• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

PPP-Pasolini 100 a Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • CULTURA

Briciole di pane

  • Home
  • Tradizioni storiche
  • LA LUMINARA DI SAN RANIERI

La Luminara di San Ranieri

  • CAPODANNO PISANO
  • REGATA ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE
  • LA LUMINARA DI SAN RANIERI
  • GIOCO DEL PONTE
  • REGATA DI SAN RANIERI

Il 16 giugno degli anni 2020 e 2021 non ha avuto luogo la tradizionale Luminara di San Ranieri a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19

Il momento più atteso dell'anno, la festa più sentita da tutta la città e non solo tornerà nel 2022 ad accogliere cittadini e turisti.

La Luminara di San Ranieri (vernacolo pisano per «luminaria») è una festa cittadina che si svolge a Pisa la sera del 16 giugno di ogni anno, vigilia di San Ranieri, patrono della città.

Il 25 marzo 1688, nella cappella del Duomo di Pisa, intitolata all'Incoronata, venne solennemente collocata l'urna che contiene il corpo di Ranieri degli Scaccieri, Patrono della città, morto in santità nel 1161. Cosimo III de' Medici aveva infatti voluto che l'antica urna contenente la reliquia fosse sostituita con una più moderna e fastosa.

La traslazione dell'urna fu l'occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la triennale illuminazione di Pisa che dapprima si chiamò illuminazione e poi, nell'Ottocento, Luminara.

Il primo documento storico attestante la tradizione della luminara risale al 1337.

La luminara veniva proposta anche in occasione di altri avvenimenti particolarmente solenni o festosi, non necessariamente legati al culto del Santo Patrono. Recentemente una edizione straordinaria è stata effettuata il 31 Dicembre 1999 per festeggiare in nuovo millennio.

Le vicende della Luminara hanno seguito costantemente quelle della città. Abolita nel 1867, venne ripristinata nel 1937 in occasione della ripresa del Gioco del Ponte e sospesa durante la seconda guerra mondiale. Si tornò ad allestire la Luminara per la festa di San Ranieri del 1952 e la tradizione durò stavolta fino al 1966. Nel novembre di quell'anno la violenza dell'alluvione provocò il crollo del Ponte Solferino e di lunghi tratti del Lungarno. Si ebbe quindi una nuova interruzione della Luminara, che venne ripresa solo nel giugno 1969.

 

Ogni anno circa 100.000 lumini (in pisano lampanini) vengono posti su telai in legno (detti biancheria) che vanno a disegnare le forme architettoniche di chiese, palazzi e torri dei Lungarni.

Dopo l'accensione e grazie allo spegnimento dell'illuminazione pubblica e privata, l’effetto di queste tremule luci offre una suggestione unica, dal sapore antico.

La serata viene conclusa con una serie di fuochi d'artificio sparati intorno alle undici e mezza dalla Cittadella e negli ultimi anni anche da alcune piattaforme galleggianti poste sul fiume Arno creando con le fiammelle dei lumini poste sugli edifici dei Lungarni una scenografia unica.

Ultima modifica:
28/12/2021 - 17:35
Image for La Luminara di San Ranieri
Image for La Luminara di San Ranieri

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "La Luminara di San Ranieri" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Link interni

  • La vita di S. Ranieri

Allegati

  • Ristampa del 1987 a cura del Comune di Pisa "La Luminara di Pisa"

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa Partecipa
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy