Il Servizio Posta e Corrispondenza si rivolge ai privati Cittadini e a tutti i Soggetti Privati, quali Studi Professionali, Agenzie di Servizi, Compagnie Assicurative, Istituti Bancari ecc. ecc., che necessitino di richiedere certificazione anagrafica senza doversi presentare personalmente presso gli sportelli della Sede Centrale e degli uffici decemtrati. .
A tale proposito le richieste possono essere indistintamente indirizzate a ciascuno degli Uffici attraverso una formale Istanza scritta che deve necessariamente contenere:
- Le generalità del richiedente
- Un riferimento telefonico ed indirizzo e-mail per essere contattato
- L'elenco dei certificati richiesti con specificato il nome il cognome la data e il luogo di nascita del soggetto cui il certificato si riferisce (il solo codice fiscale o l'indicazione dell'ultimo indirizzo conosciuto non permetterà il rilascio del certificato)
- Una Marca da Bollo (€ 16.00) per ogni certificato richiesto quando soggetto all'imposta di bollo
- Una busta da utilizzare per la risposta, già affrancata e con l'indirizzo del richiedente
AVVERTENZE:
Le richieste pervenute e presentate da parte di Soggetti Privati, tramite Fax e/o tramite posta elettronica non troveranno alcun riscontro con il rilascio del certificato o altra risposta che presupponga un costo per l'amministrazione.
In nessun caso il certificato sarà anticipato via fax
Le certificazioni anagrafiche sono di norma soggette all'imposta di bollo sin dall'origine ai sensi del D.P.R. 642/72. Tali atti possono essere rilasciati in esenzione solamente quando siano utilizzati nei procedimenti individuati nella TABELLA allegato B al medesimo D.P.R. o nelle leggi speciali esentative. Per il rilascio dei certificati in carta libera è necessario indicare nella corrispondenza gli estremi delle disposizioni di legge che escludono l'applicazione del bollo.
Dal 01 Gennaio 2012 per effetto della Legge 183 del 12/11/2011 (Legge di Stabilità 2012 art 15) le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualita' personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta' sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47.
Ciò significa che molte Esenzioni della TABELLA B del Dpr 642/72 non sono più richiamabili per ottenere il rilascio del certificato in esenzione ed è pertanto consigliabile che l'istanza sia posta in termini giuridici validi.
Durata del procedimento
30 giorni
Contatti per il servizio Posta e Corrispondenza
Anagrafe Centrale
Via degli Uffizi 1, 56125 Pisa tel. 050 910558
indirizzo PEC: comune.pisa.anagrafe@pec.it
Sede Distaccata di Marina di Pisa
Via Camillo Guidi 2/a, 56158 Pisa tel. 050 36307
Sede Distaccata di Riglione
Piazza Della Fornace, 56121 Pisa tel. 050 3161398
Ufficio Decentrato n. 5 ATTENZIONE: L'UFFICIO DECENTRATO N. 5 IN LARGO PETRARCA SARA' CHIUSO DAL 19 LUGLIO AL 05 SETTEMBRE 2022
Largo Petrarca 3, 56127 Pisa tel. 050 574135
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Posta e Corrispondenza" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!