Cattedrale di Santa Maria Assunta

La cattedrale del Duomo di Pisa

© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Cattedrale

Capolavoro dell’architettura romanica pisana, la cattedrale fu fondata nel 1064, nel momento dell’apogeo della potenza commerciale e politica di Pisa. Vi sono fusi elementi stilistici diversi, classici, lombardo - emiliani, bizantini ed in particolare islamici. Le tre porte bronzee della facciata, eseguite dopo il disastroso incendio del 1595, appartengono alla bottega del Giambologna. La struttura è a croce latina a cinque navate con abside e transetto a tre navate. Delle opere medioevali resta la straordinaria porta di San Ranieri, eseguita da Bonanno Pisano (1180) e il grande mosaico nell’abside, cui lavorò anche Cimabue (1302). Capolavoro della scultura gotica è il pergamo di Giovanni Pisano (1302-1311), nelle cui formelle sono scolpiti episodi della vita di Cristo. I 27 dipinti dietro l’altare maggiore, con episodi dal Vecchio e Nuovo Testamento, furono eseguiti tra il XVI ed il XVII secolo dai maggiori pittori toscani, tra cui Andrea del Sarto, il Sodoma e Domenico Beccafumi.

Piazza del Duomo

Torre di Pisa, Cattedrale, Battistero, Camposanto monumentale

Piazza del Duomo 56126 Pisa

Torre di Pisa

Torre di Pisa, Torre pendente o Campanile.

Piazza del Duomo 56126 Pisa

Modalità di accesso

accessibilità limitata

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito