CONTRASTO ALLA POVERTA’ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE - COPROGETTAZIONE

  • Servizio attivo

AVVISO PUBBLICO PER LA COPROGETTAZIONE DI UNA RETE DI SERVIZI TERRITORIALI, AI SENSI DELL’ART. 55 DEL D.LGS. N. 117/2017 E S.M.I.

A chi è rivolto

MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COPROGETTAZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE DI ATTIVITÀ INTEGRATE PER IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE - gli ETS potranno inviare le richieste di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno mercoledì 6 novembre 2025

Con Delibera di Giunta Comunale n. n. 247 del 14/10/2025 l’amministrazione ha espresso l’indirizzo di procedere all’attivazione di una rete di servizi per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale rivolto alle persone in stato di alta marginalità e in condizione di grave disagio sociale ed economico, attraverso gli strumenti della coprogettazione tra Ente pubblico ed Enti del Terzo Settore.

Con Determina D07 n. 1770 del 16/10/2025 è stato approvato l'avviso pubblico “Manifestazione d’interesse per la co-progettazione e successiva gestione di attività integrate per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale mediante attivazione e consolidamento di una rete di servizi territoriali, ai sensi dell’art. 55 del d.lgs. n. 117/2017 e s.m.i.”, consultabile di seguito:

Pisa

Descrizione

Il presente Avviso, adottato ai sensi dell’art. 55, comma 3, del D. Lgs. n. 117/2017, è finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica di individuazione mediante selezione di Enti del Terzo Settore , in forma singola o in forma associata (costituita o costituenda), con cui stipulare un accordo di collaborazione mediante coprogettazione per lo svolgimento di attività finalizzate alla realizzazione di interventi di contrasto alla povertà estrema, alla marginalità e all’esclusione sociale.

L’avviso è riservato alle organizzazioni afferenti al Terzo Settore che sono invitate a manifestare il proprio interesse alla partecipazione alla presente procedura, che consiste nell’attivazione di un partenariato funzionale alla cura degli interessi pubblici evidenziati.

I soggetti che manifesteranno il loro interesse a partecipare verranno selezionati sulla base di requisiti di ammissione e di capacità tecnico-professionali, secondo modalità e criteri di cui al presente Avviso.

BISOGNI E FINALITA'
Lo scopo del presente procedimento è promuovere la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di interventi di contrasto alla grave povertà, rafforzando servizi già in essere e creando nuovi percorsi di presa in carico multidimensionale dei soggetti fragili.
Attraverso la coprogettazione si intende favorire la creazione di relazioni tra gli Enti territoriali impegnati nel contrasto alla marginalità, con l’obiettivo di realizzare progetti di rete sinergici. Tale collaborazione mira a valorizzare i servizi e i percorsi già esistenti, costruendo un sistema unitario volto alla presa in carico globale delle persone in situazione di disagio, rafforzando la comunicazione, lo scambio di competenze e idee, e promuovendo la condivisione di soluzioni innovative all’interno di una vera e propria RETE di intervento.
Nell’arco del percorso di coprogettazione l’Amministrazione, tenendo conto della qualità dei progetti presentati, degli specifici bisogni emersi nella precedente fase di coprogrammazione conclusasi di recente, e della disponibilità degli spazi, procederà ad individuare un progetto, da valorizzare con una convenzione.
I progetti sostenuti dall’avviso hanno lo scopo e la finalità di:
• Organizzare un servizio di Unità di Strada volto al sostegno delle persone senza dimora;
• Coordinare e gestire attività di distribuzione pasti e generi di prima necessità;
• Strutturare il Punto di Posta;
• Rafforzare la collaborazione e il coordinamento tra i diversi servizi presenti sul territorio;
• Offrire iniziative culturali e ricreative accessibili anche a chi vive situazioni di marginalità
• Potenziare la formazione dei volontari degli ETS sui temi legati alla marginalità sociale;
• Favorire un flusso più efficace di informazioni tra gli operatori che si occupano di persone senza dimora o in condizioni di fragilità;
• Promuovere una maggiore consapevolezza culturale nella cittadinanza, incoraggiando un approccio di “presa in carico” verso chi si trova in difficoltà;
• Ampliare i servizi destinati agli studenti stranieri, con particolare attenzione all’orientamento nell’accesso ai servizi e alla gestione delle pratiche amministrative;
• Sviluppare interventi di sostegno economico, educativo e psicologico rivolti a persone con problemi di sovraindebitamento;
• Migliorare la comunicazione e l’informazione sui servizi disponibili nel Comune di Pisa, rendendole più accessibili alle persone in difficoltà;
• Potenziare le attività di mediazione territoriale attraverso progetti mirati con cittadini e attività commerciali, per favorire un cambiamento culturale e una maggiore sensibilità sociale;
• Consolidare uno spazio polivalente e multifunzionale aperto a diverse fasce della popolazione;
• Promuovere percorsi e iniziative che riconoscano la “casa” come diritto fondamentale e punto di partenza per il raggiungimento dell’autonomia personale.
Il Comune e i soggetti partecipanti alla coprogettazione, collaboreranno nella ridefinizione del/dei progetto/i definitivo/i, partendo dalle proposte presentate.

Il presente procedimento segue alla coprogrammazione recentemente conclusasi, di cui si riportano gli atti e la relazione finale:

Come fare

La documentazione richiesta per la partecipazione alla procedura dovrà pervenire, pena di esclusione, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno mercoledì 6 novembre 2025, solo ed esclusivamente tramite posta elettronica certificata (p.e.c.) al seguente indirizzo:  comune.pisa@postacert.toscana.it

La p.e.c. dovrà recare nel campo “oggetto” la seguente dicitura: “Manifestazione d’interesse co-progettazione “Rete di azioni per il contrasto alla povertà e all’esclusione sociale”

Ai fini del rispetto del termine dell’invio per p.e.c., previsto per le ore del giorno mercoledì 6 novembre, farà fede esclusivamente l’orario di avvenuta ricevuta di consegna.

Cosa serve

La candidatura dovrà contenere:

a)     ALLEGATO A - istanza di partecipazione, sottoscritta digitalmente dal rappresentante Legale, a pena di esclusione.

  • La predetta domanda di partecipazione dovrà essere presentata nel rispetto della normativa vigente in materia di imposta di bollo.
  • In caso di forma associata costituita la domanda sarà sottoscritta dal legale rappresentante della mandataria e in caso di forma associata costituenda da parte di tutti i rappresentanti legali degli ETS componenti.
  • Gli Enti non iscritti al RUNTS dovranno allegare Statuto e Atto costitutivo.

 b)    ALLEGATO B - proposta progettuale redatta nel rispetto delle indicazioni del presente Avviso e sottoscritta:

  • dal legale rappresentante dell’ETS se presentata in forma singola
  • dal legale rappresentante della mandataria se presentata in forma associata costituita
  • da tutti i rappresentanti legali degli ETS componenti in caso di forma associata costituenda.

 Le proposte progettuali dovranno essere formulate in modo sintetico (indicativamente non oltre 2 cartelle, 3600 battute spazi inclusi) illustrando in maniera organica gli elementi oggetto di valutazione, secondo l’ordine dei criteri individuati nella griglia di valutazione.

c)     dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 del d.p.r. del 28 dicembre 2000, n.445, attestante il possesso dei requisiti di capacità tecnica:

d)    copia di un documento d’identità in corso di validità (se non firmato digitalmente);

e)     atto costitutivo del raggruppamento (solo in caso di ETS in forma associata costituita);

f)     curriculum dell’ETS con particolare riferimento ai temi in oggetto del presente Avviso in caso di forma singola e, in caso di forma associata, costituita o costituenda, di ogni componente;

g)    ALLEGATO C “Dichiarazioni sostitutive” rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’ETS. In caso di forma associata, costituita o costituenda, l’Allegato deve essere compilato e sottoscritto da parte di tutti i rappresentanti legali degli ETS componenti;

h)    ALLEGATO D “Dichiarazione d’impegno a costituirsi in forma associata” (esclusivamente in caso di forma associata costituenda), compilata e sottoscritta digitalmente da tutti i soggetti che costituiranno la medesima, attestante l’impegno a costituirsi in forma associata conferendo mandato collettivo speciale con rappresentanza al soggetto qualificato come mandatario che stipulerà la Convenzione in nome e per conto delle mandanti e provvederà alla gestione dei rapporti amministrativi e organizzativi con l’Amministrazione.

La presente pagina ha semplice scopo informativo, si prega di prendere visione dell'Avviso pubblico  integrale.

Cosa si ottiene

INVITO ALLA COPROGETTAZIONE PER ATTIVAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI TERRITORIALI NELL’AMBITO DELLE AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’ESCLUSIONE SOCIALE

Al termine della procedura le informazioni saranno pubblicate sulla presente pagina

Tempi e scadenze

120 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito