Nel 1938 La Domus Galileana nasce come Istituto italiano di Storia della scienza e nel 2002, il predetto istituto, si trasforma in fondazione di diritto privato, ai sensi del D.L. 29 ottobre 1999, n. 419, art. 2 a).
Oggetto Sociale : Promuovere e coordinare studi e ricerche sulla vita e le le opere di Galileo Galilei e nei campi della storia e della scienza; raccogliere, conservare e divulgare i documenti dello scienziato e della sua scuola.
Il Comune di Pisa, nella Fondazione Domus, fa parte degli enti che procedono alla designazione di un membro del CDA.
La Fondazione è stata commissariata ed è stato nominato in data 04.01.2012 quale Commissario Straordinario il prof. Fabio Beltram. Con Decreto Prefettizio del 28.06.2018 il prof. Beltram è stato sostituito con il prof. Vincenzo Barone. Successivamente, a seguito delle dimissioni di quest'ultimo, con Decreto Prefettizio del 12.11.2019 è stato nominato il prof. Paolo Rossi. In data 20.12.2019, a segui delle dimissioni del prof. Rossi, è stato nominato quale Commissiario Straoridnario della Fondazione il Dott. Massimo Asaro, per un incarico semestrale, più volte prorogato, ultimo con Decreto Prefettizio del 15.06.2021 per ulteriori nove mesi.
Direzione Finanze Provveditorato Aziende Servizi Assicurativi
Ufficio Partecipazioni
Data ultimo aggiornamento dei dati: 22.02.2022
frequenza di aggiornamento dei dati: tempestivo
Redattore pagina web: Benassi Alessandro
Responsabile del dato: Sassetti Claudio
Licenza: Creative Commons CC-BY
Posizione fisica: File DL33-DD-03 - in area download
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Fondazione Domus Galileana" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!