Garante degli anziani, primo passo verso la costituzione di un osservatorio dedicato

A Palazzo Gambacorti l’incontro con le associazioni
Data:

20/09/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Primo incontro a Palazzo Gambacorti verso la costituzione dell’Osservatorio per gli anziani di Pisa. A promuovere l’iniziativa stamani il Garante per gli anziani del Comune Antonio Schena, che ha riunito il mondo delle associazioni, del volontariato e del terzo settore. Presenti alla riunione l’assessore alla partecipazione e rapporti con il cittadino, l’assessore alle politiche sociali e la presidente della seconda Commissione permanente del Consiglio Comunale, per portare il saluto dell’intera amministrazione. Le associazioni presenti sono state invitate a portare il proprio contributo per dare vita ad un percorso unitario verso la costituzione dell’Osservatorio che raccoglierà tutte le realtà associative, per proporre ed attuare iniziative a favore degli anziani ma anche per farli tornare parte attiva alla vita della città, portando il loro contributo di esperienza e di professionalità.

«Gli anziani hanno il diritto di condurre una vita dignitosa e di partecipare, ancora da protagonisti, alla vita sociale e culturale del paese. – ha dichiarato il Garante Schena – La nostra società deve abbandonare la visione dell’anziano come peso e riconoscerne invece il ruolo di custode della memoria e risorsa attiva del tessuto sociale». Schena ha ricordato i principi contenuti nella Carta europea dei diritti degli anziani e nella recente legge 33 del 2023, che hanno posto al centro il rispetto della dignità, l’assistenza responsabile e la protezione per una vita di relazione attiva. «Non possiamo considerare 14 milioni di anziani italiani come “scarti” – ha aggiunto Schena – ma come persone che hanno costruito il presente e che oggi possono continuare a dare un contributo importante». 

Il Garante, mettendo a frutto il paziente lavoro preliminare di incontri con tutte le realtà politiche, sociali, sindacali, militari e del volontariato, ha proposto la creazione di un Osservatorio comunale con il compito di raccogliere dati, monitorare servizi, studiare fenomeni di isolamento sociale e promuovere iniziative a sostegno delle famiglie e dei caregiver. «Solo partendo da una conoscenza puntuale del fenomeno – ha spiegato – potremo costruire politiche efficaci e mirate». Ha infine ribadito che le sue funzioni saranno svolte in piena indipendenza e nello spirito di sussidiarietà, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle associazioni e di promuovere iniziative che migliorino la qualità della vita degli anziani pisani.

Per costruire quanto prima un percorso condiviso, il Garante ha proposto la creazione di un comitato Tecnico al quale sarà affidato il compito di raccogliere e valutare le proposte pervenute all’Osservatorio, ed un comitato scientifico che affiancherà quello tecnico, dove saranno presenti medici, psicologi, avvocati, architetti e altri professionisti in grado di mettere a disposizione la loro professionalità. I lavori inizieranno al più presto così che nel mese di mese di novembre, si possa dare vita ad un convegno in cui, oltre ad affrontare i principali temi emersi durante il primo incontro, sia possibile definire obiettivi e progetti per il 2026.

I numeri degli anziani a Pisa

A Pisa le persone sopra i 65 anni sono in tutto 24.645, di cui 10.352 uomini e 14.293 donne. Gli anziani dai 65 a 75 anni sono invece 11.413 (uomini 5.147 donne 6.266). Quelli dai 76 a 85 anni sono 8.955 (uomini 3.753 donne 5.202) e infine quelli oltre 85 anni sono 4.277 (uomini 1.452 donne 2.825). Il numero degli anziani dai 65 ai 75 anni che vivono da soli è 3.433, mentre il numero degli anziani oltre i 75 anni che vivono soli ammonta a 4.883.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 12:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito