Vidimazione REGISTRI degli ENTI del TERZO SETTORE
Procedimento |
Le Organizzazioni di volontariato, Enti del Terzo Settore, devono tenere il registro degli aderenti che prestano la loro attività nell’ambito dell’organizzazione. |
Cosa bisogna fare |
Per attivare il procedimento è necessario presentare la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) in doppio originale e l’originale del registro vidimato in ogni pagina con il timbro ufficiale dell’Associazione. |
A chi rivolgersi per avere informazioni e presentare e seguire la pratica | Ufficio del Segretario Generale
Via degli Uffizi n. 1 (Palazzo Gambacorti – Mosca, II piano) Orari: lunedì mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Referente: Dott. Gianluca Lizza – tel. 050 910200 – mail: g.lizza@comune.pisa.it |
Chi è il Responsabile? | Responsabile dell’Ufficio del Segretario Generale - Dott.ssa Veronica Malfatti
tel. 050910354 – mail: v.malfatti@comune.pisa.it – riceve su appuntamento |
Quali moduli bisogna utilizzare? | Vidimazione registri degli aderenti a enti del terzo settore |
Cosa bisogna allegare al modulo? |
Insieme al modulo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) bisogna presentare la fotocopia di un documento di identità e l’originale del registro vidimato in ogni pagina con il timbro ufficiale dell’Associazione. |
Cosa rilascia il Comune? | Il Comune non rilascia nessun provvedimento e si può utilizzare il registro subito dopo avere presentato la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) all’Ufficio del Segretario Generale in maniera regolare |
Cosa c’è da pagare | niente |
Norme applicate |
Art. 3, comma 1, “Adempimenti degli enti del Terzo settore” del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 06 ottobre 2021 – Pubblicato nella G.U 30/11/2021 n. 285 1. Ai sensi dell'art. 17, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, gli enti di cui all'art. 1 del presente decreto predispongono un registro dei volontari non occasionali e ne garantiscono la tenuta. Al fine di garantirne l'operatività, il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o da un pubblico ufficiale a ciò abilitato, che dichiara nell'ultima pagina il numero dei fogli che lo compongono. Gli enti medesimi possono istituire un'apposita sezione separata del registro, ove sono iscritti coloro che prestano attività di volontariato in modo occasionale. e articolo 47 del DPR n. 445/2000 |
INFORMAZIONE IMPORTANTE | L’originale della SCIA che riporta il timbro di ricevuta da parte del Comune deve essere sempre tenuto e conservato insieme al Registro al quale si riferisce e ne diventa una parte integrante |
Frequenza di aggiornamento dei dati: tempestivo
Redattore pagina web: Nicoletta Selmi
Responsabile del dato: Dott. Marco Mordacci
Licenza: Creative Commons CC-BY
Posizione fisica: files in area download
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Procedimenti" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!