• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Pisa Book Festival 2023

Pisa Book Festival 2023

dal 28 Settembre 2023 al 1 Ottobre 2023
locandina
locandina

Sarà un fine settimana tra i libri e i musei con l’edizione numero 21 del Pisa Book Festival, il salone nazionale dell’editoria indipendente organizzato dall’associazione Pisa Book Festival con il patrocinio e il contributo di Comune di Pisa, Regione Toscana, Fondazione Pisa, Acque spa e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, e la collaborazione della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura. Mediapartner è RaiCultura.

Il programma
Per giovedì 28 settembre alle 16.30 è fissata l’inaugurazione della Fiera all’interno dei magnifici Arsenali Repubblicani: al taglio del nastro parteciperanno la direttrice del Festival Lucia Della Porta, il sindaco di Pisa Michele Conti, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Fondazione Pisa Stefano Del Corso, il direttore del Museo delle Navi Antiche di Pisa Andrea Camilli, il direttore del Museo di Palazzo Reale Pierluigi Nieri, l’assessore alla cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini. 

La Storia e l’universo femminile sono i temi conduttori dell’edizione 2023 che per quattro giorni, da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre, si ripropone al pubblico come manifestazione culturale che combina la promozione del libro, luogo dell’anima, con quella di musei e complessi storici, luoghi d’arte, identità e memoria storica. 

Gli Arsenali Repubblicani di Pisa saranno il quartier generale della fiera, con oltre 90 editori indipendenti nella veste di espositori e promotori di eventi, mentre le sale dell’adiacente Fortilizio della Cittadella e dei vicini Museo delle Navi Antiche di Pisa e Museo Nazionale di Palazzo Realeaccoglieranno gli oltre 200 incontri: presentazioni di libri, dialoghi con gli autori, masterclass di traduzione, laboratori di scrittura, seminari e piccoli convegni.  Musei e monumenti saranno aperti per le visite e in occasione di questa edizione, il Comune di Pisa aprirà in via straordinaria alle visite la Torre Guelfa. 

L’ingresso alla fiera è libero e gratuito; il programma integrale è consultabile sul sito www.pisabookfestival.it. 

Anteprima PBF: Mercoledì 27 (18.30 al Royal Victoria Hotel) è in programma il primo appuntamento della rassegna Animae Loci, per il progetto speciale La Toscana delle Donne realizzato dall’associazione La Nottola di Minerva in collaborazione con il PBF e la Regione Toscana. Alla performance letteraria e musicale “Storie di Donne, mare e libertà” interverranno le scrittrici Lorenza Pieri e Evelina Santangelo con l’accompagnamento musicale di Giuditta Scorcelletti. Modera Maria Cristina Carratù; introducono Cristina Manetti (Regione Toscana – Toscana delle Donne), Lucia Della Porta (Pisa Book Festival) e Stefania Costa (Associazione La Nottola di Minerva).

Giovedì pomeriggio si entrerà invece subito nel vivo della manifestazione con il discorso inaugurale su “Pisa e i Medici” di Eugenio Giani (ore 17) e la lectio magistralis di Lina Bolzoni, madrina della XXI edizione del Festival, su “Arte della Memoria e donne che leggono”.

Otto sono i Focus di questa edizione: Giallissima con le conversazioni intorno ai più famosi detective letterari; Lezioni di Storia dalla caduta dell’Impero Romano al Risorgimento italiano; Poesia con conversazioni e reading assieme a scrittori e poeti; I mestieri del Libro con incontri su editoria, traduzione, momenti di scouting e approfondimenti sulle biblioteche; Grandi Ospiti; Made in Tuscany per accendere i riflettori sulla scena letteria toscana; Sguardi sul Mondo con approfondimenti su Ucraina, Cile e migrazioni; Celebrazioni con omaggi ai grandi classici. 

Tra le numerose ospiti femminili, in arrivo per la prima volta al PBF la poetessa Vivian Lamarque (sabato 30 settembre ore 12) con la sua ultima raccolta “L’amore da vecchia” (Mondadori). Torna invece per la seconda volta ospite del Salone la toscanissima Chiara Francini con il suo “Forte e Chiara” (Rizzoli), una trascinante confessione autobiografica che presenterà in dialogo con Sebastiano Mondadori, sabato alle ore 18. Attesa anche Michela Marzano, mentre domenica si chiude nel segno del giallo con Gabriella Genisi e Patrizia Rinaldi, che converseranno intorno ai loro libri, L’angelo di Castelforte e Guaio di notte.

Tra gli eventi speciali si segnala la Cerimonia di premiazione della terza edizione dei "Pisa Book Translation Awards" (venerdì 29, ore 18), si terrà con i tre traduttori finalisti, Eleonora Ottaviani (Del Vecchio Editore), Antonella Conti (Fazi Editore) e Fabio Cremonesi (NN Editore). Saranno assegnati anche il premio alla Carriera a Renata Colorni, il premio Poesia e la Menzione Speciale Editore Indipendente per Daniela Di Sora (Voland).

Nel ciclo degli Omaggi ai grandi della letteratura, quest’anno il Festival ricorderà Alessandro Manzoni sabato 30 (ore 10.30) con Eleonora Mazzoni, autrice del libro “Il cuore è un guazzabuglio” (Einaudi); e José Saramago sabato 30 (ore 12) con Roberto Francavilla, curatore dell’edizione italiana de “I suoi nomi,” biografia passionale del Premio Nobel portoghese (Feltrinelli).

L’edizione del Pisa Book Festival segna il debutto del ciclo Lezioni di Storia, ospitato nel Museo Nazionale di Palazzo Reale: venerdì 29 (ore 18) aprirà Carmine Pinto con “Curtatone e Montanara, combattere e morire nel Risorgimento”; sabato 30 (ore 18) David Salomoni accompagnerà il pubblico nel viaggio per mare di Francis Drake, un corsaro ai confini del mondo, domenica 1 ottobre (ore 16) concluderà il ciclo Arnaldo Marcone rievocando gli ultimi giorni dell’Impero romano.

Tra storia e attualità, lo sguardo del Pisa Book Festival abbraccia il mondo. Dedicati all’Iran sono due incontri, il primo dei quali, curato da Brioschi Editore, prevede la presentazione dei volumi, “L’ultimo gioco di Banu” di Belgheis Soleymani e “L’Iran contemporaneo”, con Faezeh Mardani, traduttrice e docente di letteratura persiana, e Carlo G. Cereti, docente di Storia dell’Iran; il secondo è in programma il 1° ottobre con l’autrice Rassa Ghaffari in dialogo con Francesca Caferri e Renata Pepicelli.

Una prospettiva sull’Ucraina è in programma con lo speciale In memoria di Viktorija Amelina: interverranno Giulia Lami, autrice di “Ucraina in 100 date” (Della Porta Editori) e Yaryna Grusha autrice di “Dimensione Kyiv” (BUR). Modera lo slavista Massimo Tria.

L’Italia: un paese dal futuro (in)sostenibile? è il titolo dell’evento curato da Città Nuova con la presentazione dei libri “Sette vite come i gatti, storie di economie circolari” e “Vola Italia, ridare le ali a un paese insostenibile”: ci saranno la giornalista ambientale Letizia Palmisano, e il diplomatico e scrittore Grammenos Mastrojeni.

Ultima modifica:
26/09/2023 - 15:45

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy