Piano Strutturale Intercomunale

Piano Strutturale Intercomunale
Data:

26/06/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) è uno strumento di pianificazione del territorio previsto dalla legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014, attraverso il quale due o più comuni contermini rientranti nel medesimo ambito sovracomunale definiscono principi e strategie per la salvaguardia, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse presenti sui propri territori.
Il comune di Pisa e il comune di Cascina hanno scelto di associarsi nell’esercizio della pianificazione territoriale mediante la stipula di una convenzione secondo la quale il costituendo piano deve perseguire le seguenti finalità:

  • promuovere azioni di programmazione e pianificazione coerenti con le finalità della L.R. n° 65/2014 e del piano paesaggistico regionale, per lo sviluppo del territorio di ambito sovracomunale in termini di sostenibilità ambientale, infrastrutturale e socio economica;
  • coordinare gli interventi urbanistici rispetto alle funzioni residenziali, commerciali, produttive turistiche e culturali, promuovendo forme di perequazione territoriale capaci di assicurare ricadute positive in termini di sostenibilità ambientali ed economiche;
  • valorizzare il territorio rurale e quello a prevalente carattere di naturalità espresso dal Parco di San Rossore e dal corso del fiume Arno, tutelando i livelli di biodiversità esistenti e limitando l'ulteriore consumo di suolo;
  • tutelare e valorizzare le risorse paesaggistiche presenti sui territori dei due comuni provvedendo al contempo al recupero e al la riqualificazione delle parti compromesse o degradate al fine di conseguire una qualità diffusa;
  • rispondere alle esigenze emergenti dal territorio nella consapevolezza che le dinamiche insediative e soci- economiche superano i confini amministrativi dei comuni e che una pianificazione coordinata può meglio rispondere ai bisogni delle comunità interessate.

Ai sensi dell’art. 23 della legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014 il comune di Pisa, quale ente responsabile dell’esercizio associato, ha dato avvio al procedimento del piano strutturale intercomunale ai sensi dell’art. 17 mediante la delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 29/09/2019.

EFFICACIA DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE

Con la pubblicazione sul BURT n. 25 del 21/06/2023 dell’avviso di avvenuta approvazione del Piano Strutturale Intercomunale da parte dei Consigli Comunali di Pisa e Cascina, tale strumento è efficace in base a quanto disposto dal comma 10 dell’art. 23 della Legge Regionale n. 65/2014.

AVVERTENZA

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 18.03.2024 il Comune di Pisa ha provveduto ad aggiornare il Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale in materia geologica e sismica. I materiali costitutivi dell’atto che sostituiscono integralmente quelli approvati con delibera n. 30 del 28.03.2023 sono consultabili alla voce "Approvazione Aggiornamento QC-Indagini geologiche e sismiche".

 

 

PROCEDURA

Nella sezione DOCUMENTI di questa pagina, è possibile scaricare la documentazione relativa alla procedura, articolata come di seguito indicato:

 

- Revoca PSI area pisana

- Avvio procedimento

       allegati tecnici

       atti delibera CC Pisa

- Integrazione avvio procedimento

       delibera Consiglio Pisa

       delibera Giunta Cascina

       delibera Giunta Pisa

- Costituzione ufficio di piano

- Convenzioni

       integrazione convenzione

       prima convenzione

- I conferenza copianificazione

       album

       delibere Giunta approvazione interventi (Cascina)

       delibere Giunta approvazione interventi (Pisa)

       richiesta e convocazioni

       verbale e allegati

- Adozione

       allegati

       cartografia

       disciplina e relazione generale

       indagini geologiche e idrauliche

       pareri

       pubblicazioni

       ulteriori elaborati

       VAS e VINCA

- Proroga termini osservazioni

- Controdeduzioni (vedi di seguito NOTA 1)

       delibera CC n. 30 del 06.07.2022

       delibera CC n. 50 del 04.10.2022

       delibera CC n. 67 del 20.09.2022

- Conferenza paesaggistica

- Approvazione (vedi di seguito NOTA 2)

       efficacia del PSI (vedi di seguito NOTA 3)

       materiali per la consultazione in formato pdf (vedi di seguito NOTA 4)

- Aggiornamento QC approvato - indagini geologiche e sismiche (vedi di seguito NOTA 5)

 

---------------

NOTA 1:

Delibera Consiglio Comunale n. 30 del 27/07/2022 “PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI PISA E CASCINA – CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI PERVENUTE DI COMPETENZA DEL COMUNE DI PISA ANCHE IN QUALITÀ DI AUTORITÀ COMPETENTE E DI ENTE CAPOFILA”

Con l’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Strutturale Intercomunale, oggetto della Delibera n. 30 del 27/07/2022, la cui proposta è stata discussa nelle sedute del Consiglio Comunale di Pisa del 5 e 6, si è compiuto un passaggio fondamentale per le successive fasi che porteranno alla formazione del suddetto strumento urbanistico dei Comuni di Pisa e Cascina.

Come infatti previsto dalla procedura concordata tra i due Comuni e concertata con la Regione Toscana, i rispettivi Consigli Comunali procederanno all’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano ritenute di interesse comune oltre a quelle di esclusiva competenza territoriale. Tali atti consentiranno l’adeguamento del Piano e la successiva richiesta di Conferenza Paesaggistica da parte del Comune di Pisa in qualità di ente capofila, procedura indispensabile ai fini dell’approvazione definitiva dello strumento.

Il contributo partecipativo legato alle osservazioni ha permesso di apportare perfezionamenti e integrazioni agli atti adottati migliorando così la qualità complessiva degli stessi. Infatti delle 135 osservazioni istruite (di interesse comunale e intercomunale) è stato proposto l’accoglimento totale o parziale più di 70, confermando così la volontà dell’Amministrazione di assicurare il recepimento dei contributi finalizzati al miglioramento dello strumento, garantendo partecipazione e trasparenza.

Sulla base degli stessi principi gli uffici hanno totalmente recepito le indicazioni del contributo della Regione Toscana in base alle quali si è proceduto tra i primi in Toscana all’adeguamento al Piano Regionale Cave e all’approfondimento di studi sulla mobilità. Il contributo regionale ha consentito inoltre di accertare l’adeguatezza e la coerenza dei contenuti del Piano Strutturale Intercomunali con il PIT/PPR oltre a far emergere la particolare sensibilità del Piano rispetto ai temi dell’accessibilità inclusiva.

 

NOTA 2:

Con Delibere di Consiglio Comunale di Pisa n. 30 del 28/03/2023 e Consiglio Comunale di Cascina n. 28 del 27/04/2023 è stato approvato il Piano Strutturale Intercomunale Pisa-Cascina.

In data 08/05/2023 è stata data comunicazione alla Regione Toscana e alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno dell'avvenuta approvazione del PSI, con contestuale richiesta di conclusione del procedimento di cui all'art. 21 della disciplina di Piano del PIT-PPR.

Tale procedimento si è concluso con esito positivo della Conferenza Paesaggistica nella seduta del 9 giugno 2023 che si è svolta a seguito delle due precedenti sessioni istruttorie in data 2 e 23 febbraio 2023.

Il Piano Strutturale Intercomunale è divenuto efficace il 21/06/2023, data della pubblicazione sul BURT n. 25 dell'avviso di avvenuta approvazione, così come disposto dal comma 10 dell'art. 23 della Legge Regionale n. 65/2023.

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 18.03.2024 il Comune di Pisa ha provveduto ad aggiornare il Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale in materia geologica e sismica. I materiali costitutivi dell’atto che sostituiscono integralmente quelli approvati con delibera n. 30 del 28.03.2023 sono consultabili alla voce 31) aggiornamento QC-Indagini geologiche e sismiche.

 

NOTA 3:

Con la pubblicazione sul BURT n. 25 del 21/06/2023 dell’avviso di avvenuta approvazione del Piano Strutturale Intercomunale da parte dei Consigli Comunali di Pisa e Cascina, tale strumento è efficace in base a quanto disposto dal comma 10 dell’art. 23 della Legge Regionale n. 65/2014. Estratto BURT n. 25 del 21.06.2023

 

NOTA 4:

Gli elaborati del Piano Strutturale intercomunale Pisa-Cascina sono elencati in dettaglio nella sezione ULTERIORI INFORMAZIONI di questa pagina.

 

NOTA 5:

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del 18.03.2024 il Comune di Pisa ha provveduto ad aggiornare il Quadro Conoscitivo del Piano Strutturale in materia geologica e sismica.

 

ATTENZIONE!

I file di dimensioni particolarmente elevate sono stati suddivisi in archivi costituiti da più file di dimensioni inferiori. Per scaricarli e fruirne correttamente fare riferimento alla guida "ISTRUZIONI per scaricare file di grandi dimensioni suddivisi in più file"

 

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Urbanistica

Regolamento Urbanistico e piani attuativi, strumenti di gestione del territorio

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza sconosciuta

Servizi collegati

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Garante dell'informazione e della partecipazione

Garante dell'informazione e della partecipazione di cui all'art. 36 della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10.11.2014

Ulteriori dettagli

Date

Data di inizio validità/efficacia

26/06/2024

Data di inizio pubblicazione

26/06/2024

Ulteriori informazioni

Gli elaborati costitutivi della Delibera n. 30/2023, parte integrante e sostanziale della medesima sono i seguenti:

 

Testo DELIBERA C.C. n. 30/2023 del 28/03/2023 Comune di Pisa

Relazione Responsabile del Procedimento

Allegato 1.1 alla Relazione del Responsabile del Procedimento

Allegato 1.2 alla Relazione del Responsabile del Procedimento

Rapporto del Garante

Seduta n. 3 conclusiva

RELAZIONE GENERALE

DISCIPLINA DI PIANO

 

QUADRO CONOSCITIVO

Elaborati grafici

Prima invariante - i caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici

  • Tav 1 QC - Sistemi morfogenetici (scala 1:35.000)

Seconda Invariante - i caratteri ecosistemici dei paesaggi

  • Tav 2a QC - Le Aree di riconosciuto valore naturalistico e ambientale (scala 1:35.000) 
  • Tav 2b QC - Le risorse costitutive della rete ecologica (scala 1:35.000) 

Terza Invariante- il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali

  • Tav 3 QC - Evoluzione del sistema insediativo (scala 1:35.000) 
  • Tav 4 QC - I morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee (scala 1:35.000) 
  • Tav 4 QCa - I morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee (scala 1:10.000) 
  • Tav 4 QCb - I morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee (scala 1:10.000) 
  • Tav 4 QCc - I morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee (scala 1:10.000)
  • Tav 4 QCd - I morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee (scala 1:10.000)
  • Tav 5 QC - Il patrimonio storico culturale (scala 1:35.000) 
  • Tav 6 a QC - Viabilità stradale e ferroviaria (scala 1:35.000)
  • Tav 6 b QC - Le reti e i nodi infrastrutturali - reti e percorsi per la mobilità lenta (scala 1:35.000) 

Quarta Invariante- i caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali

  • Tav 7 QC - Copertura del Suolo (scala 1:35.000) 
  • Tav 8 QC - I Morfotipi Rurali (scala 1:35.000) 
  • Tav 9 QC - I paesaggi rurali storici (scala 1:35.000) 
  • Tav 10 QC - Adeguamento al P.R.C.: Piano Regionale Cave (scala 1:35.000) 

Elaborati cartografici a supporto della parte strategica

  • Tav 11 QC - I servizi a rete: trasporto dell'energia e cablaggio (scala 1:35.000) 
  • Tav 12 QC - Le specializzazioni del sistema produttivo locale (scala 1:35.000) 
  • Tav 13 QC - La dotazione complessiva dei servizi e delle attrezzature (scala 1:35.000) 
  • Tav.14 QCa - Quadro degli interventi in atto e programmati (scala 1:35.000) 
  • Tav.14 QCb - Quadro degli interventi in atto e programmati (scala 1:35.000) 
  • Tav 15 QC - Attrattività del territorio (scala 1:35.000) 
  • Tav 16 QC - Criticità rischi e degradi (scala 1:35.000) 
  • Tav 17 QC - Le UTOE identificate dai Piani Strutturali vigenti (scala 1:35.000) 
  • Tav 18 QC a - Perimetrazione del centro abitato di Pisa al 1956 e al 1965 (scala 1:10.000) 
  • Tav 18 QC b - Perimetrazione del centro abitato di Pisa al 1956 e al 1965 (scala 1:10.000) 
  • Tav 19 QC - I vincoli sovraordinati (scala 1:35.000) 
  • Tav 20 QC - Aree indicate come non idonee alla installazione di impianti fotovoltaici a terra da PAER (scala 1:35.000) 

