A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Garante dell'informazione e della partecipazione di cui all'art. 36 della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10.11.2014
A tutti i cittadini
INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Il garante dell'informazione e della partecipazione assume ogni necessaria iniziativa per assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati nel governo del territorio.
Per governo del territorio si intende l'insieme delle attività che concorrono ad indirizzare, pianificare e programmare i diversi usi e trasformazioni del territorio, con riferimento agli interessi collettivi e alla sostenibilità nel tempo.
Gli atti di governo del territorio di competenza comunale sono:
Il garante dell'informazione e della partecipazione:
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Le funzioni del Garante sono disciplinate dalla legge regionale 10 novembre 2014, n. 65 Norme per il governo del territorio, capo V (Gli istituti della partecipazione artt. 36-39).
Con DPGR n. 4/R del 14 febbraio 2017 la Regione ha emanato il Regolamento "Informazione e partecipazione alla formazione degli atti di governo del territorio. Funzioni del garante dell'informazione e della partecipazione". Il regolamento è stato pubblicato sul BURT n. 5 del 17 febbraio 2017 ed è entrato in vigore il 18 febbraio 2017.
Con DGR 1112 del 16/10/2017 sono state approvate le linee guida sui livelli partecipativi ai sensi dell'articolo 36, comma 5, della L.R. 65/2014 (Norme per il governo del territorio) e dell'articolo 17 del regolamento 4/R/2017
Con decisione del Sindaco n. atto 54 del 16/05/2019 è stata nominata Garante dell'informazione e della partecipazione la Dott.ssa Valeria Pagni e in sua sostituzione il Geom. Michele Lazzerini
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE
PROPOSTA DI DELIBERA
DELIBERA
Nessuna