Richiesta pubblicazione matrimonio

  • Servizio attivo

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio.

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a chiunque desideri sposarsi secondo quanto stabilito per il matrimonio dal Codice Civile.

Per richiedere la pubblicazione di matrimonio è necessario che almeno uno dei futuri sposi sia residente nel Comune in cui si fa la richiesta.

Pisa

Descrizione

Il servizio permette a chi desidera sposarsi di richiedere la pubblicazione di matrimonio, una comunicazione dell'intenzione di sposarsi a cura dell'ufficiale di stato civile. Dopo l'invio della domanda e la firma del verbale di pubblicazione alla presenza di un ufficiale di stato civile, il Comune provvede alla pubblicazione di matrimonio sul sito web del Comune. Gli sposi avranno 180 giorni per contrarre il matrimonio.

Come fare

La pubblicazione deve essere richiesta, anche da uno solo degli sposi, all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune in cui uno dei due nubendi ha la residenza.

La richiesta deve contenere le seguenti informazioni per entrambi gli sposi:

  • il nome e il cognome;
  • la data e il luogo di nascita;
  • la cittadinanza;
  • la residenza, la libertà di stato;
  • se esiste qualche impedimento di parentela,  di affinità, di adozione o di affiliazione tra di essi;
  • se hanno già contratto matrimonio
  • se sono stati dichiarati interdetti per infermità di mente;
  • se sono stati condanni per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell’altro.

Quindi l'ufficiale dello stato civile provvede d'ufficio a richiedere la documentazione necessaria a dimostrare l'inesistenza di impedimenti a contrarre matrimonio tra gli sposi, dopodiché contatta i nubendi per fissare l'appuntamento per eseguire la pubblicazione.

I futuri sposi, senza testimoni, si dovranno recare presso l'ufficio al fine di sottoscrivere il verbale di pubblicazione predisposto e letto in loro presenza.

L'atto di pubblicazione viene quindi esposto all'albo pretorio online

per i tempi previsti dalla legge (almeno 8 giorni) nel Comune che ha effettuato la pubblicazione. Se i nubendi risiedono in due Comuni distinti l'atto di pubblicazione viene affisso anche nell'altro Comune su richiesta dell'Ufficiale di Stato Civile.

Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio, devono essere presentati i seguenti documenti:

  1.  documenti d'identità dei nubendi
  2.  richiesta di pubblicazione da parte del parroco o ministro di culto competente per territorio, in caso di matrimonio concordatario o di altri culti religiosi
  3. per gli stranieri  nulla osta o certificato di capacità matrimoniale, rilascito dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano debitamente legalizzato nei casi previsti; nel caso in cui il cittadino fosse in possesso di due o più cittadinanze, dovrà esser presentato il nulla osta della cittadinanza prevalente, ovvero quella in cui è registrato anagraficamente o, qualora non fosse registrato nell'Anagrafe italiana, una a sua scelta purchè documentabile. Nel caso in cui tra le cittadinanzae possedute vi fosse quella italiana, quest prevale sempre e pertanto non vi è necessità del nulla osta;
  4. per i minorenni che abbiano compiuto comunque i 16 anni,  decreto di autorizzazione del Tribunale dei minori. o certificato di capacità matrimoniale

Altri documenti necessari alle pubblicazioni già in possesso di altre pubbliche amministrazioni, vengono richiesti direttamente a tali enti da parte dell'Ufficiale di Stato Civile.

L'atto di pubblicazione rimane affisso all'albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi e resta depositato nell'Ufficio per ulteriori 3 giorni per eventuali opposizioni.

Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.

Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.

Per ulteriori info su matrimoni:

https://www.comune.pisa.it/Servizi/Matrimoni-e-Unioni-civili

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta è necessario presentare la seguente documentazione:

  • in caso di richiesta inviata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario; 
  • documento d'identità degli sposi;
  • in caso di presenza di un interprete, documento d'identità dell'interprete (se gli sposi hanno nazionalità straniera e non conoscono la lingua italiana);
  • in caso di sposi minorenni, autorizzazione del Tribunale dei Minori;
  • in caso di sposi stranieri, passaporto e nulla osta (o documento analogo) rilasciato dal Consolato di riferimento;
  • in caso di rito religioso, richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco o dal ministro del culto

Cosa si ottiene

Pubblicazione di matrimonio

Tempi e scadenze

14 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Accedi al servizio online

Sede Stato Civile

Sede dell'ufficio

via C. Battisti, 53 (Sesta Porta) - 56125 Pisa

Orari al pubblico:

Per gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici vedasi di seguito e per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri di telefono : - Ufficio Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali): 050/910209-880

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito