Maltempo: allerta rossa per rischio idraulico (Arno) fino alle 23.59 di sabato, poi codice arancione

Nuovo bollettino (ore 13.00 di sabato). Criticità per rischio idraulico (Arno): codice ROSSO in corso fino alle 23:59 di sabato, a seguire codice ARANCIONE fino alle 14:00 di domenica. Criticità codice Arancione per Pioggia (in corso) fino alle 23:59 di sabato.

Dalle ore 18.00 riapertura di tutti i lungarni e di tutti i ponti, con l'unica eccezione del Ponte di Mezzo.

Sindaco Conti: ". Ringrazio tutto il sistema della macchina operativa ha funzionato molto bene".
Pisa-Mantova posticipata a domenica 16 marzo alle ore 15.00. Revocata ordinanza di evacuazione in Golena d'Arno.
Data:

15/03/2025

Tempo di lettura:

3 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ufficio Stampa - Comune di Pisa - Comune di Pisa

Descrizione

Dopo ore di preoccupazione è in lento miglioramento la situazione legata al maltempo e che soprattutto riguarda il fiume Arno. La notte è trascorsa con il passaggio della piena ma senza criticità e nel corso delle ultime ore c'è una lieve riduzione del livello. L'ultimo bollettino prolunga l'allerta rossa fino alle 23.59 di sabato poi il codice diventerà arancione. Rinviata a domenica 16 marzo Pisa-Mantova. Revocata l'ordinanza in Golena d'Arno. Progressiva riapertura dei ponti cittadini, percorribili il ponte del CEP, quello dell'Aurelia, Solferino e della Vittoria. Dalle ore 18.00 tutti i lungarni saranno riaperti al traffico veicolare, riapriranno tutti i ponti cittadini, con l'unica eccezione di Ponte di Mezzo il cui accesso sarà consentito solo ai pedoni.

Sabato 15 marzo, a seguire gli aggiornamenti sull'emergenza meteo.

Ore 16.15 - Riapertura lungarni - A partire dalle ore 18.00 tutti i lungarni saranno riaperti al traffico veicolare e saranno fatte decadere le limitazioni alla sosta. Riapriranno tutti i ponti cittadini, con l'unica eccezione di Ponte di Mezzo il cui accesso sarà consentito solo ai pedoni con la raccomandazione di non sostare a lungo e tenere comportamenti responsabili.

Ore 13.15 - Il nuovo bollettino della protezione civile - La protezione civile ha emesso un'allerta criticità per rischio idraulico (Arno): codice ROSSO in corso fino alle 23:59 di sabato, a seguire codice ARANCIONE fino alle 14:00 di domenica. Criticità codice Arancione per Pioggia (in corso) fino alle 23:59 di sabato.

Ore 12.40 Revocata ordinanza in Golena d'Arno - Considerato che a seguito del monitoraggio dell’evento suddetto è emerso che il livello idraulico dell’Arno risulta in progressiva diminuzione viene revocata l'ordinanza che prevedeva l’evacuazione delle persone presenti negli edifici e nelle aree  di  Via II settembre e Lungarno D’Annunzio, lato Arno, tra il ponte del CEP e la foce del fiume Arno e la chiusura di tutte le attività presenti nelle medesime aree fino al termine dell’allerta meteo codice rosso

Ore 12.20 Pisa-Mantova rinviata a domenica 16 marzo - Nel rispetto delle disposizioni vigenti la gara Pisa-Mantova, inizialmente programmata per oggi, è stata rinviata alle ore 15.00 di domani, domenica 16 marzo 2025.

Ore 11.30 - Il punto stampa del Sindaco Conti - "Colmo della piena transitato, le previsioni meteo ci fanno essere ottimisti per le prossime ore. Riaperti i ponti Solferino, Aurelia, Vittoria e Cep. Ringrazio la macchina operativa che ha funzionato alla perfezione" (link).

Ore 09.30 Sindaco di Pisa Michele Conti - "L'allerta viene mantenuta rossa e così rimarrà fino a quando l'Arno non calerà sotto il secondo livello di guardia. Diventerà arancione sotto il primo livello e poi successivamente giallo. Il corso di decrescita è molto lento di conseguenza questo è il criterio. Per questo motivo, in merito alla partita di calcio tra Pisa e Mantova in programma sabato 15 marzo alle ore 17.15, è stato deciso di disporre il rinvio ma insieme alla società, nella persona del Presidente Giuseppe Corrado, della Lega B e anche del Mantova stiamo lavorando per posticipare la gara cercando di farla disputare alle ore 15 di domenica 16 marzo".

Ore 8.45 Sindaco di Pisa Michele Conti - "L'allerta viene mantenuta rossa e così rimarrà fino a quando l'Arno non calerà sotto il secondo livello di guardia. Diventerà arancione sotto il primo livello e poi successivamente giallo. Il corso di decrescita è molto lento di conseguenza questo è il criterio. Per questo motivo, in merito alla partita di calcio tra Pisa e Mantova in programma sabato 15 marzo alle ore 17.15, è stato deciso di disporre il rinvio ma insieme alla società, nella persona del Presidente Giuseppe Corrado, della Lega B e anche del Mantova stiamo lavorando per posticipare la gara cercando di farla disputare alle ore 15 di domenica 16 marzo".

Ore 08.00 - Sindaco Michele Conti - "Il colmo della piena è transitato anche nel tratto cittadino del fiume, la notte è passata senza particolari criticità. Il lavoro dello scolmatore e la cassa di espansione di Roffia hanno permesso di mantenere il livello dell’Arno sotto i cinque metri. Le previsioni meteo migliori ci fanno essere ottimisti per le prossime ore. Siamo in Prefettura per coordinare le prossime decisioni".

A seguire il riepilogo degli aggiornamenti nella giornata di venerdì 14 marzo.

Ore 23.55 - Conclusa la riunione in Prefettura - Si è conclusa la riunione in Prefettura. Nella notte il livello dell’Arno dovrebbe rimanere stabile, domattina invece è prevista la ripresa di piogge e rovesci che potrebbero modificare la situazione. Il centro coordinamento soccorsi si è aggiornato domattina alle 8.00

Ore 21.50 - Sindaco Michele Conti - "Il Centro operativo comunale della Protezione civile rimane aperto tutto la notte, fino alla fine dell’emergenza. La situazione rimane complessa ma abbiamo attivato tutte le misure necessarie. Ringrazio tutti i volontari, gli operatori le forze dell’ordine e i militari che da ore sono al lavoro sul territorio per risolvere le varie criticità. In questo momento i dati indicano un’ascesa meno rapida del livello del fiume, che sta passando dalla città con una portata di 1860 metri cubi al secondo, mantenendosi sempre sopra il secondo livello di guardia".

Ore 17.55 - Sindaco Michele Conti: "Situazione complessa" - "L'Arno ha superato il secondo livello di guardia – spiega il sindaco di Pisa Michele Conti -. La situazione è abbastanza complessa; è stato aperto il canale dello scolmatore e la cassa di espansione di Roffia. L’emergenza è attentamente monitorata. Per domani abbiamo deciso di confermare la chiusura delle scuole e pertanto invito la popolazione alla prudenza e limitare al minimo gli spostamenti nelle prossime ore per non intralciare la macchina della Protezione civile. È stata fatta un’ordinanza specifica per la Golena d’Arno, dove insistono le attività di rimessaggio, che deve rimanere libera e pertanto abbiamo disposto l’evacuazione delle persone. La piena è attesa nella tarda serata, stiamo comunque monitorando la situazione e voglio cogliere l’occasione per ringraziare i militari, il personale della Protezione civile insieme a quanti stanno lavorando a questa emergenza, compreso il personale del Genio civile".

Ore 17.10 - Rimozione cassonetti fuori terra nelle aree dei lungarni - L'Ufficio Ambiente procederà alla rimozione dei cassonetti fuori terra dalle aree limitrofe ai lungarni Potrà richiedere l'intervento della Polizia Municipale per la rimozione dei veicoli che ostacolano le operazioni.

Ore 17 - Scuole chiuse a Pisa - Disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. La decisione si è resa necessaria per motivi precauzionali relativi all'allerta meteo rossa per rischio idraulico (Arno).

Ore 16.55 - Sospensione dei mercati di via Paparelli e via San Martino - Visto il Bollettino di valutazione della criticità emesso in data 14/3/2025, con il quale il Settore Protezione Civile della Regione Toscana comunica lo stato di criticità arancione e rosso per il Comune di Pisa viene disposta la sospensione dei mercati di via Paparelli e via San Martino per la giornata di domani sabato 15 marzo

Ore 16.45 - Ordinanza di sgombero Golena d'Arno - Visto il Bollettino di valutazione della criticità emesso in data 14/3/2025, con il quale il Settore Protezione Civile della Regione Toscana comunica lo stato di criticità arancione e rosso per il Comune di Pisa viene disposta l’evacuazione delle persone presenti negli edifici e nelle aree  di  Via II settembre e Lungarno D’Annunzio, lato Arno, tra il ponte del CEP e la foce del fiume Arno fino al termine dell’emergenza; di chiudere tutte le attività presenti nelle medesime aree fino al termine dell’allerta meteo codice rosso

Ore 13.15 - Piena dell'Arno tra il secondo e terzo livello di guardia. Il picco tra le 17 e le 19 di venerdì: La piena dell’Arno si attesta attualmente sui 3,75 m, ovvero tra il primo e il secondo livello di guardia. “La situazione dell'Arno – spiega il sindaco di Pisa Michele Conti - è monitorata attentamente, l'ondata di piena è prevista per il tardo pomeriggio, con un picco tra le 17 e le 19. Sono state predisposte tutte le procedure previste, come il montaggio dei panconcelli sui lungarni cittadini. Il nostro sistema di protezione civile, che ormai è consolidato da oltre 100 anni, sta lavorando intensamente. Sarà aperto il bacino del canale Scolmatore e la cassa di espansione della Roffia a San Miniato, tutte procedure che consentiranno di poter gestire e monitorare questa situazione. Nel pomeriggio saranno chiusi anche i ponti cittadini, per primo il ponte della fortezza e quello della Cittadella (ore 15) per poi passare agli altri ponti intorno alle 16.30. Questo è la situazione attuale, fortunatamente in questo momento non sta piovendo in città, ma l'acqua che arriva è quella dal bacino dell'area della parte a monte, dove questa notte ha piovuto in maniera molto intensa”.

Ore 12.45 - Chiusura dei lungarni per permettere il montaggio dei panconcelliChiusi al traffico veicolare Lungarno Soninno, Pacinotti, Mediceo, Galilei e Gambacorti. 
Dalle 14.30 è istituito il divieto al transito veicolare sui ponti della Fortezza, di Mezzo e del CEP. 
Dalle ore 16:00 e progressivamente secondo l’evoluzione dell’emergenza metereologica, chiusi al transito veicolare Ponte Solferino, Ponte della cittadella, Ponte della Vittoria e Ponte dell'Impero (Aurelia). Rimarranno percorribili il Ponte delle Bocchette e il Ponte dell'Autostrada.

Ore 11.55 - Sindaco Michele Conti: "Si è appena conclusa la riunione del Coordinamento Soccorsi convocata dal Prefetto. L’allerta sul rischio idraulico dell’Arno è passata da arancione a rossa, i modelli danno il livello del fiume in aumento. Per questo è già stato disposto il montaggio dei panconcelli sulle spallette dei Lungarni da parte dell’Esercito. Per permettere il montaggio da parte dell’Esercito a breve saranno chiusi i Lungarni al traffico veicolare. A partire dalle 14.30, progressivamente, saranno chiusi al traffico i ponti cittadini, tranne il ponte delle Bocchette che rimarrà aperto".

Ore 11.45 - Attivazione Cento Operativo Comunale: Visto il Bollettino di valutazione della criticità emesso in data 14/3/2025, con il quale il Settore Protezione Civile della Regione Toscana comunica lo stato di criticità arancione e rosso per il Comune di Pisa e considerato che il suddetto bollettino prevede la possibilità che il territorio comunale sia interessato da rilevanti fenomeni atmosferici, in conseguenza dei quali possono determinarsi disagi, rischi e pericoli, in specie in relazione alla sicurezza della viabilità e della circolazione stradale, ritenuto necessario porre in essere ogni azione utile per l’attuazione di interventi finalizzati al contenimento e gestione dell’emergenza per la pubblica incolumità si dispone . di costituire il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) al fine di assicurare, nell’ambito del Comune di Pisa, l’assistenza alla popolazione e gli interventi urgenti necessari al contenimento e gestione dell’emergenza.

Previsione fino alle 24 di domani (Bollettino di Vigilanza Meteorologica Regionale):

PIOGGIA: oggi, venerdì, nel pomeriggio possibilità di forti temporali sulle zone centrali, con cumulati puntualmente fino a 50-80 mm; in serata le precipitazioni tenderanno a spostarsi sulle zone di nord-ovest con cumulati puntuali fino a 30-40 mm. Cumulati medi della giornata 30-40 mm. Domani, sabato, possibile pausa delle precipitazioni durante la notte, dalla tarda mattinata nuove precipitazioni sparse possibili su tutte la regione anche a carattere di rovescio o breve temporale; cumulati medi sui 10-20 mm, massimi fino a 20-30 mm. Cessazione delle precipitazioni in serata.

TEMPORALI: oggi, venerdì, forti temporali sulle zone settentrionali; fenomeni localmente persistenti. Domani, sabato, possibilità di rovesci o brevi temporali dalla tarda mattinata su tutta la regione.

VENTO: oggi, venerdì, vento forte meridionale; raffiche oltre i 60 km/h. Domani, sabato, forte vento di Libeccio; raffiche oltre i 60 km/h.

MARE: oggi, venerdì, mare molto mosso a sud dell'Elba. Domani, sabato, mare molto mosso.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/03/2025 16:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito