• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'

GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'

I percorsi promossi dal Comune di Pisa per l'edizione 2023

2 Febbraio 2023
Giornata della Solidarietà 2023
Giornata della Solidarietà 2023
Giornata della Solidarietà 2023

1 – PERCORSO - Giardino Scotto:

 “Elementi architettonici e vegetali che raccontano dieci secoli di storia pisana”

- In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A: Scuole primarie

Il percorso, riservato alle classi della scuola primaria, mira ad analizzare gli elementi peculiari del giardino, sia da un punto di vista architettonico che da un punto di vista botanico, mettendo in evidenza quelle componenti che sono testimonianza delle varie funzioni assunte da questo spazio nel corso del tempo: prima fortificazione militare, poi giardino privato annesso al palazzo, infine parco pubblico.

Il percorso sarà composto da varie tappe all'interno del giardino, per rintracciare questi elementi e capire la loro funzione e la loro evoluzione nel tempo: le mura e i bastioni come apparato difensivo, la struttura aerea del percorso romantico utilizzato come giardino segreto, il disegno e la funzione del giardino a terra, con un breve excursus sulle specie vegetali messe a dimora nelle varie epoche.

Alla fine della tappa seguirà una "caccia al tesoro botanica ed architettonica", fornendo ai bambini indizi fotografici sugli elementi vegetali e architettonici precedentemente analizzati.

Il percorso proseguirà poi con un laboratorio di lettura all'aperto, nello spazio del Giardino Scotto.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

2 – PERCORSO - Il voto come diritto e come dovere civico:

“La partecipazione come strumento del principio democratico”

-In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A: Scuole secondarie di secondo grado

All’interno delle previsioni fondamentali della nostra Costituzione, un ruolo particolare riveste il principio democratico, già presente nell’articolo 1. Grazie ad esso, l’attribuzione delle cariche pubbliche avviene con investitura dal basso, sulla base della volontà popolare. E’ dal popolo, titolare della sovranità, che derivano tutte le scelte di rilievo per l'ordinamento, nelle forme stabilite dalla Costituzione. La democrazia può infatti manifestarsi in vari modi, sia diretti sia indiretti. Nei primi, il popolo è chiamato a fare scelte, per così dire, in prima persona, senza mediazioni (ad es., con il referendum); nei secondi, invece, elegge chi lo rappresenta all’interno delle varie istituzioni (Parlamento, Consigli regionali, Consigli comunali, ecc.).

La centralità del rilievo del principio democratico si salda con il valore del voto e con il suffragio universale diretto. Voto che, accanto ai caratteri di personalità, eguaglianza, libertà e segretezza, viene definito come il primo dei diritti politici ma anche come “dovere civico” (articolo 48), espressione del dovere di solidarietà, politica oltre che economica e sociale, che ispira l’ordinamento (articolo 2).

Ecco perché occorre guardare con preoccupazione alla forte e rapida crescita, anche nel nostro Paese, del fenomeno dell'astensione dal voto, favorendo invece momenti di conoscenza delle istituzioni e di interesse per il loro funzionamento, fin dal livello locale.

Il Comune di Pisa propone, in collaborazione con l'Università di Pisa, un percorso che affronta, nell'imminenza delle elezioni amministrative comunali, l'importanza del voto come diritto e dovere civico.

Il percorso, in presenza e rivolto alle classi secondarie di secondo grado, con preferenza per le classi quinte superiori, si svolgerà la mattina del 27 Aprile presso Palazzo Gambacorti e coinvolgerà l'ufficio elettorale comunale e la Sala delle Baleari, sede del Consiglio comunale.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

3 – Percorso- Mura:

- In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A: Scuole secondarie di primo e secondo grado

Il percorso prevede l’apertura straordinaria delle Mura pisane, ed è realizzato con la collaborazione del Comune di Pisa ed in particolare dell'Assessore Paolo Pesciatini e dell’Arch. Marco Guerrazzi, progettista del restauro, nonché dell’Associazione AMUR, che sarà presente con il Presidente Prof. Ilario Luperini. Salite previste dalla Torre di Legno di Piazza del Rosso e visite guidate che contempleranno i principali cenni storici, l’opera di recupero e gli sviluppi futuri del Progetto, non che la visione complessiva della città osservata dal punto panoramico. Il percorso sulle Mura Medievali di Pisa terminerà con la discesa della Torre di Santa Maria, in Piazza del Duomo.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

4 – PERCORSO - Educare e giocare con l'economia circolare:

- In presenza 27 Aprile 2023

RIVOLTO A: Scuole primarie

Proposto da Geofor. Educare e giocare con l’economia circolare significa promuovere stili di vita sostenibili capaci di rispettare l’ambiente e le persone; ridurre al minimo i rifiuti, gli sprechi e l’uso di risorse; promuovere il riciclo, attraverso una corretta raccolta differenziata, il riuso e la riparazione applicati ad ogni fase della produzione. La riflessione pedagogica dell’economia circolare mira alla consapevolezza rispetto all’impatto che abbiamo sulla natura, aumentando così la responsabilità personale per un rapporto armonico nella partecipazione sociale alla vita quotidiana. Così alle 4 R canoniche ne potremmo aggiungere altre due strettamente connesse con un’impostazione circolare e non più lineare: RIDUCI, RIUTILIZZA, RIPARA, RIGENERA, RICICLA e RECUPERA.

Obiettivi:

- Far conoscere il ruolo di Geofor nella gestione dei rifiuti del territorio servito

- Realizzare esperienze, educative e informative, proposte secondo i principi dell’apprendimento attivo che promuovano conoscenza e senso critico rispetto ai propri stili di vita

- Acquisire consapevolezza che le risorse a partire dalle quali l’uomo produce i beni per le sue necessità sono limitate e vanno esaurendosi

- Divulgare la cultura del riciclo e dell’economia circolare  Informare sulle corrette modalità di conferimento delle varie frazioni e, in particolare, degli imballaggi di plastica, alluminio, tetrapak e acciaio e di quelli in vetro da conferire nelle apposite campane

- Trasmettere il valore del rifiuto, quello che apparentemente non vale nulla e che invece va salvato e rimesso in circolo come concetto di fondo dell’economia circolare.

Attività proposte:

- Visite guidate presso il nuovo centro didattico di raccolta, al centro di raccolta di Putignano e al centro del riuso

- Attività ludico-didattiche: Creazione di “giochi ricicloni” - Giochi a tema come il Gioco SCARTY.

Il percorso nasce dalla volontà di sensibilizzare i bambini sull’importanza e sul corretto svolgimento della raccolta differenziata, giocando e divertendosi. Infatti per questo percorso sarà utilizzato un gioco, denominato Scarty, ideato dalla società COM.ING, che consiste in un mazzo di 100 carte personalizzate, contenente disegni originali degli oggetti, da raccogliere e differenziare, icone per il facile riconoscimento delle categorie dei rifiuti, ma anche QR code che rimandano a siti per approfondimenti. Il tutto ritagliato sulle metodologie di gestione dei rifiuti specifiche del Comune di Pisa.

 Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

5 – PERCORSO - La scuola del domani

- In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A: Scuole secondarie di secondo grado, classi V

ll percorso, rivolto agli studenti delle classi V superiori, vuole porre l’accento sulle necessità sempre più cogenti di trasformazione dell’edilizia scolastica; si vuole prospettare scuole attente al risparmio energetico con emissioni zero, lo studio di spazi interni, a prosieguo del precedente progetto della solidarietà presentato nel 2022. Grazie al contributo dell’Associazione LP laboratorio permanente per la città, si prosegue nel dialogo di progetto con l’intento di favorire la partecipazione e la divulgazione di ambienti aggreganti che coltivino il valore della scuola nella nostra società. Viene proposto nel mese di febbraio 2023 un primo incontro (modulo I tecnico/normativo), presso i plessi scolastici che parteciperanno (con le classi V superiori), e un successivo incontro (modulo II esempi architettonici e workshop) che si svolgerà in data 27 aprile 2023, presso gli Arsenali Repubblicani. Gli studenti, saranno quindi invitati a riprogettare gli spazi interni, la propria scuola superiore o parte di essa. Gli elaborati presentati concorreranno nell'ambito del concorso bandito in occasione della Giornata della Solidarietà 2023, che prevede una terza sezione, quella tecnica, appositamente dedicata al percorso e saranno esposti e premiati nella circostanza della consueta cerimonia pubblica.

La finalità è quella di dare voce a coloro che vivono quotidianamente spazi oramai obsoleti e non più adeguati alle esigenze contemporanee.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

e ad associazionelp@gmail.com

6 - PERCORSO "PROTEZIONE CIVILE"

- In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A: Scuole primarie

Il percorso di Protezione Civile si svolgerà giovedì 27 aprile (mattina) presso la Sterpaia all'interno della Tenuta di San Rossore.

Il percorso sarà coordinato dal personale dell'Ufficio Protezione Civile del Comune di Pisa con il supporto delle Associazioni di Volontariato (Croce Rossa Italiana-Pisa, Misericordia di Pisa, Pubblica Assistenza Pisa e Swift Water Rescue Team Toscana).

Le classi che parteciperanno al percorso potranno apprendere l'importanza delle comunicazioni certe e affidabili, soprattutto durante un'emergenza, fornite dalle Autorità. Inoltre i volontari spiegheranno agli studenti come effettuare le chiamate di soccorso fornendo tutte le necessarie informazioni agli operatori, quali sono i codici colore dell'allerta meteo e quali sono gli strumenti di comunicazione utilizzati dagli operatori durante le emergenze.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

 

7 - PERCORSO " PiSigns "

- In presenza 27.04.2023

RIVOLTO A:

La sfida per costruire piani digitali, da affiancare alla realtà,  tali da costruire un modello che consenta di creare, gestire e aggiornare una mole significativa di contenuti diversi, coordinando numerosi enti e attori presenti sul territorio. Il sistema PiSigns è pensato per introdurre un sistema capace di svolgere la funzione di intermediazione tra i produttori di contenuti e chi li fruisce. Il sistema PiSigns si comporta come un registro, che consente di associare a ciascun punto sul territorio, un identificativo unico rappresentato da un QR-Code,  con il logo della città per essere facile da identificare.

L’esperienza che si propone agli studenti è quella di essere accompagnati a percorrere la “Linea Galileo”, partendo dalla prima stazione, quella della casa natale di Galileo, sita in Via Giuseppe Giusti 24, ed arrivando alla Ludoteca scientifica dell’Università di Pisa ove potranno ripetere alcuni degli esperimenti del grande scienziato pisano.Con i propri smartphone potranno visionare i contenuti di realtà aumentata presenti sul percorso, e familiarizzare con un innovativo metodo per approfondire la conoscenza della città.

Il percorso come già accennato inizierà in Via Giusti 24 dove gli studenti potranno ritrovarsi alle ore 9,00 alle 11,30  per partire con l’esperienza  che terminerà alla Ludoteca scientifica, presso l’area dei “vecchi Macelli” dove i genitori potranno recuperare i propri figli.

Per prenotazioni inviare mail a giornatadellasolidarieta@nicolaciardellionlus.it

Ultima modifica:
03/02/2023 - 14:21

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy