Certificati di stato civile con timbro digitale

  • Servizio attivo

Certificati di stato civile senza doversi recare presso gli sportelli comunali

© google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Pisa

Descrizione

E’ attivo il servizio on-line, ora integrato con ANPR,  che permette agli utenti di ricevere sul proprio dispositivo i certificati Anagrafici e di Stato Civile, senza doversi recare presso gli sportelli comunali.

Gli utenti potranno richiedere certificati anagrafici per se stessi o per un componente del nucleo familiare. Anche i cittadini AIRE (gli iscritti all’anagrafe estera) possono utilizzare il servizio per i certificati di loro pertinenza.

I certificati emessi in formato PDF, firmati digitalmente dal Sindaco, resi validi e autentici grazie alla tecnologia del Timbro Digitale, sono utilizzabili in formato PDF o stampati su carta.

Per accedere al servizio occorre autenticarsi con le modalità previste dal Portale dei servizi online del Comune di Pisa.

Con il servizio “CERTIFICATI DI STATO CIVILE ONLINE” (certificati senza annotazioni) è possibile richiedere i seguenti certificati di stato civile, se i relativi atti risultano presenti nell’archivio informatizzato dello Stato Civile del comune di Pisa (possono riguardare anche persone non residenti):

  • Certificato di Matrimonio
  • Certificato di Morte
  • Certificato di Nascita

ATTENZIONE: è possibile richiedere online solo il semplice certificato, per richiedere estratti per riassunto e copie integrali, inviare una richiesta alla e-mail: statocivile@comune.pisa.it oppure tramite PEC comune.pisa.statocivile@pec.it

Come fare

Vengono inizialmente richiesti i dati per identificare l’intestatario del certificato (il codice fiscale nel caso di soggetti censiti nella banca dati anagrafica o in alternativa cognome, nome, data di nascita e sesso). Occorre scegliere la tipologia di certificato e indicare la data e il Comune dell’evento ossia data e luogo di nascita o data e luogo di matrimonio o data e luogo di morte. Nel campo “Comune evento” bisogna indicare il comune e cliccare sul riquadro con la lente per cercare il comune inserito. Cliccando sul pulsante “Cerca Atti” compare l’atto ricercato nella pagina riepilogativa in cui indicare l’indirizzo e-mail di riferimento. La richiesta viene inoltrata cliccando sulla voce “ Invia”. A questo punto viene generato il certificato richiesto in formato PDF che sarà possibile scaricare immediatamente e che verrà anche inviato all’indirizzo e-mail indicato.

Si precisa che per i certificati di Stato Civile è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (Legge 405/1990) e non sono dovuti i diritti di segreteria.

Dal 1° gennaio 2012 i certificati Anagrafici e di Stato Civile sono utilizzabili solo tra privati. Agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre Pubbliche Amministrazioni e pertanto sui certificati viene apposta, a pena di nullità, la dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. Infatti, la normativa vigente (Legge 183/2011) obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori dei pubblici servizi ad accettare (e richiedere), in sostituzione dei certificati Anagrafici e di Stato Civile, l’autocertificazione. 

Richieste di certificati cartacei per posta ordinaria

Per chiedere certificati di stato civile serve l’invio di una richiesta cartacea con all'interno della busta un'altra busta già affrancata con l'indirizzo di ritorno. Sono del tutto gratuiti.
Il nostro indirizzo è

  • COMUNE DI PISA
  • PIAZZA XX SETTEMBRE
  • UFFICO STATO CIVILE
  • 56125 PISA ITALY

E' possibile richiedere - sempre in modo gratuito - i certificati di stato civile (certificati, estratti per riassunto e copie integrali) inviando una richiesta alla email: statocivile@comune.pisa.it oppure alla pec comune.pisa.statocivile@pec.it

 

FAQ - Certificati online

 

Cosa serve

SPID, CIE, CNS

Cosa si ottiene

Certificato di stato civile con timbro digitale

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Certificati di stato civile con timbro digitale

Sede Stato Civile

Sede dell'ufficio

via C. Battisti, 53 (Sesta Porta) - 56125 Pisa

Orari al pubblico:

Per gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici vedasi di seguito e per eventuali informazioni contattare i seguenti numeri di telefono : - Ufficio Certificazioni (certificati, estratti per riassunto, copie integrali): 050/910209-880

Lun
08:30 - 12:00
Mar
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Mer
08:30 - 12:00
Gio
08:30 - 12:00, 14:30 - 16:00
Ven
08:30 - 12:00
Valido dal 01/02/2021

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito