A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
L’Ufficio Leva del Comune gestisce liste di leva, conserva Ruoli Matricolari e rilascia dichiarazioni di risultanze dati matricolari.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
L’Ufficio Leva del Comune provvede alla formazione e aggiornamento delle liste di leva; alla conservazione dei registri dei Ruoli Matricolari; al rilascio di dichiarazioni risultanti dai dati contenuti nei registri dei Ruoli Matricolari.
Iscrizione nelle liste di leva
Con l'art. 1929 del D.Lgs. n. 66/2010, le chiamate per lo svolgimento del servizio obbligatorio di leva sono sospese (ma non soppresse).
Il servizio di leva obbligatorio è stato sospeso anticipatamente dalla Legge 23 Agosto 2004 n. 226. Le chiamate per lo svolgimento del servizio sono sospese a decorrere 1° gennaio 2005. Fino al 31/12/2004 sono stati chiamati a svolgere il servizio di leva i soggetti nati entro il 1985. Per i nati nel 1986 in poi, il servizio militare è solo volonatrio (referente: Ministero della Difesa).
L’iscrizione è obbligatoria per i giovani di sesso maschile che compiono il 17° anno di età nel corso dell'anno stesso (ciascuna classe di leva comprende tutti i maschi nati dal primo all'ultimo giorno dell'anno) e risiedono nel Comune. Sono soggetti alla leva i cittadini italiani di sesso maschile che risiedono nel Comune, anche se hanno acquistato la cittadinanza dopo il concorso alla leva della propria classe di nascita e prima del 31 dicembre dell'anno in cui compiono 45 anni.
Le informazioni sugli obblighi di iscrizione nelle liste di leva sono diffuse dal Comune con apposito Manifesto:
Dal 1° al 31 gennaio il Comune pubblica all'Albo Pretorio il Manifesto a firma del Sindaco dove rende noto che sono in corso le operazioni per la formazione delle liste di leva.
Dal 1° al 15 febbraio il Comune pubblica all'Albo Pretorio il Manifesto a firma del Sindaco dove rende noto l'elenco provvisorio dei giovani che sono stati iscritti nella lista di leva.
Chiunque può segnalare al predetto Ufficio Leva Militare eventuali omissioni o fare osservazioni su indicazioni inesatte contenute nell'elenco o nella lista di leva.
Nel corso del mese di marzo la lista di leva deve essere posta al corrente con le modifiche necessarie.
Nei primi dieci giorni del mese di aprile la lista definitiva firmata dal Sindaco è trasmessa in modalità telematica al Ministero della Difesa (Comando Militare Esercito "Toscana" - CME "Toscana").
L’UFFICIO RILASCIA:
E' sostituibile con la dichiarazione sostitutiva di certificazione art.46 DPR 445/2000 - Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (autocertificazione).
Per contatti l'Ufficio Leva Militare risponde al numero tel. 050 910645, alla mail: levamilitare@comune.pisa.it o alla PEC: comune.pisa.elettorale@pec.it.
Per ottenere la copia del Foglio matricolare, è necessario rivolgersi al Centro Documentale competente che a partire dal 30 settembre 2024, è il Comando Militare Esercito “Toscana” (CME "Toscana").
PEC: cme_toscana@postacert.difesa.it
MAIL: cme_toscana@esercito.difesa.it
Per ottenere la dichiarazione occorre presentarsi all'Ufficio competente del Comune con un proprio documento di riconoscimento oppure inviare richiesta a mezzo pec al seguente indirizzo:
Documento di riconoscimento.