Il “Pedale Rosso” arriva a Pisa. Domenica 2 marzo pedalata contro violenza di genere

A cura di Marianella Bargilli e Paolo Bettini. Assessore Porcaro: «Iniziativa per affermare i diritti delle donne». Realizzata opera di Marco Lodola che ritrae la Torre e una ciclista
Data:

21/02/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Domenica 2 marzo arriva a Pisa la seconda edizione di “Pedale Rosso” la pedalata e camminata solidale a cura dell’attrice Marianella Bargilli e del campione olimpionico Paolo Bettini per sensibilizzare contro la violenza di genere. L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Pisa, rientra nel programma del “Il marzo delle donne”, ha il supporto della fondazione Teatro Verdi, di Pisamo e dell’Opera della primaziale pisana. La giornata inizierà in piazza dei Cavalieri e si snoderà lungo un percorso di 6 km per chi vorrà partecipare in bicicletta o 3 km se a piedi. Si chiuderà al teatro Verdi con letture e musiche, queste ultime a cura della scuola di musica “Bonamici e della scuola di danza “Ghezzi”. In quella occasione sarà anche consegnata un’opera realizzata appositamente dall’artista Marco Lodola, dal titolo “Alfonsina per Pisa”, che ritrae la Torre di Pisa e una ciclista.

Questa mattina alla presentazione erano presenti Gabriella Porcaro, assessore alle pari opportunità del Comune di Pisa; Andrea Maestrelli, presidente Opera della Primaziale pisana; Marianella Bargilli, presidente associazione Pedale Rosso; Paolo Bettini, vice presidente associazione Pedale Rosso; Stefania Ghezzi, presidente scuola di danza “Ghezzi”; Lorenzo Gremigni, presidente scuola di musica “Bonamici”.

«Siamo entusiasti di sostenere “Pedale Rosso”, ovvero la ‘pedalata per le pari opportunità’, inserendola nel calendario del “marzo delle donne” perché siamo convinti che la parità di genere si possa affermare non solo con le parole ma a maggior ragione con i fatti – ha detto l’assessore Gabriella Porcaro -. Un evento che non è solo una bike ride ma una vera e propria manifestazione per i diritti delle donne. In questa tappa, infatti, a vincere saranno tutte le donne che partecipano e la manifestazione vuole essere l’occasione per veicolare la cultura della parità di genere, i diritti delle donne, la cultura dell’emancipazione. Questa iniziativa, che unisce attività motoria, nelle forme della passeggiata e della pedalata e impegno sociale, rappresenta un’opportunità unica per sensibilizzare la comunità sul valore fondamentale dei diritti delle donne. Ogni pedalata è un grido di sostegno alla nostra comunità in cui le pari opportunità non siano solo un obiettivo, ma una realtà. Invitiamo tutte le donne, ma direi anche gli uomini, a partecipare attivamente e a portare avanti insieme questa causa, con la speranza di un futuro dove la parità non sia più un tema da discussione, ma un dato acquisito».

«Pedale rosso non si ferma e continua il suo percorso, anzi la sua pedalata e la sua camminata – ha detto Paolo Bettini - questa tappa di Pisa è organizzata con il sostegno dell’assessorato delle pari opportunità per cercare di sensibilizzare e dare pari diritti a tutti, abbiamo studiato due percorsi che si snoderanno nel centro cittadino che daranno la possibilità sia di chi pedalerà che chi camminerà di poter attraversare e scoprire la città».

In piazza dei Cavalieri verrà allestito il villaggio “Pedale Rosso” con stand per raccogliere le adesioni, dove ci saranno animazioni, interviste e luogo del raduno prima della partenza.

«Felici arriviamo a Pisa e pedaliamo insieme in una città bellissima, affiancati dalle istituzioni per continuare a tenere acceso un riflettore su un tema importante - ha spiegato Marianella Bargilli -. Partiamo e concludiamo la pedalata in un bellissimo luogo a me caro, un vero e proprio scrigno di bellezza il teatro Verdi per condividere tutti insieme un momento di sensibilizzazione su un problema che purtroppo coinvolge sempre troppe persone. Paolo ed io siamo felici e commossi di poter donare un contributo alla Casa della Giovane per progetti futuri che possono aiutare le donne nel percorso di libertà e indipendenza. Vi aspettiamo a Pisa il 2 marzo!».

LEGGI IL PROGRAMMA

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Gabriella Porcaro

Partecipazione
Decentramento amministrativo
Rapporti con il cittadino
Servizi demografici
Semplificazione e tecnologie della p.a.
Personale
Politiche attive del lavoro
Pari opportunità
Rapporti con il terzo settore

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 15:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito