Piano Operativo Comunale

Piano Operativo Comunale
Data:

14/05/2024

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LA FORMAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE

La Legge Regionale 65/2014 ‘Norme per il governo del territorio’ prevede il Piano Operativo come strumento attuativo degli obiettivi e degli indirizzi strategici del Piano Strutturale che va a sostituire il Regolamento Urbanistico previsto dalla precedente legge regionale.

Il Piano Operativo Comunale (POC) è lo strumento urbanistico che, sulla base degli indirizzi definiti dall’Amministrazione Comunale e sviluppati tecnicamente nell’avvio del procedimento, trasforma in “progetto di territorio” le regole e le scelte già disegnate dal Piano Strutturale Intercomunale, definendo nei dettagli “dove”, “come” e fino a “quanto” si può intervenire nella trasformazione, valorizzazione e tutela del territorio comunale.

Il POC si compone di due parti con diversi contenuti cui corrispondono termini di efficacia temporale nettamente distinti:

  • la Disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti che vale a tempo indeterminato,
  • la Disciplina delle trasformazioni che ha una scadenza quinquennale. Questa parte, dunque, necessita successivi “aggiornamenti tecnici” che hanno l’obiettivo di verificare lo stato di attuazione degli interventi già previsti e di proporne nuovi in risposta alle necessità che la città esprime nel tempo.

PREAVVIO DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE

La Giunta Comunale con delibera n. 239 del  22/09/2022 ha approvato l’avvio del procedimento preliminare ( art. 95 Legge Regionale Toscana n. 65/2014) che prevede la raccolta di manifestazioni di interesse rivolte a soggetti pubblici e privati per presentare proposte utili alla definizione dei contenuti del Piano Operativo. Insieme all’avviso pubblico, approvato con determina dirigenziale n. 1565 del 04/10/2022, la Giunta ha approvato anche il documento "Indicazioni, criteri e direttive per la redazione del Piano Operativo Comunale” che definisce indicazioni, criteri e direttive per la redazione del Piano.

In ragione di quanto è stato svolto un ciclo di assemblee pubbliche per recepire idee e proposte utili a formare il nuovo strumento urbanistico che si terranno sempre alle ore 18:00 secondo la seguente calendarizzazione:

mercoledì 5 OTTOBRE, (Porta a Lucca, Gagno, I Passi) presso la Sede Circoscrizione 6, Salone della Filarmonica, Via Contessa Matilde 80;

mercoledì 12 OTTOBRE (Cisanello, Pisanova, Pratale, Don Bosco, San Biagio) presso la  Sede Circoscrizione 5, Largo Francesco Petrarca 3;

mercoledì 19 OTTOBRE (Marina di Pisa, Tirrenia, Calambrone, San Piero a Grado) presso la  Sede circoscrizione 1, Via Camillo Guidi 2A, Marina di Pisa;

mercoledì 26 OTTOBRE (CEP, Barbaricina, Porta a Mare)  Salone della Parrocchia San Ranieri al C.E.P., Piazza San Ranieri 1;

mercoledì 2 NOVEMBRE (Riglione, Oratoio, Putignano, Ospedaletto, Montacchiello, Coltano) Aula Magna della Scuola Moretti di Putignano, Via Padre Leonardo Ximenes 4;

mercoledì 9 NOVEMBRE (Centro Storico)  Auditorium Palazzo Sesta Porta, Via Battisti 13;

mercoledì 16 NOVEMBRE (San Marco, San Giusto, Sant’Ermete, Porta Fiorentina)  Aula Magna della Scuola Renato Fucini, Via Fratelli Antoni 10.

AVVIO VERO E PROPRIO

Con Delibera di Consiglio Comunale n° 59 del 13.11.2023 è stato approvato l'avvio del procedimento per la formazione del Piano Operativo Comunale con i seguenti allegati che costituiscono parte integrante:

Allegato 1:    relazione di avvio del procedimento

Allegato 1A: quadro conoscitivo - metodologia di analisi

Allegato 1B: quadro conoscitivo - estratti cartografici di riferimento del Piano Strutturale Intercomunale

Allegato 2:   documento preliminare di VAS

Allegato 3:   programma delle attività di informazione e partecipazione

Tutti gli atti afferenti alla suddetta procedura verranno pubblicati sul sito web istituzionale

Tra i documenti essenziali ricompresi nell’atto di avvio di cui all’art. 17 delle Legge Regionale Toscana n. 65/2014 è consultabile il seguente programma delle iniziative per l’informazione e la partecipazione

La partecipazione e l’informazione costituiscono un elemento indispensabile per la realizzazione di un disegno urbanistico il più possibile rispondente alle esigenze di tutti coloro che vivono il territorio comunale e allo stesso tempo capace di riconoscere, apprezzare, valorizzare e tutelare gli elementi di identità territoriale in cui si riconosce la collettività locale.

Il punto di vista del cittadino, dello studente, del lavoratore e degli utenti deve integrarsi con l’azione amministrativa nella determinazione del futuro assetto urbanistico della propria città.

Nel rispetto di tale finalità sono stati quindi stabiliti nove incontri con la cittadinanza, articolati sul territorio in base a aeree omogenee per morfologia territoriale ed esigenze di vivibilità. Gli incontri rivolti ai cittadini si svolgeranno tutti il giovedì dalle ore 18 alle 20, escluso quelli dedicati agli operatori economici e agli ordini professionali che si terranno dalle ore 15 alle 17. Alle assemblee pubbliche, che sono aperte a tutta la cittadinanza in base al quartiere di residenza, parteciperanno il sindaco Michele Conti, l’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli insieme agli altri rappresentanti della Giunta comunale e ai tecnici dell’Ufficio Urbanistica del Comune

Giovedì 8 FEBBRAIO
Quartieri Porta a Mare - San Piero a Grado
Centro Ricerche "Enrico Avanzi" – via Vecchia di Marina, 6 – San Piero a Grado (Pisa)

Giovedì 15 FEBBRAIO
dedicato a ordini professionali (ore 18)
Sala Regia – Palazzo Gambacorti

Giovedì 22 FEBBRAIO
Quartieri Porta a Lucca - Passi
Sala presso parrocchia di Santo Stefano – via Luigi Bianchi

Giovedì 7 MARZO
Centro storico "Tramontana"
Auditorium dell'Opera della Primaziale – Piazza Arcivescovado, Pisa

Giovedì 14 MARZO
dedicato a operatori economici (ore 15)
Camera di Commercio

Giovedì 21 MARZO
Centro storico "Mezzogiorno"
Auditorium Sesta Porta – via Cesare Battisti 13

Giovedì 4 APRILE
Litorale
Hotel Continental – via Belvedere 26 Tirrenia

Giovedì 18 APRILE
Quartieri Barbaricina - C.E.P.
Auditorium Misericordia C.E.P. - via Gentile da Fabriano 1

Giovedì 9 MAGGIO
Quartiere Cisanello
Centro SMS – viale delle Piagge

Giovedì 23 MAGGIO
Quartieri Riglione - Oratoio - Putignano
Scuola “Gamerra” – via Ximenes 4

Giovedì 6 GIUGNO
Quartieri San Marco - San Giusto - Stazione
Scuola “Fucini” – via fratelli Antoni 10

 

per la PRESENTAZIONI E CONTRIBUTI P.O.C.

Come inviare il contributo: 

  • attraverso la PEC istituzione del  comune comune.pisa@postacert.toscana.it
  • mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o presentazione a mano del contributo   presso l’ URP  e in entrambi i casi l’indirizzo è Lungarno G. Galilei 43, ingresso da Piazza XX Settembre, con i  seguenti orari di apertura:

          da lunedì a venerdì: 8.30 – 12.30
          martedì e giovedì: 15.00 – 17.00;

L’oggetto della missiva deve essere “Contributo al Piano Operativo Comunale”

è a disposizione un modulo guida per la compilazione del contributo scaricabile da questa pagina, sezione documenti>presentazione e contributi>modulo.

 PRESSO LA DIREZIONE 09 URBANISTICA -EDILIZIA PRIVATA E' STATO ATTIVATO UN SERVIZIO DI ASSISTENZA PER LA COMPILAZIONE DEL CONTRIBUTO O  SEGNALAZIONI UTILI ALLA FORMAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO

orari di attività

martedì mattina          9.00-12.00

giovedì pomeriggio     15.00-18.00

Dove

Vicolo del Moro 2, primo piano.

Non è richiesto preventivo appuntamento.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio responsabile/proponente del documento

Urbanistica

Regolamento Urbanistico e piani attuativi, strumenti di gestione del territorio

Formati disponibili

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Licenza di distribuzione

Licenza sconosciuta

Servizi collegati

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Garante dell'informazione e della partecipazione

Garante dell'informazione e della partecipazione di cui all'art. 36 della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10.11.2014

Ulteriori dettagli

Date

Data di inizio validità/efficacia

14/05/2024

Data di inizio pubblicazione

14/05/2024

Ulteriori informazioni

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Garante dell'informazione e della partecipazione

Garante dell'informazione e della partecipazione di cui all'art. 36 della Legge Regionale Toscana n. 65 del 10.11.2014

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 09/08/2024 09:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito