bozza di convenzione
Convenzione tra comune di Pisa e università di Pisa sul Progetto "Dopo di noi"
Invito alle associazioni per la partecipazione al Laboratorio di Accessibilità
Diritti
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, rappresenta uno dei risultati più importanti raggiunti dalla comunità internazionale in materia di disabilità.
Nei suoi principi ispiratori la Convenzione non riconosce “nuovi” diritti alle persone con disabilità, intendendo piuttosto assicurare che queste ultime possano godere, sulla base degli ordinamenti degli Stati di appartenenza, degli stessi diritti riconosciuti agli altri consociati, in applicazione dei
principi generali di pari opportunità per tutti.
L’Italia è annoverata tra i paesi più avanzati nel campo dell’affermazione dei diritti dei disabili, il nostro ordinamento, infatti, già con la legge 5 febbraio 1992, n. 104 ha inteso garantire il pieno rispetto della dignità e i diritti di libertà ed autonomia della persona con disabilità, attuando nel contempo il principio antidiscriminatorio in tutte le politiche ed i provvedimenti che possano riguardare la condizione di disabilità. La 104, legge quadro sull'handicap, ha indubbiamente contribuito nell'ultimo decennio ad espandere il campo dei diritti delle persone disabili ed ha nel contempo posto le basi per ulteriori iniziative legislative sia delle regioni sia del Parlamento.
Tuttavia un sistema normativo, per quanto evoluto e complesso, necessita di riforme continue affinché sulla base di quanto previsto dalle politiche comunitarie, possa garantire un incisivo accrescimento dell’inclusione sociale e della partecipazione attiva delle persone con disabilità. Non solo, molto spesso le norme si dimostrano insufficienti perché restano inattuate.
In adesione ai principi e alle finalità sanciti nella Legge n.104 la Regione Toscana ha messo in atto una serie di politiche a sostegno dell’intero progetto di vita della persona con disabilità, attraverso la promozione della piena partecipazione nei principali ambiti della vita sociale (famiglia, scuola, lavoro e società).
https://disabilita.governo.it/it/convenzione-nazioni-unite/
Garante persone disabili
E’ stata istituita dal Comune di Pisa, con delibera di C.C. n° 24 del 19.06.2014, la figura del Garante dei Diritti della Persona Disabile al fine di promuovere l'esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita sociale per giungere a una reale inclusione delle persone disabili nella vita cittadina. Con precedente deliberazione del C. C.n° 15 del 21/9/2013 era già stato approvato il regolamento per l'esercizio delle funzioni di Garante per i Diritti della Persona Disabile.
FAQ
Qual è il ruolo del Garante?
Il Garante lavora per la realizzazione di una reale inclusione sociale valorizzando i principi presenti nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità; si pone come un punto di riferimento per le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali o collettivi in materia di disabilità
Qual è la sua funzione?
Il Garante promuove:
- L’esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile, sociale e di utilizzo dei servizi comunali delle persone disabili residenti nel territorio del Comune di Pisa, con particolare riferimento ai diritti fondamentali, al lavoro, alla formazione, alla cultura, alla comunicazione/informazione, all’assistenza, alla tutela della salute, allo sport e tempo libero, per quanto nelle attribuzioni e nelle competenze del Comune stesso;
- Iniziative e momenti di sensibilizzazione pubblica su temi riguardanti le persone con disabilità.
Il Garante è organo uni personale nominato con provvedimento del Consiglio Comunale all’interno di una lista di nominativi raccolti a seguito d’indizione di apposito bando pubblico, rimane in carica per una durata massima di tre anni e può essere rieletto per una sola volta
Come esercita le sue funzioni?
Il Garante esercita le sue funzioni nei confronti di tutti gli uffici dell'amministrazione comunale e delle sue articolazioni territoriali, degli enti, istituzioni ed aziende dipendenti dall'amministrazione comunale o comunque sottoposte al suo controllo o vigilanza; nei confronti dei consorzi, società, cui il Comune di Pisa, a qualsiasi titolo, partecipi; nei confronti di tutte le forme associative alle quali il Comune stesso abbia affidato la gestione dei pubblici servizi che coinvolgono le persone con disabilità
Come opera?
Sollecita gli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche statali o altre articolazioni amministrative regionali e provinciali interessate da provvedimenti proponendo o favorendo tavoli tecnici di risoluzione dei problemi segnalati.
Sollecita i soggetti privati cui si rivolgono gli eventuali reclami delle persone con disabilità
Come si attiva?
Il Garante può intervenire di propria iniziativa o sulla base di segnalazioni scritte relative a disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, ritardi e omissioni dalle quali sia derivato o possa derivare un danno materiale o morale alla persona disabile
Chi può rivolgersi al Garante delle persone con disabilità?
Possono rivolgersi al Garante tutte le persone con disabilità che risiedono, hanno stabile dimora o sono domiciliati, anche temporaneamente, nel territorio comunale, indipendentemente dalla nazionalità e senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali; possono rivolgersi anche i familiari, i tutori, amministratori di sostegno, accompagnatori, associazioni e organizzazioni di volontariato e soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e/o la promozione sociale delle persone con disabilità
Chi è il Garante dei diritti dei disabili del Comune di Pisa?
Il Garante dei diritti dei disabili del Comune di Pisa è il dott. ALESSANDRO DI CIOLO (nominato con Delibera CC del 25/10/2022 ai sensi e per gli effetti previsti dal vigente Statuto Comunale e dal vigente “Regolamento comunale del garante della persona disabile”). Di seguito il link al suo Curriculum vitae
Come posso contattare il Garante?
scrivere all'indirizzo mail: garantedisabili@comune.pisa.it
Assessore Comune di Pisa
https://www.comune.pisa.it/it/personale/sandra-munno
Eventi nel Comune
https://www.coopalzaia.it/wp/la-bottega-dei-miracoli/
Albo associazioni
https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/albo-comunale-associazioni-ambito-disabilita
Autonomia
- Bollino BLU (esercizi aderenti)
- Autonomia abitativa
- Dopo di noi
Barriere e mobilità
- ABA - Abbattimento Barriere Architettoniche
- Adattamento Auto
- Bonus Taxi e ncc
- Trasporto Sociale
Studio e Cultura
- Diritto allo Studio (DSU)
- Progetti di alternanza scuola lavoro
- Alunni e bisogni educativi speciali

Lavoro e formazione
- Centro per l'impiego
- Inserimenti socio lavorativi
- Servizio Civile Universale
- Agenzie Formative
- Progetti di alternanza scuola lavoro
Tempo libero e sport
- Attività ricreative per bambini e ragazzi
- Progetto teatro e disabilità
- Giochi paraolimpici
Coppa del mondo di scherma paralimpica
- Attività musicali
- Attività motorie e sport
- Calcio inclusivo
Turismo e Ambiente
- Percorsi accessibili in città
- Spiagge accessibili
- Progetto AIPD guida turistica per ipovedenti
- Handisuperabile
- Parchi accessibili
Progetti Alzheimer
Servizi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità
- Servizio Sociale SdS Zona Pisana
- Ufficio Disabilità SdS Zona Pisana
- Eppursimuove - "Le tate speciali"
Misure di sostegno dirette alle persone con disabilità e alle loro famiglie
- Contributo a favore delle famiglie con figli disabili (l. 44 del 2018)
- Bonus apparecchi elettromedicali
Altre misure sociali con criteri di selezione aggiuntivi dedicati alla disabilità
SDS Zona Pisana
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Inclusività" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!