Elaborati documentali

  • Elab. 1QC - Studi e analisi a supporto del Piano
  • Elab. 2 QC - Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani ed infrastrutturali di Pisa e Cascina
  • Elab. 3 QC - Ricognizione dei morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee – Pisa-Cascina
  • Elab. 4 QC - Studio del territorio rurale della pianura pisana e dei rilievi contermini sotto il profilo agronomico, paesaggistico e programmatico-pianificatorio
  • Elab. 5 QC - Ricognizione del patrimonio edilizio esistente con funzione produttiva, commerciale, artigianale: analisi della “non attività”, aree e lotti liberi
  • Elab. 6 QC - Studio trasportistico a supporto del progetto di collegamento tranviario da viale Gramsci all’Ospedale di
  • Cisanello
  • Elab. 7 QC - 10 Adeguamento del PSI al PRC e allegati cartografici (B2a - Sezioni trasversali, ,B2b - sezioni longitudinali)
  • Elab. 8 QC - 11 PSI: il sistema della mobilità di Cascina, relazione tecnica

 

STATUTO DEL TERRITORIO

Elaborati cartografici

  • Tav 1 STA - Il patrimonio territoriale (scala 1:35.000)
  • Tav 2 STA - I valori e le qualità percettive (scala 1:35.000)
  • Tav 3 STA - Individuazione dei Beni Culturali di cui alla Parte II del D.Lgs n.42/2004, e sito UNESCO (scala 1:35.000)
  • Tav 3 STAa - Individuazione dei Beni Culturali di cui alla Parte II del D.Lgs n.42/2004, e sito UNESCO (scala 1:10.000)
  • Tav 3 STAb - Individuazione dei Beni Culturali di cui alla Parte II del D.Lgs n.42/2004, e sito UNESCO (scala 1:10.000)
  • Tav 3 STAc - Individuazione dei Beni Culturali di cui alla Parte II del D.Lgs n.42/2004, e sito UNESCO (scala 1:10.000)
  • Tav 3 STAd - Individuazione dei Beni Culturali di cui alla Parte II del D.Lgs n.42/2004, e sito UNESCO (scala 1:10.000)
  • Tav 4 STA - Individuazione degli immobili e delle aree di notevole interesse pubblico (scala 1:35.000)
  • Tav 4 STAa - D.M. 10-09-1997 "tutte le zone verdi all’interno delle mura urbane del Comune di Pisa": perimetrazione risultante da cartografia condivisa da Comune di Pisa e Soprintendenza nella seduta della Commissione Regionale per il Paesaggio del 24/02/2022 (scala 1:5.000)
  • Tav 5 STA - Riconoscimenti di cui alle direttive della sez. 4 delle schede di vincolo (scala 1:35.000)
  • Tav 5 STA a - Riconoscimenti di cui alle direttive della sez. 4 delle schede di vincolo (scala 1:10.000)
  • Tav 5 STA b - Riconoscimenti di cui alle direttive della sez. 4 delle schede di vincolo (scala 1:10.000)
  • Tav 6 STA - Aree tutelate per legge (scala 1:35.000)
  • Tav 7 STA - Perimetro del territorio urbanizzato (scala 1:35.000)
  • Tav 7 STA a - Perimetro del territorio urbanizzato (scala 1:10.000)
  • Tav 7 STA b - Perimetro del territorio urbanizzato (scala 1:10.000)
  • Tav 7 STA c - Perimetro del territorio urbanizzato (scala 1:10.000)
  • Tav 7 STA d - Perimetro del territorio urbanizzato (scala 1:10.000)
  • Tav 8 STA - Articolazione del territorio rurale (scala 1:35.000)
  • Tav 9 STA - Confronto tra le perimetrazioni del territorio urbanizzato ai sensi dell’art. 224 e dell’art. 4 della LR n. 65/2014 (scala 1:35.000)
  • Tav 1a QC/STA - Il Sistema Dunale: Approfondimento (scala 1:20.000)

Elaborati Documentali

  • Elab. 1 STA - Ricognizione dei Beni Culturali di cui alla parte II del D.Lgs 42/2004
  • Elab. 2 STA - Relazione di conformazione del PSI al PIT con valenza di Piano Paesaggistico
  • Elab. 3 STA - Atlante: perimetro del territorio urbanizzato

 

STRATEGIA DELLO SVILUPPO

Elaborati cartografici

  • Tav 1 STR - Individuazione delle UTOE (scala 1:35.000)
  • Tav 2 STR - La Strategia dello sviluppo: progetti strategici e scenari futuri
  • Tav 3 STR - Sintesi: Territorio urbanizzato e articolazione del territorio rurale

 

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

  • Rapporto Ambientale
  • allegati al Rapporto Ambientale
  • Sintesi non tecnica
  • Valutazione di Incidenza Ecologica (V.I.N.C.A) - screening
  • Dichiarazione di Sintesi

 

INDAGINI GEOLOGICHE E SISMICHE

  • QG00.1_Relazione Microzonazione Sismica MS1
  • QG00.2_ALL2_dati PISA_Cartiglio
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-1
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-2
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-3
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-4
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-5
  • QG00.2._Report Dati di base_PISA_puntuali-6
  • QG00.2_Report Dati di base_PISA_lineari
  • QG00.3_ALL3_dati CASCINA_Cartiglio
  • QG00.3_Report Dati di base_CASCINA_puntuali
  • QG00.3_Report Dati di base_CASCINA_lineari
  • QG00_Relazione illustrativa Indagini Geologiche
  • QG01_GEOLOGIA
  • QG02_GEOMORFOLOGIA
  • QG03_LITOTECNICA_DATI_BASE
  • QG04_DINAMICA COSTIERA
  • QG05_IDROGEOLOGIA
  • QG06_VULNERABILITA'
  • QG07_GEOLOGICO_TECNICA
  • QG07A_7B_SEZIONI
  • QG08_FREQUENZE
  • QG09_MOPS
  • QG10_PERICOLOSITA' GEOLOGICA
  • QG11_PERICOLOSITA' SISMICA

 

INDAGINI IDROLOGICHE-IDRAULICHE

  • I.00.00_Elenco_Elaborati_PSI_r01
  • I00_ELABORATI_GENERALI-1
  • I00_ELABORATI_GENERALI-2
  • I01_MODELLO_01_ARNO_SCOLMATORE
  • I02_MODELLO_02_PISA_SUD
  • I03_MODELLO_03_PISA_NORD
  • I04_MODELLO_04_CASCINA_NORD
  • I05_MODELLO_05_CASCINA_SUD

 

Gli elaborati costitutivi della Delibera n. 4/2024, parte integrante e sostanziale della medesima, che sostituiscono integralmente quelli approvati con Delibera n. 30/2023, sono i seguenti:

 

Relazione illustrativa indagini geologiche

 

CARTE GEOMORFOLOGICHE

  • QG02_1_Carta Geomorfologica
  • QG02_2_Carta Geomorfologica
  • QG02_3_Carta Geomorfologica
  • QG02_4_Carta Geomorfologica
  • QG02_5_Carta Geomorfologica
  • QG02_6_Carta Geomorfologica

 

CARTE DELLA DINAMICA COSTIERA

  • QG04_1_Carta della dinamica costiera
  • QG04_3_Carta della dinamica costiera
  • QG04_6_Carta della dinamica costiera

 

CARTE DELLA VULNERABILITA'

  • QG06_1_Carta della Vulnerabilità
  • QG06_2_Carta della Vulnerabilità
  • QG06_3_Carta della Vulnerabilità
  • QG06_4_Carta della Vulnerabilità
  • QG06_5_Carta della Vulnerabilità
  • QG06_6_Carta della Vulnerabilità

 

CARTE GEOLOGICO TECNICHE

  • QG07_1_Carta Geologico-Tecnica per MS
  • QG07_2_Carta Geologico-Tecnica per MS
  • QG07_3_Carta Geologico-Tecnica per MS
  • QG07_4_Carta Geologico-Tecnica per MS
  • QG07_5_Carta Geologico-Tecnica per MS
  • QG07_6_Carta Geologico-Tecnica per MS

 

SEZIONI GEOLOGICO STRATIGRAFICHE

  • QG07A_Sezioni geologico-stratigrafiche_PISA
  • QG07B_Sezioni geologico-stratigrafiche_CASCINA

 

MOPS

  • QG09_3_Carta MOPS
  • QG09_6_Carta MOPS

 

CARTE DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA

  • QG10_4_Carta Pericolosità Geologica
  • QG10_5_Carta Pericolosità Geologica

 

CARTE DELLA PERICOLOSITA SISMICA

  • QG11_3_Carta Pericolosità Sismica
  • QG11_6_Carta Pericolosità Sismica

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Garante dell'informazione e della partecipazione

Garante dell'informazione e della partecipazione di cui all'art. 36 della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10.11.2014

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 09/07/2024 16:41

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito