A chi è rivolto
Il Progetto Homeless è un sistema di interventi e servizi sostenuto dal Comune di Pisa che intende favorire la promozione del diritto di cittadinanza delle persone senza dimora.
Servizio di accoglienza notturna e diurna per persone senza fissa dimora
Il Progetto Homeless è un sistema di interventi e servizi sostenuto dal Comune di Pisa che intende favorire la promozione del diritto di cittadinanza delle persone senza dimora.
La struttura che ospita le attività del progetto si trova in via Conte Fazio n. 40 a Pisa, nel quartiere di Porta a Mare.
Il centro ospita un asilo notturno, un centro diurno e uno sportello d’ascolto.
Il centro diurno è un luogo di socializzazione protetta , aperto mattina e pomeriggio , dove è possibile fare colazione , fare una doccia e usufruire del servizio lavanderia .
Lo sportello d’ascolto orienta le persone senza dimora verso le risorse sociali presenti sul territorio offrendo anche gli strumenti di base per l’avvio di percorsi di reinserimento.
E’ attivo all’interno della struttura un Punto Digitale Facile “Digital Homeless” , in pratica uno sportello informatico che consente agli utenti di imparare ad usare il PC e navigare su internet , utilizzare gli strumenti di identificazione digitale e accedere a pratiche online.
Il progetto homeless si avvale anche di un servizio di Unità di strada che svolge attività di accompagnamento e supporto alle persone senza fissa dimora, le orienta rispetto alle risorse attive in città e distribuisce pasti caldi, bevande e sacchi a pelo. Inoltre, un modulo del progetto si occupa di mediazione e lavora per cercare di favorire il calo di tensione sociale e la convivenza nell’area di intervento del progetto.
ASILO NOTTURNO
Aperto 365 giorni all’anno dalle ore 19:30 alle ore 7:45.
Offre ospitalità notturna a 24 persone (30 nei periodi di emergenza freddo/caldo).
La struttura è dotata di ulteriori 4 posti riservati ad emergenze sanitarie che vengono assegnati sulla base di un protocollo di intesa con l’azienda ospedaliera.
Si accede al servizio dopo colloquio con l’Assistente Sociale che rilascia un buono d’accesso della durata di 20 giorni (rinnovabili dopo una pausa di 10 giorni).
Per ottenere il buono è necessario:
CENTRO DIURNO
Aperture mattina:
Lunedi- mercoledì - giovedì e venerdì dalle 7:45 alle 11:00
Aperture pomeriggio:
Lunedi - martedì - mercoledì - venerdì dalle 14:30 alle 17:30
Giovedì dalle 13:00 alle 19:00
E' inoltre presente un servizio lavanderia e un servizio docce, entrambi prenotabili in loco.
SPORTELLO D'ASCOLTO
Aperto nei giorni Lunedì - Mercoledì - Giovedì e Venerdì dalle 8:00 alle 11:00.
I buoni d’accesso all’asilo notturno vengono rilasciati il Lunedi , il Mercoledì e il Venerdì dalle 8:30 alle 9:00.
Il Giovedì è’ riservato ai colloqui
Sono presenti un educatore e un assistente sociale.
RETE DEI SERVIZI CONNESSI
Il progetto Homeless si avvale anche di una serie di servizi offerti da una rete di associazioni, tra questi
Ambulatorio Cesare Villani
Servizi offerti: Assistenza sanitaria e distribuzione di farmaci a persone a rischio di povertà e/o esclusione sociale
Telefono: 050/21227
Indirizzo: Via dei Cappuccini 4 , Pisa
Contatti: Tel. 3316305486 email info@icappuccinipisa.it
Accoglienza: Lunedì 13:30 – 15:30 oppure su appuntamento al numero 3316305486
Ambulatorio Etico Cisom
Servizi offerti: assistenza sanitaria con medici specializzati per persone senza dimora.
Aperto presso il dormitorio di Via Conte Fazio n. 40, il Giovedì dalle 15:00 alle 18:00
Per un elenco completo di ulteriori servizi connessi, visitare la pagina del Progetto Homeless
a) L’accesso all’asilo notturno è consentito solo ed esclusivamente alle persone in possesso di regolare “buono di accesso” fornito presso lo “sportello d’ascolto”.
b) Per ottenere il buono di accesso è necessario presentarsi personalmente presso lo sportello d’ascolto, situato in via Conte Fazio n. 40, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 07.45 alle ore 11.00; i buoni di accesso vengono rilasciati a partire dalle ore 9.00 a seguito di specifico colloquio con l’Assistente Sociale preposta.
c) La richiesta di buono di accesso può essere fatta solo ed esclusivamente dalle persone munite di regolare documento di riconoscimento o, nel caso di persone straniere non comunitarie, di regolare permesso di soggiorno in corso di validità o altro documento che consenta la permanenza sul territorio italiano.
d) Le persone che non hanno mai avuto accesso all’asilo notturno hanno priorità di accesso. Per le persone che hanno già usufruito dell'asilo notturno, la graduatoria per il rilascio dei buoni viene redatta tenendo conto della data di scadenza dell'ultimo buono: viene data priorità d'accesso a coloro che da più tempo non usufruiscono dell'asilo notturno. Nel caso si presentino più persone che in base ai suddetti criteri abbiano gli stessi requisiti si favoriscono le persone più anziane, in caso di ulteriore parità si effettua un'estrazione.
e) L'Assistente sociale può, in casi eccezionali, alterare la graduatoria concedendo priorità d'accesso a persone che, per particolari motivi, abbiano bisogno del posto letto.
f) Il buono di accesso è strettamente personale e quindi non è possibile in nessun caso cedere il proprio buono di accesso a terzi.
Regolare documento di riconoscimento o, nel caso di persone straniere non comunitarie, di regolare permesso di soggiorno in corso di validità o altro documento che consenta la permanenza sul territorio italiano