• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Nuovo Sistema Elettorale

Nuovo Sistema Elettorale

elezioni_758Il 12 novembre 2017 è entrata in vigore la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante “Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali”.

Nella sezione download a destra è possibile scaricare la Gazzetta Ufficiale 11 novembre 2017.

Questi i punti fondamentali del nuovo sistema elettorale con il quale si svolgeranno le elezioni il prossimo 4 MARZO 2018 per il rinnovo delle Camere:

Sistema misto proporzionale e maggioritario - La legge n. 165/2017 delinea un sistema elettorale misto, in cui i seggi sono attribuiti in parte in collegi uninominali maggioritari, in parte con metodo proporzionale. Così il 64% dei prossimi parlamentari saranno eletti con il metodo proporzionale e il restante 36% con quello maggioritario

Con questa ripartizione, i 630 seggi della Camera verranno assegnati tramite 232 collegi uninominali dove il candidato che otterrà più voti sarà eletto nell’ottica maggioritaria. Il restante dei deputati - oltre ai 12 della circoscrizione estero -, verranno presi dalle liste plurinominali riservati alla parte proporzionale. Stessa cosa poi per il Senato, dove per il maggioritario saranno 116 i collegi uninominali mentre i restanti senatori verranno determinati tramite i listini plurinominali del proporzionale. Per l’estero ci sono 6 seggi oltre ai 5 senatori a vita esistenti.

Ripartizione dei seggi Alla Camera la ripartizione dei seggi tra le liste è su base nazionale, mentre al Senato su base regionale conformemente alla previsione di cui all' art. 57 della Costituzione.

  • Per la Camera, il territorio è articolato in 28 circoscrizioni, e la legge prevede la costituzione di 232 collegi uninominali (compresa la Valle d’Aosta, costituita in un unico collegio uninominale).
  • Al Senato, dove il territorio è articolato in 20 circoscrizioni corrispondenti al territorio delle 20 regioni, sono previsti 116 collegi uninominali (compreso il collegio della regione Valle d’Aosta).

Nei collegi uninominali è proclamato eletto il candidato che ha ottenuto più voti, applicando quindi un metodo maggioritario; in caso di parità, è eletto il candidato più giovane.

Sia alla Camera che al Senato il territorio è altresì suddiviso in collegi plurinominali  in cui, previo il riparto dei seggi, con metodo proporzionale (a livello nazionale alla Camera, a livello regionale al Senato), tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato le soglie di sbarramento, sono proclamati eletti, nei limiti dei seggi ai quali ciascuna lista ha diritto, i candidati compresi nella lista del collegio plurinominale, secondo l'ordine di presentazione.

Per le coalizioni non vengono comunque computati i voti dei partiti che non hanno superato la soglia dell’1%. Accedono peraltro al riparto le coalizioni di liste che abbiano ottenuto sul piano nazionale almeno il 10% dei voti validi espressi (con esclusione delle liste al di sotto dell’1%) e le liste che abbiano ottenuto sul piano nazionale almeno il 3% dei voti validi espressi.

Scheda elettorale unica - Ogni elettore dispone di un unico voto da esprimere su una scheda recante  il nome del candidato nel collegio uninominale ed il contrassegno di ciascuna lista o delle liste collegate, con a fianco i nomi dei candidati – da due o a quattro - nel collegio plurinominale, indicati secondo l’ordine di presentazione. L’elettore vota il contrassegno della lista prescelta ed il voto è attribuito anche al candidato. 

Nella sezione download è possibile prendere visione della scheda elettorale 

SEGGI PER LA REGIONE TOSCANA

Il numero totale dei seggi assegnati per la Camera dei deputati è 38, dei quali

  • 14 assegnati nei collegi uninominali
  • 24 seggi nei quattro collegi plurinominali proporzionali.

Il numero totale dei seggi assegnati per il Senato della Repubblica è 18, dei quali

  • 7 assegnati nei collegi uninominali
  • 11 nei due collegi plurinominali


Camera - I 24 seggi assegnati in modo proporzionale nei quattro collegi plurinominali sono così suddivisi:

Toscana 1 (Prato-Pistoia-Lucca-Massa Carrara): 7 seggi

Toscana 2 (Livorno-Pisa-Pontedera-Poggibonsi): 5 seggi

Toscana 3 (Firenze-Sesto Fiorentino-Empoli): 6 seggi

Toscana 4 (Arezzo-Siena-Grosseto): 6 seggi

 

Senato - Gli 11 seggi assegnati in modo proporzionale nei due collegi plurinominali sono così suddivisi:

6 seggi per il collegio plurinominale Toscana Senato 1(Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Massa Carrara)

5 seggi per il collegio plurinominale Toscana 2 (Pisa-Livorno-Grosseto-Siena-Arezzo).

Nella sezione download a destra è possibile scaricare il documento I COLLEGI DELLA TOSCANA PER LA CAMERA E IL SENATO

Ultima modifica:
02/04/2021 - 17:28

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Nuovo Sistema Elettorale" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Allegati

  • Gazzetta Ufficiale 11 novembre 2017
  • scheda elettorale camera deputati
  • scheda elettorale senato
  • I COLLEGI DELLA TOSCANA PER LA CAMERA E IL SENATO

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy