A chi è rivolto
A tutti i soggetti pubblici e privati
Richiesta di accesso agli atti (pratiche edilizie)
A tutti i soggetti pubblici e privati
Il Diritto di Accesso consente di prendere visione e di estrarre copia di pratiche edilizie detenute dal Comune.
Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
La domanda può esser presentata: dal diretto Interessato (proprietario immobile, confinante, intestatario, ecc) , o da un suo delegato (legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore, tecnico incaricato, ecc).
La delega, con copia del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.
Il cittadino può richiedere: la visione, il rilascio di copia semplice di atti e documenti amministrativi (pagando le spese di riproduzione), il rilascio di copia conforme di atti e documenti amministrativi (pagando l'imposta di bollo e le spese di riproduzione). Per le spese di diritti di copia viene rilasciata ricevuta non fiscale.
N.B. Gli atti rogati o autenticati dal Segretario Generale devono essere rilasciati in copia autentica, soggetta all’imposta di bollo (art. 69 L. n°89 del 1913, art. 1 Parte I All. A al D.P.R. n° 642 del 1972)
La richiesta dovrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente il percorso indicato in questa pagina che indirizza all'istanza on line dedicata al servizio.
La presente procedura consente di richiedere più pratiche edilizie, relative allo stesso immobile, conoscendone già i riferimenti identificativi (numero, protocollo e anno).
Per richiedere pratiche edilizie precedenti e successive al 2012, dovranno essere presentate due richieste distinte, per le quali è obbligatorio avere gli identificativi (numero, protocollo/provvedimento e anno) delle pratiche richieste.
Nel caso in cui le pratiche edilizie non siano identificate dal numero di protocollo e dall'anno è possibile ricercare gli identificativi tramite diverse modalità di ricerca che sono meglio specificate alla pagina web dedicata dell'Ufficio Edilizia Privata.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per le richieste di atti relativi alle pratiche edilizie in particolari casi sono necessari i seguenti allegati:
- se non si è in possesso di firma digitale è necessario allegare copia di un documento d'identità del richiedente, in corso di validità;
- se la domanda viene presentata da una persona diversa dal diretto interessato o avente titolo, è necessaria delega e copia del documento d'identità del delegante in corso di validità
- se la domanda viene presentata da un erede è necessaria dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà o altra documentazione attestante il titolo
- se la domanda viene presentata da un legale rappresentante, procuratore, amministratore di sostegno, ecc. è necessario fornire documentazione attestante il titolo (es. visura camerale, procura, incarico di amministratore, ecc.)
- se la richiesta viene presentata dall'acquirente sarebbe utile una liberatoria da parte del proprietario dell'immobile e copia del suo documento d'identità o preliminare di vendita.
Una volta terminato l'iter l'Ufficio competente contatterà il richiedente per il pagamento dei diritti di rilascio, se dovuti, e per il successivo invio della documentazione richiesta.
Accedi al servizio online
Le pratiche edilizie possono essere richieste solo tramite le istanze on-line.